IN FORMA CON IL ROOTAPE - La Palestra

Scarica gratis il numero 106

Informazione pubblicitaria

IN FORMA CON IL ROOTAPE

Vi presentiamo un attrezzo poco costoso, colorato, totalmente nuovo che potrà incuriosire, divertire e allenare i vostri clienti

Nell’estate del 2012 durante una passeggiata in spiaggia, camminando più rapido degli altri, mi allontanai dal gruppo e, per richiamare l’attenzione, sventolai il telo da mare, percependo un piccolo dolore muscolare dato dal peso dell’asciugamano in movimento. Iniziai allora a pensare cosa poter fare con un telo, qualcosa di nuovo e particolare.
Il telo mare era comodo ma limitativo e mi misi al lavoro per trovare una soluzione ottimale. Creai in breve tempo, assieme al collega Rodolfo Carpanedo, decine di esercizi, dal funzionale al pilates, dal posturale allo stretching, molti in coppia e di gruppo. Preparato il progetto, con Andrea Mazzoni, titolare della Sidea, siamo riusciti a creare un prodotto eccezionale.

Caratteristiche dell’attrezzo
è un tubolare in microfibra di 130 cm, al suo interno sono alloggiate due Pilates ball da 500 g rimovibili; il tubolare è lavabile. Rootape sfrutta rotazioni e traiettorie circolari e quindi la forza centripeta sviluppata dai nostri muscoli che tramite il tubolare mantiene le palline in traiettoria circolare. Le due palle da 0,5 kg arrivano a pesarne insieme fino a 5.

Peculiarità
Rootape è molto versatile. Non esiste un vero programma di allenamento, è l’istruttore che lo crea utilizzando esercizi e linee guida fornitegli durante la formazione. È adatto agli istruttori uomini ma anche alle istruttrici donne già abituate alla tonificazione.
Può essere applicato in tante tipologie di workout: Functional Pilates (esercizi propriocettivi e di slide inclusi), Stretching, PT, Preparazione atletica per diversi sport: calcio, volley, giavellotto, pallamano, sci, tennis, golf, windsurf-kitesurf, canoa…
Non dimentichiamo l’home fitness: il Rootape pesa solo 1 kg, quindi si può portare a casa, al lavoro, in viaggio e in qualunque momento si ha una palestra a portata di mano.

Obiettivi
Gli obiettivi sono diversi:
1) Avere un’ottima postura in qualunque esercizio (col Rootape si è quasi costretti a mantenerla sempre)
2) Incrementare il ROM di arti superiori e colonna
3) Usare tutta la muscolatura in ogni esercizio
4) Incrementare la difficoltà di alcuni esercizi e renderne altri più facili
5) Tonificare e consumare calorie
6) Migliorare equilibrio e coordinazione psico-motoria
8) Incrementare la flessibilità

Come si svolge una lezione tipo
– Warm up senza attrezzo e con
– Esercizi per la mobilità di tronco e arti superiori abbinati ad esercizi di flessibilità
– Serie di circuiti funzionali (anche in coppia/gruppo)
– Esercizi a terra tipo pilates in posizione supina, prona e laterale
– Stretching col Rootape (che cambia totalmente la sensazione d’allungamento).

Tipologia di utenza
La vasta gamma di esercizi ci permette di raggiungere qualunque tipo di utenza: tutti possono usare il Rootape, esclusi coloro che hanno gravi problemi a spalle e colonna, ma per queste persone ci sono esercizi specifici. Infatti stiamo utilizzando il Rootape anche in campo riabilitativo.

Quant’è diffusa la disciplina in Italia e all’estero
In questi primi nove mesi l’abbiamo diffuso in Italia. Siamo fiduciosi che in breve tempo si amplierà sia il mercato italiano che quello estero ed il mercato dell’home fitness.

Diventare trainer di Rootape
La formazione dura un giorno, ed è mirata a istruttori che hanno già una formazione base. Rootape è adatto a istruttori intelligenti e consapevoli di ciò che fanno e dei limiti dei clienti. È un attrezzo che non va utilizzato per giocare (a parte occasioni specifiche). Usato bene, il rootape garantisce grandi risultati.
Sergio Cortassa

Per approfondimenti:

Video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=RPaA6yx5v3s

www.rootape.it

Iscriviti alla newsletter