Climbstation™ la parete mobile per l’arrampicata - La Palestra

Scarica gratis il numero 106

Informazione pubblicitaria

Climbstation™ la parete mobile per l’arrampicata

ClimbStation™ è una struttura per arrampicata da indoor e outdoor proveniente dalla Finlandia provvista di numerosi programmi, da quelli più semplici pensati per bambini e principianti, fino a quelli graduali per sportivi ed arrampicatori in fase di allenamento. Si tratta di una parete per arrampicata mobile, che scorre mentre ci si arrampica, e che prevede diverse inclinazioni e livelli di difficoltà. L’apparecchio può essere impiegato senza indossare imbragature e protezioni e consente allenamenti specifici per diversi target. Inoltre si può spostare e collocare in diverse posizioni con facilità.

Ne parliamo con Marco Pichetto, imprenditore esperto ed appassionato di attività ludico ricreative outdoor, che sta commercializzando il prodotto in Italia.

Quando e perché ha deciso di portare in Italia ClimbStation™? Quali potenzialità ci vede?
Climbstation™ è un prodotto finlandese che abbiamo scoperto nel 2010 on line e ce ne siamo innamorati. Sono iniziati così i contatti con la casa costruttrice e nel 2014 abbiamo deciso di investire in questo prodotto. A marzo 2015 abbiamo acquistato una struttura da utilizzare per i noleggi e per le fiere e siamo contestualmente diventati i rivenditori esclusivi per l’Italia. Perché? Perché è un prodotto dalle grandi potenzialità e molto innovativo e crediamo che possa avere un buon sviluppo anche sul mercato italiano.

Qual è il miglior utilizzo che si può fare di questa struttura?
La struttura è molto versatile in quanto può essere utilizzata sia per l’allenamento e il riscaldamento di climbers (arrampicatori) esperti, sia per l’avvicinamento all’arrampicata di persone di tutte le età. È una struttura che può essere tranquillamente posizionata in palestra per allenamenti aerobici da tutti e può anche essere utilizzata per business nel settore del tempo libero e degli eventi; insomma, è molto versatile.

Quanto è grande e quanto pesa?
Ci sono due modelli che si differenziano sostanzialmente per l’altezza totale di ingombro e quindi della parete di arrampicata e cono: il modello 290 ed il modello 330, ovvero altezza 290 cm da terra e 330 cm; le altre misure sono circa 200 x 400 cm di ingombro a terra ed il peso massimo è di 900 kg (modello 330).

Occorre una preparazione specifica per poterlo usare?
No, la possono utilizzare proprio tutti, l’unico vincolo è l’altezza minima che è cm 120, quindi parliamo di bimbi dai 7/8 anni in poi.

Quanto tempo dura una sessione di allenamento con ClimbStation™?
Dipende da come viene utilizzata. Climbstation™ è interamente programmabile attraverso un monitor touch screen che permette di impostare velocità di arrampicata, sequenza di inclinazione e durata del ciclo di arrampicata. Normalmente quando viene utilizzata per eventi o fiere viene programmato un ciclo da 5 minuti, ma in modalità manuale ci si può arrampicare all’infinito… Per le palestre consigliamo cicli da massimo 10 minuti, poi dipende molto dalla sequenza di inclinazioni previste (livello di difficoltà).
Va considerato che la parete lavora sia in positivo fino a max +15 gradi, sia in negativo fino ad un max di -40 gradi.

Qual è il costo di ClimbStation™?
Il costo varia a seconda del modello dai 29.900 ai 32.000 euro.

Quante palestre lo hanno acquistato in Italia fino a questo momento e qual è la sua previsione per il futuro?
Al momento in Italia c’è un’unica struttura che è la nostra, quella che stiamo utilizzando per il Tour Promozionale; la risposta dalle prime uscite in fiere ed eventi è stata molto positiva ed abbiamo già ricevuto richieste per noleggi e c’è stato anche molto interesse nel mondo fitness per l’inserimento in palestre. Le prospettive quindi per il futuro sono positive e ci auguriamo di poter vedere presto in qualche palestra dalle visioni un po’ “innovative” la nostra Climbstation™, magari anche solo a noleggio per qualche giorno, così da testarla con i propri clienti e decidere poi in seguito per l’acquisto.

Per essere sempre aggiornato sulle novità, basta cliccare ‘mi piace’ su Facebook alla pagina ufficiale StreetWork e consultare il sito www.streetworkteam.com

Iscriviti alla newsletter