Il Core Momentum Trainer - La Palestra

Scarica gratis il numero 108

Informazione pubblicitaria

Il Core Momentum Trainer

Un attrezzo innovativo appena arrivato sul mercato, che potrebbe essere usato, oltre che per allenarsi, anche per spiegare i tre principi della dinamica

Nel variegato mondo delle attrezzature per il fitness e lo sport esistono da tempo una serie di strumenti dedicati in modo più o meno specifico al Core Training; molti di questi hanno trovato spazio nei centri fitness e studi personal training grazie alla recente rapida diffusione dell’allenamento funzionale.

Tra questi ve ne sono alcuni che in modo specifico sfruttano i principi di inerzia e di energia cinetica, come ad esempio i sand bag, in cui il principio base e l’instabilità data dalla sabbia che si sposta all’interno della sacca rendono imprevedibile la sua reazione ad un dato movimento, o gli slosh bag dove invece è l’acqua a spostarsi all’interno del bag reso uniforme nella sua sagoma dall’aria pompata al suo interno. In questo ultimo caso, oltre al condizionamento dato dalla caratteristica di instabilità, è possibile anche sviluppare esercizi in cui l’accelerazione dell’attrezzo trasferisce energia cinetica al suo contenuto che, a sua volta, la restituisce all’involucro che deve quindi essere decelerato e controllato.

Un attrezzo indubbiamente innovativo appena arrivato sul mercato, che potrebbe essere usato, oltre che per allenarsi, anche per spiegare i tre principi della dinamica, è il CMT (Core Momentum Trainer) prodotto da Escape Fitness.

Come è nato il CMT?
Il progetto originale che ha portato allo sviluppo del CMT ha origine una decina di anni fa in Arizona da un’idea del Dr. Derek Steveson, PhD in fisioterapia operante presso il Functional Performance Center, e dall’esperienza di un ingegnere, Mark Lashinski. Il prodotto dei loro studi ha dato luce a un primo attrezzo chiamato CoreStick, utilizzato con ottimi risultati in ambito fisioterapico e nella preparazione sportiva, la sua evoluzione ha portato oggi alla nascita di un attrezzo nuovo ma con una lunga esperienza maturata nell’ambito della ricerca.

Caratteristiche del CTM
Il CMT si presenta con un design ergonomico curato nei dettagli, differenti colori per rendere immediata la scelta del giusto carico tra i tre possibili, 1, 2 e 4 kg, e maniglie removibili per offrire molteplici possibilità di movimento e sviluppo di esercizi. All’interno del corpo centrale, simile a una palla da football americano allungata, una combinazione di microsfere metalliche e lubrificante, scorrendo a contatto con le pareti interne del CMT, crea una resistenza che viene trasferita all’utilizzatore il quale deve concentrare energie e attenzione per controllare il movimento mantenendolo costante, permettendo di sviluppare la “forza” del core.

Movimento e suono per un feedback immediato
Eseguendo il movimento in modo corretto, si ottiene una particolare percezione cinestesica dello scorrere della barra d’acciaio all’interno della cavità del CMT e della forza che questi genera. Grazie ai materiali usati e al movimento praticato, si ottiene un particolare suono che permette all’utilizzatore e/o al suo allenatore di avere un feedback sonoro relativo sia alla ritmicità che al controllo del movimento stesso, mantenendo così costante l’attenzione sulla pratica dell’esercizio e sulla forza generata.

Essendo un attrezzo “leggero” ma che genera un carico/resistenza direttamente proporzionale alla forza immessa da chi lo utilizza, il CMT è di base un attrezzo sicuro e facilmente utilizzabile sia da chi ha una buona preparazione fisica che da soggetti non allenati o in fase di recupero funzionale, quindi adatto ad ambiti quali il fitness, la preparazione sportiva e la fisioterapia.

Quale workout?
Gli esercizi praticabili sono molteplici, anche grazie alle differenti configurazioni date dalla possibilità di disconnettere una o entrambe le maniglie. Può essere utilizzato in stazione eretta, in ginocchio o in posizione seduta. Azioni di lancio o battuta possono essere replicate in modo efficiente in differenti angolazioni così come movimenti di torsione del busto possono essere effettuati in combinazione con affondi o squat. La caratteristica data dall’accelerazione di una massa all’interno di una cavità di dimensioni relativamente contenute permette anche di realizzare facilmente movimenti ciclici e rapidi, offrendo così la possibilità di eseguire un allenamento di tipo cardiovascolare.

Oltre che per gli allenamenti individuali e i circuiti in piccoli gruppi, il CMT vede una perfetta applicazione nell’ambito delle classi collettive dove la leggerezza dell’attrezzo ed il carico proporzionale all’energia immessa offre la possibilità a tutti di approcciare un allenamento di tipo funzionale in assoluta sicurezza. Utilizzando il CMT in modo specifico, e quindi dedicandolo a movimenti in accelerazione, l’intensità dell’allenamento, se continuo, risulta tale da poter prevedere sessioni anche di soli 20 minuti, caratteristica questa che permette di inserire l’attrezzo in combinazione con altri attrezzi e/o protocolli di allenamento.

Ecco alcune dimostrazioni on line:
http://youtu.be/p30NntHC6mA
http://youtu.be/37y4dHStBwA

Igor Castiglia


AVVERTENZA
I contenuti degli articoli di questo sito non hanno valore prescrittivo, ma solo informativo e culturale. Tutti i nostri consigli e suggerimenti vanno sempre sottoposti all’approvazione del proprio medico.

NOTA SUL COPYRIGHT.
Tutti gli articoli pubblicati nel sito sono di proprietà di Api Editrici e sono protetti dal diritto d’autore. Sarà perseguita ogni riproduzione non autorizzata.

Iscriviti alla newsletter