Il metodo Booty Barre® - La Palestra

Scarica gratis il numero 108

Informazione pubblicitaria

Il metodo Booty Barre®

Conosciamo questa nuova disciplina, già affermata in America, che rappresenta una sintesi ottenuta dall’unione di danza, pilates e yoga

Booty Barre® già dal nome richiama la sbarra per la danza, un elemento che è sempre presente e rappresenta un vero e proprio “attrezzo” con cui svolgere i diversi workout. La disciplina rappresenta la perfetta combinazione tra condizionamento muscolare, flessibilità e lavoro cardiovascolare.
Tracey Mallet, personaggio noto nel mondo del fitness, soprattutto nell’ambiente delle celebrities, ex ballerina professionista, Pilates Master Trainer ed autrice di alcuni best seller di successo, ha messo a punto il metodo Booty Barre® ispirandosi ai principi fondamentali di discipline fortemente consolidate, come danza, yoga e pilates, ma reinterpretandole in una nuova veste attraverso una profonda analisi della biomeccanica dei movimenti.
Grazie alla sua esperienza ventennale nel campo della danza e del fitness, Tracey è quindi riuscita a mettere a punto una formula efficace, versatile ed originale per migliorare la propria forma fisica senza annoiarsi e minimizzando il rischio di infortuni. Nonostante vi sia il chiaro riferimento al “booty”, ovvero al fondoschiena, le lezioni di Booty Barre® offrono in realtà un lavoro total-body. Tuttavia, il core, che ricopre un ruolo fondamentale sia nella postura che nell’equilibrio, ma anche gambe e glutei, punto critico del sesso femminile, possono essere considerate le zone target di Booty Barre®.

I plus della disciplina
L’attività fisica del metodo Booty Barre® è completa e comprende tutti gli elementi indispensabili per sentirsi in forma: una componente di lavoro cardiovascolare, per bruciare grassi e calorie; esercizi per la flessibilità, indispensabile per ritrovare il benessere ed allentare le tensioni che spesso sono la causa di una postura scorretta; attività di tonificazione muscolare per avere un fisico snello e scolpito. Il metodo Booty Barre® offre lezioni con una struttura ben precisa, articolata in una fase di riscaldamento, lavoro per le braccia, esercizi alla sbarra, core training e defaticamento, e prevede soprattutto l’esecuzione di esercizi alla sbarra della danza, a corpo libero o con piccoli attrezzi come manubri, small ball e bande elastiche. Booty Barre® è un’attività dinamica e versatile che comprende diversi protocolli di lavoro, ognuno costruito intorno ad un obiettivo specifico (ad esempio, Plus per un lavoro di interval training, Flex e Flow per migliorare forza e flessibilità) ed una serie di sequenze precoreografate. In questo modo, si garantisce l’uniformità del metodo e la sicurezza nell’esecuzione degli esercizi, ma agli istruttori viene lasciata la libertà di personalizzare le lezioni modificando e sostituendo le sequenze grazie ai numerosi spunti offerti dal ricco programma di continuing education. Durante una lezione di Booty Barre®, che dura solitamente dai 60 a 75 minuti, è difficile annoiarsi sia per la varietà di esercizi e la possibilità di incrementare il livello di sfida di ogni esecuzione, ma anche per la presenza di un coinvolgente accompagnamento musicale che non supera i 130 BPM, il ritmo giusto per mantenere costante la frequenza cardiaca e svolgere un’azione bruciagrassi.
Non bisogna pensare al Booty Barre® come un’attività adatta solo a chi ha già una certa familiarità con la danza ed il fitness: anzi, si tratta di un workout volutamente low-impact ed ideato appositamente per essere adattato ad ogni età e livello di allenamento. La stessa Tracey ha dichiarato su Pilates Style (Gennaio 2012), la rivista di riferimento per il Pilates, di avere nelle sue classi alcuni baby-allievi, ma anche signore over 70.
Il metodo Booty Barre non è l’unico “barre workout”, ma sicuramente il più conosciuto ed apprezzato.

