È tempo di bilanci (fiscali)

Scarica gratis il numero 105

Normative

È tempo di bilanci (fiscali)

Le tasse danno un grande morso a tutti i nostri utili ed è fondamentale non trascurarle quando si pianifica il budget

È un principio fondamentale del business: prima di poter fare soldi dobbiamo capire come e quando li spenderemo. Siamo abituati a redigere il nostro budget tenendo traccia dei soldi in cassa, le spese aziendali e le molte uscite necessarie per far crescere la nostra attività – o almeno tenerla a galla. Quello che non contempliamo quasi mai (insieme ad altri 60 milioni di nostri connazionali) è la reale incidenza delle tasse che ci “colpiranno” l’anno prossimo e quali strumenti abbiamo per tentare di mitigarle. Il mese di luglio è, sotto il profilo economico e fiscale, denso di notizie, belle, buone o cattive che siano, e se siamo imprenditori oculati dobbiamo guardare avanti perché è in quello che deve ancora accadere che si possono cogliere delle opportunità.

Spendo oggi, risparmio domani

Queste considerazioni vogliono essere da parte nostra un “promemoria” affinché andiate dal vostro commercialista per valutare sin d’ora se vi sono le condizioni economiche per utilizzare qualche strumento di legge favorevole alla vostra impresa. Di seguito, come esempio, elenchiamo alcuni elementi o dispositivi che, in un’ottica futura, possono far accendere la lampadina nella testa dell’imprenditore, o meglio, nel “titolare di palestra”.

  • Bonus Risparmio energetico (infissi, schermature solari, sostituzione di impianti, climatizzazione invernale, ecc.). Ecco che valutando le condizioni produttive della palestra si possono individuare aree di interventi migliorativi che, da costi, possono trasformarsi in opportunità di ammodernamento e risparmio sulle spese operative e, in ultima analisi, risparmio verso l’erario.
  •  Piano nazionale Impresa 4.0. Iper e Superammortamento e, citando il ministero, “Investire per crescere” ovvero “supportare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi”.

Ad esempio la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate nr.152/E che fornisce indicazioni interessanti sui costi rilevanti in presenza di alcune tipologie di investimento.

Diverse possibilità

Sicuramente il titolare di palestra ha parecchie variabili da gestire e controllare in ottica di un futuro risparmio nella dichiarazione dei redditi:

– Stato dei macchinari

– Assortimento degli articoli per palestra (pavimentazione, tappeti, pesi, ecc.)

– Pulizia dei locali (detergenza
e sanificazione)

– Database clienti e iniziative commerciali

– Eventuali eventi

– Assicurazioni sul fabbricato e responsabilità Civile verso terzi.

Ogni variabile deve essere gestita con la massima attenzione e deve essere integrata all’interno di una gestione sistemica che abbraccia il centro per il lato squisitamente tecnico (attrezzature, corsi, istruttori, ecc. ) ma anche nell’aspetto più gestionale (database, offerte commerciali, normative, ecc.) che consente di migliorare il rendimento dell’investimento effettuato in questo spazio così piccolo ma così grande che noi chiamiamo “Palestra”.

Pagamenti rateizzati per clienti

Per andare incontro alle esigenze della clientela, sono disponibili alcuni servizi di pagamento molto interessanti per i gestori di palestre. Tra questi, particolarmente gradite dagli utenti, sono tutte quelle formule che consentono di abbonarsi per lunghi periodi alla palestra pagando ratealmente, ma senza spendere di più.

Vediamo due esempi:

1) Hellofin Srl, agenzia in attività finanziaria con mandato da Deutsche Bank Easy, opera come specialist nel settore del fitness da oltre 20 anni, e ha permesso ai centri di crescere nel tempo con la vendita di abbonamenti di lungo periodo grazie al finanziamento dell’importo e quindi al frazionamento in piccole rate mensili. La sottoscrizione del finanziamento, fino a ieri gestito con la carta di credito, oggi è possibile in modalità 100% digitale con una semplificazione epocale. Comoda, sicura e gratuita, la Firma Digitale ha valore legale al pari della firma autografa (per saperne di più: info@hellofin.it).

2) PagoDIL, di Cofidis, consente pagamenti dilazionati dei clienti e un incasso veloce del titolare di palestra. Il funzionamento è semplice: la somma viene addebitata, senza costi ed interessi, mediante SDD bancario, direttamente sul conto corrente del cliente, attraverso la presentazione del bancomat o di un assegno bancario, semplicemente firmando lo scontrino del POS . Tecnicamente, il servizio PagoDIL consiste nella cessione di credito dal Partner (cedente), a Cofidis (cessionario). PagoDIL è accessibile tramite terminale POS, Call Center o portale web ed il servizio è attivo 7 giorni su 7 e garantisce l’esito della transazione in tempo reale (per ulteriori informazioni: www.cofidis-retail.it).

Articolo scritto da Giorgio Vergnano

Iscriviti alla newsletter