ECCO L'EVOLUZIONE DEL WALKING INDOOR LO STIKWALKING® - La Palestra

Scarica gratis il numero 108

Informazione pubblicitaria

ECCO L’EVOLUZIONE DEL WALKING INDOOR LO STIKWALKING®

Nasce un programma di allenamento indoor da svolgersi su di un tapis roulant meccanico munito degli appositi bastoncini (Stikwalk®), per amplificare i benefici della camminata

Contrariamente a quanto viene spontaneo da credere, quando l’obiettivo è perdere chili in eccesso, l’efficacia della camminata a ritmo sostenuto è superiore a quello della corsa. Ma che camminare sia anche un toccasana in fatto di incremento del tono muscolare (gambe e glutei in particolare) e coadiuvante per mantenere uno stato generale di forma per l’intero organismo, è oramai un fatto assodato. Camminare, infatti, è il movimento più naturale da quando i nostri antenati si sono evoluti in erectus, ben oltre un milione e mezzo di anni fa.

Ma se all’azione della camminata viene aggiunta quella del movimento contemporaneo degli arti superiori, è facile intuire come i benefici dell’allenamento vengano inevitabilmente amplificati. Lo Stikwalking® nasce proprio ispirato da questo principio: un programma di allenamento indoor da svolgersi su di un tapis roulant meccanico munito degli appositi bastoncini (Stikwalk®), in grado di far allenare in sincrono ben oltre il 90% della massa muscolare corporea, utilizzando una serie molto nutrita di esercizi e varianti, con intensità graduabile e adattabile a chiunque li svolge, mentre gli addominali, da buoni stabilizzatori, lavorano in modo costante. Ne deriva una seduta di training estremamente mirata all’obiettivo prefissato.

Un programma mai monotono e redditizio

Un approccio divertente, molto variabile e, soprattutto, estremamente redditizio. Utilizzabile sia con lo scopo di mantenere la muscolatura tonica bruciando facilmente gli eccessi adiposi, sia per effettuare vere e proprie sedute di allenamento per molte discipline sportive o nei processi di riabilitazione. Insomma, un vero e proprio killer dei grassi.
Ma non solo: il movimento sincronico di arti inferiori e superiori è in grado di favorire la propriocezione, ovvero la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio, senza l’ausilio della vista, migliorando così equilibrio e coordinazione.

Dal punto di vista commerciale, lo Stikwalking® costituisce un’interessante e valida alternativa a livello di offerta nei confronti dei clienti, tenendo presente che la sua diffusione ha ancora dei margini di incremento molto ampi. Ciò significa poter proporre ai propri utenti un prodotto (corso) differente, quasi esclusivo, adatto a tutti e, soprattutto, estremamente efficace in termini di benefici ottenuti.
E se i benefici sono velocemente tangibili, è facile intuire che i costi da sostenere per ottenerli passano inevitabilmente in secondo piano, come accade per miriadi di prodotti e servizi che quotidianamente tutti noi acquistiamo. In poche parole, a ciò che soddisfa una specifica esigenza risulta spontaneo attribuire un valore personale in termini di prezzo percepito, rispetto a quello di mercato. Se poi l’investimento per l’attrezzatura necessaria può realisticamente arrivare al break even (punto di pareggio) nel termine orientativo di 18-24 mesi, con due, tre o più corsi settimanali, ecco che lo Stikwalking® può rappresentare una fonte di ricavo decisamente interessante, visto che la vita media di questo tipo di tappeti meccanici si aggira intorno agli 8/10 anni e anche di più, se regolarmente oggetto della giusta manutenzione. Senza dimenticare che l’alternativa all’esborso iniziale per l’acquisto dell’attrezzatura potrebbe essere rappresentata dalla possibilità di accedere al noleggio operativo, soluzione a cui ricorrono sempre più aziende nei confronti delle attrezzature funzionali. Ciò che sostanzialmente sosteneva il grande economista Jeremy Rifkin, all’inizio del terzo millennio, nel libro L’era dell’accesso. Un commercialista sarà in grado di dimostrarvi vantaggi e svantaggi (pochi) di questo tipo di soluzione.

Info sui corsi per Istruttori Certificati della disciplina

www.federazioneitalianawalking.it

Gian Antonio Sforza

info@lionsfit.it

Iscriviti alla newsletter