Anche in Italia è scoppiata la mania di allenarsi disegnando lettere e numeri con i piedi, a ritmo di musica da hit, secondo la ricetta creata da Paul Mavi
Diciamoci la verità, corsi e lezioni di gruppo spuntano fuori come funghi. Ogni anno sembra esserci un’epidemia di proposte provenienti da tutto il mondo e i trainer fanno a gara per specializzarsi e ottenere certificazioni che consentano loro di proporre a palestre e iscritti un’ondata di attività mai sentite prima.
La maggior parte delle volte, però, di innovativo c’è ben poco. Basta aggiungere qualche movimento, mescolare gli stili esistenti, puntare sulla garanzia del funzionale o addirittura cambiare semplicemente il nome di un corso, e il gioco è fatto. In altri casi, più rari, la novità c’è, e si riconosce subito. Una di queste è Bokwa® Fitness, il programma di allenamento creato da Paul Mavi e lanciato per la prima volta in Italia nel corso di RiminiWellness 2013. Anche noi abbiamo potuto costatare coi nostri occhi la ventata di freschezza che porta con sé.
Perché Bokwa® è differente?
Innanzitutto è un allenamento di gruppo cardiovascolare molto coinvolgente, allegro, energizzante. Chi partecipa alla lezione è catapultato in un’atmosfera giocosa e un po’ pazza. Secondo fattore: il meccanismo su cui si basa è realmente semplice, democratico e “logico”. Per seguire una lezione di Bokwa® basta conoscere l’alfabeto e i numeri. Le figure che si compongono durante il workout, tracciando linee immaginarie con i piedi, non sono altro che lettere e cifre. Ecco qualche esempio di passo: Bokwa® L, Bokwa® J, Bokwa® 3 e così via, tutti a disegnare linee sul pavimento, senza distinzione di nazionalità, età, sesso. Grazie al linguaggio universale dei segni, gli istruttori e i partecipanti possono anticipare le mosse successive gli uni agli altri, rendendo la classe divertente e appassionante per tutti. La musica che scandisce il ritmo delle lezioni è quella di tendenza che si sente in radio da un capo all’altro del mondo e le calorie che si bruciano nel corso dell’allenamento arrivano fino a 1.200.
Il “papà” di Bokwa®
L’inventore di questo originale programma di allenamento che in pochi mesi è esploso in America, Europa, Asia, Sud Africa, Nuova Zelanda, è Paul Mavi, un istruttore di fitness californiano molto noto e apprezzato. Prima di dare alla luce la sua “creatura”, Mavi ha impiegato 8 anni di studio, osservazioni, prove. Oggi riassume così la filosofia che guida Bokwa®: “Se sai muoverti e sai parlare, allora sai fare Bokwa®!”.
Intervista a Giancarla Pozzo, responsabile Comunicazione di Bokwa® Fitness
Quali sono gli aspetti di Bokwa® che i partecipanti apprezzano di più?
“Ce ne sono svariati. La facilità dei passi, la musica, il viaggio mentale che questa classe ti porta a compiere… Comunque, dovendo scegliere, direi la semplicità dei movimenti che permette a tutti di seguire la lezione, senza distinzione di età e preparazione atletica, e di far parte di un gruppo coeso sia tu un principiante o un advanced, un bambino di 10 anni o un signore di 80!” .
Quale genere musicale caratterizza le lezioni?
“Vengono trasmesse le hit radiofoniche del momento, che tutti conoscono. La musica non si interrompe mai e la sua velocità aumenta nel corso della lezione al pari dell’energia della classe”.
Da quali corsi e lezioni di gruppo Bokwa® ha tratto la sua ispirazione?
“Il creatore, Paul Mavi, voleva dar vita a una classe di gruppo che tutti potessero seguire. Sapeva che le coreografie e gli stili di danza specifici potevano risultare difficili per le persone comuni, anche se rappresentavano un buon allenamento. Così ha pensato a una lezione basata su lettere e numeri da tracciare sul pavimento, accessibile a tutti. Sebbene siano ispirate alle sue origini africane, le vere basi del Bokwa® sono le lettere e i numeri!”.
Dove si possono trovare istruttori di Bokwa® in Italia?
“Ogni settimana i nostri Bokwa® Education Specialist Trainers (BEST) formano istruttori in Italia. Per trovare dove sono dislocate le lezioni, richiedere un workshop o ospitare una master class, basta andare su www.bokwafitness.com e cercare una classe Bokwa® nella propria città o inviare un’email direttamente a Bokwa®”.
La lezione di Bokwa® è divertente e piena di energia, ma poco tecnica. Perché questa scelta?
“Come ho già detto, la semplicità è il punto di forza di questo corso. Quando si diventa bravi con i passi base, gli istruttori introducono nuove sequenze, così da rendere i movimenti ancora più coinvolgenti, ma sempre alla portata di tutti! Bokwa® permette alle persone di sentirsi soddisfatte e realizzate dopo la classe e desiderose di ricominciare!”.
Intervista a cura della Redazione