Cosa mangi prima di un allenamento? - La Palestra

Scarica gratis il numero 109

Fitness

Cosa mangi prima di un allenamento?

a cura di
LOGO-Pazienti-768x186

Seguire quella che viene definita un’alimentazione sana ed equilibrata non è semplice. Quando poi si tratta di sport e alimentazione, capire cosa mangiare prima dell’attività fisica può sembrare ancora più difficile. Vediamo quali sono i cibi più sani da mettere sotto i denti nell’arco di tempo che precede l’allenamento.

Ricordate gli spuntini…

Allenarsi a digiuno può essere rischioso: si potrebbe avere un improvviso calo di zuccheri, con tutte le conseguenze del caso. Anche andare in palestra poco dopo aver mangiato è sbagliato: così facendo si compromette il momento della digestione. Il sangue deputato al processo digestivo finisce, infatti, con l’essere richiamato dai muscoli e questo non è un bene per la salute.
In medio stat virtus, dicevano i latini: anche in questo caso, adottate una mezza misura. Una merenda leggera è l’ideale per fornire la giusta carica al corpo in procinto di bruciare energia. Inoltre, a seconda di quanto tempo prima del workout si riesce a mangiare, moderate le calorie da consumare.

Ecco alcuni consigli da seguire:

  • Mini-pasto due ore prima, 300-400 Kcal. Combinate proteine magre, verdure, frutta fresca e secca.
  • Merenda un’ora e mezza prima, 250 Kcal. Fate un mix tra carboidrati, fibre e proteine. Una fetta di pane con prosciutto crudo o bresaola, con del finocchio come contorno, è perfetta.
  • Spuntino un’ora prima, 200 Kcal. Un esempio? Lo yogurt coi cereali.
  • Snack quindici minuti prima, 80 Kcal. Scegliete tra: un frutto, una spremuta o una manciata di frutta secca.

I cibi più sani per la migliore energia!

Spesso ci si chiede quale alimento fornisca energia, senza essere nocivo per l’organismo. Vi proponiamo, dunque, cinque cibi ideali per far scorta di “buone calorie”:

  1. Fiocchi d’avena. Una mezza tazza di gustosi fiocchi è ottima per chi compie esercizi intensi, ma di breve durata.
  2. Noci e semi. Il perfetto mix tra proteine, grassi e carboidrati è costituito da una manciata di questi due alimenti, che forniranno la giusta energia per un allenamento di lunga durata.
  3. Avocado. Un alimento decisamente “grasso”, ma davvero salutare per l’organismo, poiché apportatore di preziosi nutrienti.
  4. Semi di chia. Ricchi di Omega3, proteine e antiossidanti, questi semi sono conosciuti per le loro proprietà fin dall’antichità: gli Aztechi e gli Inca li mangiavano prima di entrare in battaglia!
  5. Quinoa. Un gustosissimo alimento, che si presta a molte ricette, è un’ottima fonte di proteine e carboidrati, e aiuta a rafforzare la muscolatura.

Cosa mangiare dopo l’allenamento?

Alla fine della sessione di fitness, per rigenerare l’organismo, scegliete una di queste tre opzioni:

  • Frullato. Uno smoothie a base di verdure reintegra le vitamine e i sali minerali nell’organismo, dopo un intenso allenamento.
  • Latte di cocco. Oltre a essere gustoso, il latte di cocco fornisce al corpo gli elettroliti eliminati con la sudorazione. Optate per un prodotto che non contenga zuccheri aggiunti!
  • Banane. Le banane regalano al corpo un ottimo apporto di minerali, fibre e carboidrati.
    Idratatevi sempre!

È essenziale, inoltre, bere molta acqua, specie durante l’allenamento, per non rischiare di incorrere in disidratazione a causa del sudore. Se trovate difficoltà a berne molta, provate con tisane o succhi di frutta senza zuccheri aggiunti.

Articolo scritto dalla dr.ssa Valentina Frantoni

Lascia un commento e partecipa alla discussione

Iscriviti alla newsletter