19Hundred - Il nuovo volto del Pilates - La Palestra

Scarica gratis il numero 108

Informazione pubblicitaria

19Hundred – Il nuovo volto del Pilates

Vi presentiamo un approccio al Pilates originale e completo, che coniuga le tecniche della danza con il metodo di Joseph Pilates e propone un percorso formativo di elevata qualità

Considerare il Pilates in un’ottica nuova. Studiarlo e conoscerlo in modo approfondito per riuscire a trasformarlo in uno strumento di lavoro dinamico, aperto, originale, in grado di garantire una crescita professionale e personale. È quanto si propongono gli esperti trainer di NineteenHundred PilatesDance, il percorso formativo creato nel 2010 da Matilde Demarchi che coniuga il metodo di Joseph Pilates e le tecniche di danza del ‘900.

Che cos’è 19Hundred?
È una didattica innovativa che consiste nell’integrare le tecniche della danza del ‘900 al Pilates. Questa relazione non ècasuale, ma si basa su ragioni storiche e concrete, in quanto Pilates collaborò con i più importanti coreografi americani del tempo (le loro tecniche di danza furono sperimentate nella famosa scuola “The School at Jacob’s Pillow”, che tra i suoi ospiti vide artisti talentuosi come Martha Graham, Doris Humphrey, Alvin Ailey, lo stesso Joseph Pilates, ed altri.
Come si legge nel sito ufficiale dell’associazione sportiva (www.19hundred.eu), 19Hundred adotta un linguaggio semplice e chiaro, proponendo una serie di corsi né troppo lunghi né troppo costosi: “il legame con le tecniche del ‘900 consentirà a tutti di utilizzare una visione meno dogmatica del Pilates e di capire perché il mondo della danza fu fertile terreno per l’evoluzione del metodo, quanto ne influenzò lo sviluppo e quali furono le reciproche contaminazioni”.

Struttura della didattica
Il percorso formativo consta di 11 Moduli suddivisi in programmi di certificazione, con obiettivi, argomenti e livelli specifici. I due programmi principali sono quelli legati al MATWORK e quello legato alle tecniche di danza del ‘900 (Graham, Horton e Humphrey) con il Pilates (PILATESANDANCE). I corsi contemplano anche l’impiego della grande macchina Gravity Training System e di piccoli attrezzi, in particolare il Medibow (in foto), uno strumento versatile che grazie alla sua “instabilità” permette di rafforzare il “core control” e di svolgere esercizi di tonificazione e allungamento.

MEDIBOW è uno strumento versatile che consente di creare programmi di allenamento efficaci e divertenti.

Intervista ad Alessandro Falcone,
Responsabile Comunicazione 19Hundred
Che tipo di diffusione e riconoscimento ha in Italia 19Hundred Pilates? Qual è il target più “sensibile” alla vostra didattica?
“19Hundred Pilates è una realtà giovane come proposta formativa: siamo nati nel 2010. Lo sviluppo della didattica ha radici lontane: deriva infatti dall’esperienza ultratrentennale di Matilde Demarchi, la cui formazione di Pilates è iniziata negli anni ’80 con uno degli Elder di Joseph Pilates, Robert Fitzgerald, terapista e trainer personale di Martha Graham. In questi pochi anni 19Hundred ha visto crescere il numero di partecipanti alle proprie attività e l’attenzione da parte degli operatori di settore e dei media. Sono state sviluppate partnership con centri fitness, scuole di danza ed Enti di Promozione nazionale a Napoli, Roma, Firenze, Modena, Milano, per poter raggiungere un’audience più vasta anche al Centro e Sud Italia. La nostra offerta copre quindi tutta l’Italia. Anche dall’estero abbiamo avuto un buon riscontro. Oltre un centinaio di persone hanno partecipato finora ai nostri corsi. In Italia l’insegnamento nell’ambito del Pilates e dell’arte del movimento non sono soggetti a riconoscimenti formali. Non esistono albi o certificazioni statali che attestino la reale qualità della formazione erogata. Riteniamo quindi che solo la reputazione che si costruisce nel tempo e con il passaparola dei partecipanti sia il miglior riconoscimento che si possa ottenere. Nell’ambito del Pilates la nostra didattica è stata comunque riconosciuta a livello internazionale dalla Efi Sport Medicine di San Diego che, dagli anni ’70, opera nell’ambito del fitness funzionale, della preparazione fisica e della post riabilitazione. La didattica 19Hundred è entrata quindi nel novero delle più importanti didattiche a livello internazionale per il Pilates.
Il target più sensibile alla nostra didattica è composto da persone che spesso hanno già una formazione ma che vogliono approfondire ed arricchire il loro bagaglio di conoscenze sul Pilates o sulle tecniche di danza ad esso connesse per migliorare la qualità delle loro lezioni: istruttori di lezioni di gruppo di centri fitness, insegnanti di Pilates, personal trainer, o semplicemente allievi interessati ad approfondire gli argomenti teorici, tecnici, storici e pratici per un loro percorso di crescita personale”.

