Con il programma Apple Watch Connected, e un piano di Partnership dirette con i Network di Fitness più importanti al mondo, Apple rivoluziona il concetto di Wellness dando la possibilità ai Club di convertire l’attività fisica in premi
Non sempre indossare uno SmartWatch vuol dire essere in forma; così come non sempre aver comprato l’abbonamento vuol dire frequentare il Club. Il programma Apple Watch Connected vuole trovare una soluzione sinergica ad entrambi i problemi.
Più ti alleni più sei premiato
Lo scorso gennaio l’azienda della mela ha annunciato una grande novità che punta a unire l’esperienza in Palestra all’esperienza con Apple Watch dando la possibilità ai gestori di Club di collegare i dati di allenamento dello smart watch Apple al programma di fidelizzazione e premi della palestra. L’idea si rifà quindi al filone delle raccolte punti: con il completamento di determinati obiettivi si ottengono dei crediti, che possono essere spesi in cambio di premi. Il Progetto parte dagli Stati Uniti (è prevista l’espansione anche in Europa nel corso dell’anno) e già vede come primi Partner importanti Network americani legati al fitness, come Crunch; Orange Theory Fitness, Basecamp Fitness, oltre alla storica catena Ymca.
I premi sono a discrezione di ogni partner, ecco i primi esempi: Ymca convertirà l’allenamento in donazioni filantropiche finanziando un programma di nuoto gratuito per bambini di famiglie a basso reddito; Crunch offrirà 3 dollari di sconto sulla quota mensile per chi completerà le sfide degli allenamenti settimanali e Basecamp fornirà gratuitamente ai soci un Apple Watch ultimo modello che non gli sarà addebitato se completeranno gli obiettivi di fitness mensili.

Un ecosistema
Un intero ecosistema attorno all’Apple Watch pensato per offrire ai possessori più esperienze per migliorare il monitoraggio dell’allenamento. L’idea, inoltre, è creare un ulteriore motivo per cui le persone desiderino acquistare Apple Watch: se stai cercando di allenarti, perché non farlo con un orologio che si integri perfettamente con la palestra a cui ti stai iscrivendo?
Diversi i benefici per i Club, che possono aumentare la fidelizzazione attraverso iniziative basate sui premi e loyalty. Inoltre il programma aggiunge anche una semplificazione per le palestre, che spesso hanno tecnologie di terze parti che non parlano tra di loro e che sovente hanno problemi a connettersi con i dispositivi indossabili per il fitness che le persone posseggono.
Come si può accedere al programma
Il programma non è comunque pensato per i piccoli Club ma per le catene: non ci sono costi per diventare una struttura Apple Watch Connected, l’unica barriera all’ingresso è che le strutture devono avere un’app funzionante e di qualità disponibile nell’App Store di Apple.
Il team di relazioni con gli sviluppatori di Apple lavorerà quindi con le strutture per assicurarsi che l’app sia pronta a supportare il programma Apple Watch Connected.
Inoltre le palestre devono offrire un benefit per i possessori di Apple Watch per “guadagnare con Apple Watch”, come indicato negli esempi precedenti dei Network americani, e devono accettare Apple Pay come sistema di pagamento e poter far utilizzare l’Apple Watch per acquistare cose come acqua, cibo o altri beni utilizzando solo il polso.
L’aspetto tecnico
Tecnicamente l’iniziativa è possibile grazie a GymKit, la serie di API e tecnologie che permettono agli Apple Watch di interfacciarsi direttamente con le macchine da allenamento più moderne e recenti. Il sistema GymKit è stato presentato nel 2017 con watchOS 4 e la diffusione dell’attrezzatura compatibile è piuttosto graduale, visti gli alti costi di cyclette, treadmill, ellittiche e così via.
Comunque rimane un’iniziativa altamente innovativa che inserisce Apple in posizione dominante nel settore Wellness, al fianco dei Club, con un’operazione realmente win-win-win:
Apple ottiene un coinvolgimento più attivo per i suoi utenti, i Club possono attrarre nuovi utenti ed elencare una partnership Apple tra i loro vantaggi, e gli utenti ottengono ulteriori benefit semplicemente allenandosi.
Apple Watch Serie 5
L’orologio Smart di Apple è giunto ormai alla quinta edizione ed è diventato uno strumento che presta grande attenzione a chi fa fitness in maniera assidua. Oltre alle classiche funzioni Smart, come i pagamenti contactless, il controllo cardiaco o l’assistente vocale, registra tutti i vostri allenamenti, con parametri evoluti per atleti di ogni livello. La funzione cellulare integrata consente di sostituire (in parte) lo smartphone e con il nuovo display Retina Always-On, potete vedere i dati sullo schermo senza doverlo toccare o sollevare il polso. Disponibile anche nella Serie Nike (da 460 euro), espressamente dedicata agli sportivi, con l’app Nike Run Club e dotata di esclusivi cinturini Nike Sport.

Andrea Pambianchi – proprietario dei Club Dabliu di Roma, lavora da oltre 20 anni nel Fitness & Wellness Management. Fondatore nel 2017 di Fitness Network Italia, la rete di imprese sportive, che supporta i club a diventare più competitivi ed innovativi.