I benefici delle tisane dimagranti - La Palestra

Scarica gratis il numero 106

Fitness

I benefici delle tisane dimagranti

Non vanno considerate bevande miracolose per perdere peso, ma aiutano a tenere sotto controllo attacchi di fame nervosa e a drenare liquidi

Già dal Medioevo le tisane venivano utilizzate a scopo medicinale e terapeutico; soprattutto i monaci studiavano gli effetti delle diverse piante ed erbe sull’organismo umano. Successivamente, con la nascita della medicina erboristica, vennero effettuati ulteriori studi sull’efficacia, sui benefici e sugli effetti collaterali delle piante e dei loro principi attivi.

Cosa sono le tisane

Gli infusi o i decotti sono soluzioni acquose di due o più piante, di cui una principale e una adiuvante, che rinforza l’effetto della prima. Ogni ulteriore pianta o bacca viene inserita per migliorare il sapore della tisana.

Le tisane dimagranti

Quali sono? Fanno veramente effetto? Se bevo tutti i giorni solo tisane dimagranti perderò peso? Prima di tutto va detto che la perdita di peso è un insieme di tanti fattori che influenzano lo stile di vita.
Solo la tisana, come anche solo l’attività fisica, non funziona… ma aiuta!
Le tisane dimagranti non favoriscono la perdita di peso per le loro proprietà dimagranti miracolose, ma aiutano per esempio a tenere sotto controllo attacchi di fame nervosa, o a drenare liquidi. Vediamo in seguito le sostanze più comunemente utilizzate:

  • Finocchio
  • Zenzero
  • Alloro
  • Tè verde
  • Menta
  • Fucus
  • Cannella

Zenzero: un antiinfiammatorio naturale

Mi concentrerò su due in particolare, iniziando dallo zenzero, molto di moda in questo momento. Esso è un antiinfiammatorio naturale molto forte e un digestivo.
Per le sue proprietà antiemetiche viene consigliato come prodotto antinausea in casi di mal d’auto o contro le nausee mattutine (previa consultazione del ginecologo curante). Lo zenzero, inoltre, è uno stimolatore del sistema linfatico, attivando l’eliminazione di scorie e liquidi in eccesso nel nostro organismo, favorendo così la perdita di peso. Questa radice viene chiamata anche “spezia calda” per le sue proprietà piccanti; in questo modo viene attivata la circolazione e il corpo si riscalda gradualmente e quindi, di conseguenza, viene aumentato il consumo energetico.

Cannella: diffusa e amata

Un’altra spezia molto conosciuta è la cannella. Questo bastoncino molto aromatico ha delle proprietà naturali contro il raffreddore e aiuta a mantenere sotto controllo la fame nervosa. Viene usata spesso nella stagione invernale per via della sua azione riscaldante, stimolando la circolazione sanguigna. Inoltre, sembrerebbe aiutare pazienti con il diabete di tipo 2, per via di un polifenolo simile all’insulina.
Attenzione, però, per persone affette da patologie renali o del fegato, consultare prima il medico curante, perché può avere un’azione moderatamente tossica per questi due organi.

Una ricetta da provare

Ecco la ricetta per una tisana buona, dissetante, riscaldante, drenante e… un po’ dimagrante (se utilizzata assieme ad attività fisica e a un’alimentazione equilibrata).

Ingredienti:

  • 2 tazze di acqua
  • 1 pezzetto di zenzero fresco
  • 1 limone
  • 2 bastoncini di cannella.

Mettete a bollire l’acqua, successivamente mettete in infusione i due bastoncini di cannella e lo zenzero per 10 minuti. Filtrate e in base ai vostri gusti potete aggiungere limone o miele.

Una tazza al giorno… Non esagerate!

di Daniella Errante

Lascia un commento e partecipa alla discussione

Iscriviti alla newsletter