In palestra per giocare - La Palestra

Scarica gratis il numero 106

Informazione pubblicitaria

In palestra per giocare

E’ arrivato anche in Italia Xrkade Move&Play, il videogame interattivo che rende i bambini protagonisti di imprese avventurose e sfide sportive

 

Lo scorso novembre, è stato inaugurato a Milano, presso la palestra Skorpion, il primo spazio fitness italiano che stimola i bambini ad allenarsi attraverso i videogiochi. Xrkade Move&Play è un innovativo sistema di active gaming in cui i piccoli da 4 a 13 anni credono di giocare, ma in realtà svolgono esercizi. Grazie a una serie di programmi di attività motoria cardiovascolare travestiti da videogiochi, i giovanissimi non solo fanno sport ma si divertono e interagiscono con gli altri compagni.
Con Xrkade i bambini si abituano ad uno stile di vita più dinamico e salutare, combattono la sedentarietà ed escono dal chiuso delle loro stanze e dall’individualità che caratterizza il mondo dei videogiochi tradizionali.

Ma come funziona, in pratica, Xrkade? Questo active gaming trasforma la palestra, che acquisisce macchinari innovativi e attrezzature all’avanguardia, diventando uno spazio evoluto e coinvolgente. Le pareti bianche “vivono ed interagiscono” attraverso proiezioni in 3D di luoghi e sport giocabili. Pareti di arrampicata che ruotano e si muovono in verticale, raggi laser per allenamenti di tennis ed arti marziali indoor e materassini per aerobica che comunicano attraverso una rete wireless sono solo alcuni dei numerosi attrezzi Xrkade a disposizione per l’esercizio fisico e la creatività dei più piccoli.

Il presidente e amministratore delegato di Xrkade Europe, Corrado Buonanno, ha risposto ad alcune nostre domande:

Quali sono i risultati ottenuti da Xrkade Move&Play in America? E quali sono le prospettive per il mercato italiano?
Xrkade Move&Play nasce in America 5 anni fa grazie alla geniale intuizione di Mark Mastrov, già fondatore della nota catena di palestre 24 Hours, con l’obiettivo di applicare l’entertainment e il gaming al mercato del fitness! Michelle Obama, con la sua associazione Let’s Move, consolida il progetto e lo rende un successo. Attualmente negli States ci sono 120 Xrkade e il numero è in continua e rapida crescita.

Sono previsti nuovi centri pilota nel breve o medio periodo in Italia?
In Italia, dopo la presentazione ufficiale a giugno 2010, abbiamo già un centro pilota e un Xrkade. Entro aprile 2011 le Xrkade diventeranno 6 per arrivare quota 20 entro la fine del 2011. E dal 2012 sbarcheremo anche in altre nazioni europee.

Per quali tipi di palestre e realtà lo trova più indicato? Si tratta di un investimento molto importante per il centro sportivo?
Le realtà più indicate sono sicuramente i Family Clubs e le palestre focalizzate sull’attività congiunta di grandi e piccini. Subito dopo vengono i resorts e i villaggi turistico-sportivi. Per il centro sportivo è un investimento impegnativo ma con rapido ritorno dell’investimento e facilmente affrontabile anche da medie e piccole strutture molto attente al servizio ai clienti. Parliamo infatti di un pacchetto base di 500/600 euro al mq per attivare un’avveniristica ed efficiente business unit.

Che cosa offre Xrkade Move&Play di diverso rispetto ad una tradizionale lezione di sport?

Xrkade Move&Play offre divertimento, sorriso, entusiasmo, passione in stretta simbiosi con tecnica e professionalità sportiva: i bambini vengono volentieri in Xrkade perché vivono e percepiscono l’ora di sport come un gioco in libertà con gli amici.

Non si corre il rischio che i bambini, impegnati a giocare, non apprendano a pieno il significato dello sport (concentrazione, disciplina, regole, forza caratteriale…)?
In Xrkade ci sono regole ed indicazioni alle quali il bambino sa di doversi attenere. Crediamo molto nell’educazione e negli importanti valori che lo sport trasmette ma siamo anche sostenitori del valore catartico liberatorio e di divertimento che lo sport stesso contiene.

Può farci qualche esempio di attività-gioco previste da Xrkade?
Ci sono molteplici attività nel plan settimanale Xrkade: alcune sono lezioni propedeutiche di allenamento indoor per sport specifici, altre sono lezioni di cardiofitness, altre ancora sono di intrattenimento ludico-motorio. Infine ci sono programmi per feste sportive, tornei e campus. Il tutto sempre personalizzato e tarato sulle fasce d’età dei bambini che partecipano.

Quanto costa frequentare un corso di Xrkade Move&Play?
Le tipologie di abbonamento attuabili nell’area Xrkade Move&Play sono molteplici. E varie sono anche le personalizzazioni efficaci in abbinamento ad altre attività del club. Noi consigliamo un pagamento a lezione singola ad un costo di 10 euro ed un abbonamento mensile open in media a 70/80 euro.

 

Iscriviti alla newsletter