Diciamo STOP al russamento - La Palestra

Scarica gratis il numero 108

Informazione pubblicitaria

Diciamo STOP al russamento

Come risolvere il diffuso problema del russamento notturno? Un cuscino interattivo potrebbe rappresentare la soluzione che mancava

Sissel® Silencium® è un cuscino antirussamento tecnologico nato in Germania, dotato di sensori che rilevano la “qualità del sonno” e di camere d’aria che si gonfiano e attivano per far cambiare posizione (delicatamente!) nel caso in cui si riscontri il russamento. In pratica il sistema funziona così: quando i microfoni istallati nel cuscino riscontrano il russamento, il cuscino comincia a muoversi in maniera lieve per far sì che la persona, durante il sonno, giri la testa e smetta di russare. Il cambiamento di posizione della testa aumenta la distanza tra la lingua e la gola, dilatando così le vie respiratorie e riducendo sensibilmente il russamento.
A quanto si legge sul sito del prodotto, questo sistema anti-russamento interattivo riduce il russare mediamente del 70% con risultati massimi fino al 95%.

Il cuscino ha un costo di 697 euro, ma può essere noleggiato al costo di 45 euro per 45 giorni, trascorsi i quali si può decidere se confermare l’acquisto o restituirlo.
Abbiamo intervistato Emiliano Cais, responsabile commerciale Sissel®, per saperne di più.

Quali problematiche, nella vita di tutti i giorni, riscontrano le persone che di notte russano molto?
Russare non è certo un buon modo di dormire. Il sonno è continuamente disturbato, quindi ci si sveglia spesso già stanchi, si è più soggetti a fiacchezza e colpi di sonno, che a volte possono essere molto pericolosi. Attenzione, concentrazione, prontezza mentale possono risentirne. Inoltre i rapporti con chi vive fianco a fianco a noi possono deteriorarsi. Queste sono le principali problematiche quotidiane. Poi naturalmente ci sono quelle nel lungo periodo, che possono essere più gravi.

Ci sono categorie di persone più portate ad avere problemi legati al sonno?
Sovrappeso, età oltre i 30 anni e sesso maschile sono sicuramente fattori statisticamente più legati al russamento. Ma nella pratica chiunque può esserne soggetto, anche se ci sono persone più predisposte.

C’è qualche correlazione, che lei sappia, tra il russare e l’attività fisica (o l’assenza di essa)? Il regolare movimento può contribuire a un miglior sonno notturno?
In sé non direi che c’è alcuna correlazione stretta, se non che l’attività fisica aiuta ad evitare il sovrappeso, e il sovrappeso è un fattore che come detto può legarsi al russamento.

Da quanto è in commercio il cuscino e che domanda c’è da parte del mercato?
In Germania Silencium è in commercio da circa un anno e la domanda è molto buona. In Italia abbiamo appena cominciato a distribuirlo e le prospettive sono molto incoraggianti.

Per un uso corretto del cuscino è necessario dormire in posizione supina?
La supina è una posizione consigliata, non obbligatoria.

Il prodotto è controindicato in qualche caso specifico?
Controindicazioni non ne esistono, davvero. La cosa peggiore che può capitare è che il sistema non porti ai risultati attesi. Ma per questo offriamo un periodo di prova di 45 giorni prima dell’acquisto definitivo.

Prima di utilizzare il cuscino, è consigliabile una visita medica?
Nei casi di prolungate apnee notturne una visita medica è sicuramente consigliata. Ma se il problema è il semplice russamento, non essendoci controindicazioni o effetti collaterali nell’utilizzo di Silencium, si può direttamente testare il prodotto per verificarne l’efficacia.

 

Iscriviti alla newsletter