Qual è l’utilizzo più ricorrente che viene fatto della metodologia da parte degli istruttori?
“La quasi totalità degli insegnanti formati con la nostra didattica ha ottenuto incarichi ed opportunità di lavoro in centri che propongono il Pilates a classi di gruppo o lezioni private. Tutti gli insegnanti che abbiamo certificato ci hanno riferito un ottimo apprezzamento da parte dei loro allievi per la qualità delle lezioni proposte dopo i nostri corsi, in particolare per la chiarezza, la qualità e la dinamica delle tecniche di insegnamento”.

Pilates + danza del ‘900: quale delle due attività riceve maggiori benefici dall’integrazione delle tecniche dell’altra? Può farci qualche esempio concreto?
“Gli insegnanti di Pilates espandono ed arricchiscono il loro patrimonio in termini di vocabolario di movimenti ed esercizi a disposizione; gli insegnanti di danza acquisiscono competenze utili per insegnare con una qualità nettamente superiore alla media e per creare lezioni e programmi di preparazione fisica utili per i danzatori, ma tutti imparano nuove tecniche di composizione ed organizzazione delle lezioni. Le tecniche di danza del ‘900 dalle quali attingiamo dopo più di 30 anni di studi ed esperienze, per fornire nuovi strumenti di lavoro, sono realmente e storicamente connesse con il Pilates: risulta quindi concreto e pratico l’incremento in termini di padronanza e controllo dell’arte di insegnare il movimento. Ci ha molto colpito una frase di un’allieva che proviene da una lunga serie di esperienze e certificazioni con altre didattiche e segue ormai regolarmente le nostre formazioni ed aggiornamenti: ‘…ogni incontro con i corsi di 19Hundred riesce a spalancare in me qualche nuova finestra su orizzonti ancora inesplorati’.”

L’offerta formativa nel settore del fitness è diventata estremamente ricca. Esiste un’infinita varietà di corsi, master, stage, moduli… Non crede che tutto ciò rischi di disorientare i trainer e di richiedere loro eccessivi sforzi economici per la loro formazione? Come giudica il mercato del lavoro del vostro settore? La domanda attuale giustifica una tale offerta, secondo lei?
“L’offerta formativa nell’ambito del fitness è molto diversificata ed in alcuni casi anche dispersiva. Non è quindi facile per i trainer individuare le realtà che offrono corsi di qualità. 19Hundred si è voluta contraddistinguere fin dall’inizio per l’attenzione alla qualità dei corsi, al fine di erogare una formazione di eccellenza. Il gradimento per il lavoro che svolgiamo ci viene riconosciuto dai nostri corsisti, che sempre più numerosi partecipano ai corsi 19Hundred. Il passaparola di coloro che hanno partecipato alla nostra didattica è stato il maggior veicolo per la promozione delle nostre attività. Monitoriamo attentamente la qualità dei corsi attraverso questionari ai partecipanti per verificare i punti di forza e di debolezza, al fine di garantirne un miglioramento costante.
A partire dagli anni ’90, l’offerta formativa nell’ambito del Pilates era estremamente concentrata in mano a pochi operatori in una situazione di scarsa concorrenza. Oggi il mercato nell’ambito del Pilates è fatto di molte realtà, non sempre all’altezza del nome che portano, per quanto la concorrenza, seppur disorientante, migliora il rapporto qualità/prezzo. Anche per questo motivo, una realtà nuova come la nostra ha trovato gli spazi adeguati per poter proporre una formazione di qualità, diversificata rispetto all’offerta di mercato e che riscuote sempre più consensi. L’impegno, la dedizione, la passione, la cura dei dettagli ci ha consentito di trovare ampi spazi. Spesso i nostri allievi hanno ricevuto proposte di lavoro ancor prima di aver completato il percorso formativo, in quanto la nostra didattica è riconosciuta dai professionisti del settore che ne apprezzano la serietà e la completezza. I nostri studenti imparano realmente ad insegnare, non si limitano ad acquisire una mera sequenza di esercizi di Pilates e forse scoprono o ritrovano il piacere e la passione per l’arte del movimento”.

Iscriviti alla newsletter