D di divertimento, E di energia, A di allenamento: in questa sigla è racchiusa l’essenza di una nuova metodologia d’allenamento fitness ideata da Debora Maida, insegnante di educazione fisica e preparatrice atletica di alcuni atleti della nazionale italiana di Pole sport.
L’allenamento DEA fonde in un’unica disciplina i principi dell’aerobica, con i relativi benefici cardiovascolari, la tonificazione e il potenziamento di tutti i muscoli attraverso l’esecuzione di coreografie realizzate con l’utilizzo del palo. È un allenamento adatto a tutti; il palo è un supporto per gli esercizi di tonificazione ed un attrezzo al quale appendersi o appendere piccoli attrezzi come gli elastici.
DEA risulta divertente e dona nuovi stimoli per chi frequenta i corsi di fitness da anni e si pone obbiettivi di dimagrimento, mantenimento e benessere; utilizzando musiche e scelta degli esercizi corretti, Debora propone DEA fitness anche alle allieve della terza età.
Come nasce Dea Fitness
Debora Maida allena i campioni italiani di Pole sport ma il suo principale lavoro verte sul fitness. Insegna in un piccolo paesino alle porte di Vercelli dove ha occupato una sala fitness con 11 pali. La disciplina sportiva della Pole richiede l’utilizzo fisso dei pali che, rimanendo in sala fitness, hanno destato l’attenzione delle clienti di fitness, le quali hanno chiesto di provare a usarli.
Ma per quanto un allievo fitness sia allenato, Pole sport non è adatto a tutti, richiede un percorso di preparazione fisica simile alla ginnastica artistica e per eseguire alcune evoluzioni al palo è necessario essere svestiti (con top e short) per scivolare e muoversi meglio. Da qui nasce l’adattamento del programma in un allenamento per tutti indossando una comoda tuta che mette a proprio agio i clienti.
DEA fitness è un programma di fitness che nasce agli inizi del 2015 e propone una lezione composta da 12 canzoni coreografate con elementi di aerobica e tonificazione con il supporto del palo. Questo permette a tutti di poterlo praticare con l’abbigliamento del fitness lavorando per il dimagrimento e la tonificazione.
L’allenamento DEA fonde in un’unica disciplina i principi dell’aerobica, la tonificazione e il potenziamento dei muscoli attraverso l’esecuzione di coreografie realizzate con l’utilizzo
del palo
4 domande a Debora Maida
Dove si pratica DEA Fitness?
Attualmente propongo i corsi di Dea fitness in un piccolo paesino, Robbio, alle porte di Novara, presso la palestra Punto Fitness di Mario Menini, dove insegno da circa sette anni. Il mio obbiettivo è diffondere questa metodologia di allenamento nel mondo del fitness.
Qual è il tipo di investimento richiesto a una palestra per poter prevedere questo corso nelle proprie sale?
Un centro fitness deve avere almeno una decina di pali e una sala predisposta ad accoglierli. Ci sono diverse ditte che propongono la vendita di pacchetti con 10 pali, più uno per l’insegnante. Spesso le palestre non possono accogliere pali fissi per i controsoffitti che ne escludono il fissaggio, così ci sono anche le proposte di pedane che possono spostarsi facilmente. L’investimento potrebbe risultare esoso, per questo i pali fissati in una sala devono poter essere sfruttati tutto il giorno, e il Dea fitness risulta vincente in quanto può essere proposto davvero a tutte le età.
Com’è strutturata la lezione?
La lezione è strutturata come una lezione di fitness, con un avviamento motorio di 10 minuti costituito da esercizi blandi. La parte centrale della lezione coreografata è costituita da 10 canzoni di diverso genere e stile musicale, ogni canzone contiene esercizi di tonificazione nascosti tra passi di danza ed aerobica, ed infine due canzoni dedicate al defaticamento.
Hai previsto una formazione per trasferire il tuo know how ad altri trainer?
Attualmente ho tenuto un corso di formazione per insegnanti Dea fitness a Modena, presso la palestra Female art studio, dove lasciano molto spazio alle novità legate alla Pole, e in programma a breve li terrò a Padova e Vicenza presso la palestra Vertical Accademy.