Il futuro del fitness e dello sport è nelle mani della formazione: se ne è parlato al FIBO 2017 come al Rimini Wellness perché all’istruttore/trainer si richiede di gestire situazioni sempre più complesse
ANIF-Eurowellness, l’associazione di categoria che tutela e rappresenta i titolari e gestori degli impianti sportivi, ha subito colto questo impulso rispetto alla crescita professionale degli addetti al settore mettendo a disposizione dei suoi soci diversi momenti formativi che culminano negli International Standards Meeting.
Formazione nel fitness: ISM 2017
ANIF porterà per la prima volta in Italia, a Roma, il 23 e 24 Novembre, un convegno formativo internazionale, International Standards Meeting organizzato da EuropeActive. Il convegno è un aggiornamento imprescindibile sui profili lavorativi del fitness, che sono le leve di crescita di un impianto sportivo. In particolare, l’istruttore può svolgere diverse funzioni di sviluppo.
Attrarre nuova clientela, come gli inattivi con problemi di salute per i quali lo sport è un vero e proprio farmaco. L’integrazione tra fitness e salute è possibile solo con una formazione specialistica.
La tecnologia, a portata di mano, per misurare l’attività fisica, come i braccialetti elettronici e, in generale, gli activity tracker, deve entrare anche nei centri sportivi in quanto nuova esigenza del cliente. Solo il trainer può essere un filtro di competenze delle esperienze fitness digitali del cliente perché è in grado di leggere i parametri di salute impostando nuovi programmi fitness.
La riscoperta da parte del cliente di un rapporto fidelizzato con il proprio trainer può erodere mercato alle catene di centri fitness low cost che stanno ridefinendo il mercato del fitness e la sensibilità al prezzo del potenziale cliente.
Tutela legislativa per le associazioni sportive
Chiunque abbia un’associazione sportiva, sia SSD sia ASD, sa bene cosa significa non avere chiari e univoci riferimenti normativi: lo sport dilettantistico, al lordo di leggi che si sono avvicendate senza riuscire a dare cittadinanza chiara allo sport, è da sempre in bilico tra profit e no profit. ANIF è riconosciuta dalle Istituzioni come privilegiata interlocutrice: grazie a questa posizione ha proposto la legge di riforma dello sport dilettantistico depositata presso la VII° Commissione della Camera con la firma dell’On. Daniela Sbrollini. La riforma prevede il riconoscimento della SSD, Società ordinaria sportiva dilettantistica con fini di lucro, una srl che, per l’alto valore sociale, didattico, salutistico, sportivo delle attività svolte, beneficerebbe di alcune agevolazioni tributarie, di entità inferiore a quelle di cui godono le attuali associazioni sportive e società sportive dilettantistiche, ma senza il vincolo della indivisibilità degli utili. Un nuovo status normativo per dare un profilo giuridico chiaro a tutte le realtà sportive dilettantistiche.
Difesa degli interessi del mondo dello sport
ANIF per dare più forza alle sue battaglie ha creato un organismo di associazioni che rappresentano lo sport a 360° per creare vantaggi e opportunità di crescita a favore dei propri soci: UNASS, Unione Nazionale Associazioni Settore Sport. Ne fanno parte, tra le altre, ASSOSPORT, Acquanetwork, Assopiscine ed altre realtà organizzative. Lo scopo è stimolare il processo di cambiamento culturale della società attraverso azioni che diano più voce alle realtà che agiscono per il bene collettivo, attraverso lo sport inteso come benessere psicofisico del cittadino e occasione di aggregazione sociale. I temi di intervento vanno dall’impiantistica alla tutela/consulenza fiscale, medical fitnes, salute. UNASS, ultimamente, si sta occupando di intavolare soluzioni condivise dagli stakeholders dello sport sui temi più sensibili per i titolari di impianti sportivi.
Delibera CONI sulle discipline sportive riconosciute nel Registro. ANIF fornisce consulenza e soluzioni ad hoc per le realtà sportive che temono di essere penalizzate per l’esclusione dal Registro di alcune attività.
Dialogo con Ministero del Lavoro, INPS, Guardia di Finanza, per l’individuazione di strumenti tutelativi sul tema più contestato dai suddetti organismi, come i contratti del personale sportivo.
Società Consortile Fonografici: raggiungimento di un’intesa in merito ai compensi per l’utilizzo di supporti musicali eccezionalmente esosi, al di fuori della “ratio” della normativa vigente.
Ultime novità dal… Web marketing
Oggi una ASD o SSD non può non avere un sito web e delle strategie di acquisizione dei clienti online. Ecco perché, nell’ottica di promuovere la crescita di questo settore ANIF offre attraverso l’agenzia GoodWorking servizi di web marketing gratuiti (informazioni, e-book ecc.) e a prezzi vantaggiosi.