Cosa rende Booty Barre® così speciale?
A conferire al metodo questa sua unicità è sicuramente il perfetto remix dei gesti tecnici presi da ogni disciplina. Ad esempio, anche se si concentra l’attenzione principalmente sulle braccia, attraverso i classici esercizi come biceps curl, shoulder presses e push-ups svolti con i manubri, stando sulle punte, ovvero assumendo una posizione tipica della danza, si coinvolgono anche i muscoli delle gambe, mentre la fascia addominale viene reclutata per rispondere alla destabilizzazione. Alla sbarra, invece, i piedi in 1a e 2a posizione permettono di incrementare il lavoro di gambe e glutei e bastano poche ripetizioni controllate, proprio come nel Pilates, per sentir “bruciare” i muscoli.
Sempre ispirandosi alla disciplina inventata da J.Pilates, Booty Barre® basa gran parte dei suoi movimenti sul core: non solo attraverso gli esercizi di isolamento muscolare, ma anche durante tutta la lezione è fondamentale l’attivazione dell’addome per migliorare la stabilità ed assumere una perfetta postura. Booty Barre®, così come lo Yoga, è una disciplina altamente versatile e sono tantissime le variazioni di ogni esercizio che possono essere inserite nel workout per renderlo più impegnativo, ma anche per facilitarne l’esecuzione, ad esempio per i soggetti speciali. Questa caratteristica, insieme all’assenza di carichi elevati ed i movimenti dolci, precisi e controllati, rende Booty Barre® un workout adatto anche dopo la gravidanza.

LA FORMAZIONE BOOTY BARRE®
Booty Barre® è un metodo di allenamento divertente, sicuro, efficace e davvero originale ed è apprezzato sia dai clienti che dagli istruttori. Le lezioni di Booty Barre®, infatti, possono essere facilmente inserite nella programmazione di uno studio Pilates, una scuola di danza o di un centro fitness aggiungendo un tocco di novità alla propria offerta.
Come diventare istruttore certificato Booty Barre®?
Per diventare istruttore di Booty Barre® è necessario frequentare il corso di formazione di base. Durante i due giorni di corso, solitamente un week end, verranno illustrati i principi del metodo e due tipologie di lezione. Dopo aver frequentato il corso è necessario inviare un breve video in cui si insegna una lezione di Booty Barre® per superare l’esame, ottenere la certificazione, poter accedere ai livelli successivi del programma di formazione ed utilizzare il marchio Booty Barre®. Per mantenere valida la propria certificazione è necessario acquisire un certo numero di crediti attraverso la continuing education, ovvero seminari, workshop, masterclass, ma anche aggiornamenti con DVD e manuali. La formazione Booty Barre® è riconosciuta dalla PMA (Pilates Method Alliance).
Per accedere ai programmi di formazione Booty Barre® è necessario essere in possesso di una qualifica nel settore del fitness (ad esempio, avere un certificato di Istruttore di Fitness, Personal Trainer, Pilates o danza).
A Maggio si terrà il primo corso di formazione in Italia, per informazioni ed approfondimenti puoi consultare il sito ufficiale (http://thebootybarre.com/italy) o contattare l’autore.

Piera Bellelli


Al successo di Booty Barre® hanno contribuito anche i vari DVD dedicati alle diverse tipologie di workout, semplici da eseguire per tutti, anche tra le mura domestiche (infatti, se non si ha una sbarra per la danza, basta utilizzare una normale sedia), acquistabili on-line direttamente sul sito ufficiale
(http://thebootybarre.com). Per chi desidera muovere i primi passi e far entrare nel suo linguaggio quotidiano termini come arabesque e pliè, i video della serie The Beginners and Beyond Series (http://thebootybarre.com/product/the-booty-barre-beginners-and-beyond-dvd/) sono perfetti grazie alla presenza di un tutorial che spiega i principi del metodo ed una lezione di 35 minuti per un intenso allenamento total body.

Per approfondimenti su questa disciplina collegati al sito
http://thebootybarre.com/italy

Iscriviti alla newsletter