Un intenso 2020 per la Confederazione del Wellness e delle Attività Sportive per la Salute.
Il 2020 è stato un anno davvero impegnativo, ma nonostante le molte difficoltà e grazie al sostegno delle Confederate, gli Affiliati ed i Partner, CIWAS si è subito posta in prima fila per dare voce agli Operatori e Stakeholder del Settore.
Durante questi lunghi mesi con la Confederazione abbiamo messo insieme i pezzi di un settore da sempre indebolito dalla sua frammentazione e poca rappresentanza. Negli ultimi 20 anni infatti i vari comparti non hanno saputo trovare valide soluzioni di sintesi e collaborazione; proprio durante l’emergenza epidemiologica infatti le Strutture Sportive, verificata la mancanza di una rappresentanza strutturata ed autorevole, hanno sentito l’esigenza di dare vita a nuove Associazioni di Categoria.
Negli ultimi 8 mesi molte di queste innovative Sigle Associative hanno avviato una sana e sinergica collaborazione in Ciwas, mettendo da parte le diseguaglianze, ma rispettando e mantenendo le loro eccezionali individualità.
CIWAS, insieme con le Confederate, ha rappresentato Istituzionalmente il Settore in molte occasioni e al tempo stesso fornisce tutela, assistenza e supporto agli Affiliati. Un Network di Stakeholders che hanno scelto di unirsi per lo sport e per il bene delle loro attività. Una reale unione di intenti e obiettivi che, in pochissimo tempo, ha posizionato la Confederazione e le Confederate in prima linea nella gestione dell’emergenza e nell’interlocuzione con tutte le Istituzioni.
Una conquista per un intero Settore che da anni sconta il caro prezzo della frammentazione, ma se anche tu vuoi unirti a Ciwas, puoi farlo su www.ciwas.it/iscrizione
Una strada sicuramente in salita quella che ci attende, ma per trovare la giusta motivazione vogliamo ripercorrere insieme le tappe del nostro percorso in numeri:
1 Il Meeting direttamente con il Premier Conte, il Ministro delle Finanze e il Ministro dello Sport del 27 Ottobre. Un’importante occasione dove abbiamo manifestato tutta la preoccupazione per le nuove chiusure e l’estrema necessità di urgenti misure per bloccare i costi.
3 Le “Piazze” in cui Ciwas è scesa in campo: il 30 Ottobre a Firenze con SAFIT Toscana, il 4 Novembre a Roma a Piazza Montecitorio, il 10 Dicembre a Genova con ASL Liguria e altri.
4 Le audizioni e i contributi condivisi con il Senato e la Camera dei Deputati.
7 Le Petizioni, i Manifesti e gli Appelli Corali diventati virali sui social e ripresti da giornali, radio e TV.

11 Le Associazioni di Categoria, Comitati, Gruppi ed Unioni che hanno scelto di diventare Confederate con Ciwas.
17 I VideoIncontri con il Ministero dello Sport, Senatori, Onorevoli e Assessori Regionali.
24 Le Note Tecniche inviate alle Istituzioni per rappresentare le Istanze del Settore.
95 L’articolo del Decreto CURA ITALIA che cita ufficialmente in relazione tecnica il contributo e gli emendamenti presentati da CIWAS per la sospensione dei canoni di concessione e riduzione affitti.
150 Gli euro di detrazione previsti nella rimodulazione del Bonus Wellness inserita come Ordine del Giorno alla Camera dei Deputati insieme ad altre misure.
216 L’articolo del Decreto Rilancio dove abbiamo ottenuto: Proroga Concessioni, Riduzione Affitti, Voucher Abbonamenti.
470 I Palloncini rossi con cui abbiamo invaso con Associazione Sport Liguria la Piazza de Ferrari a Genova ed aperto il dialogo con l’Assessore allo Sport Liguria.
Oltre 1.700 Sono le Strutture Sportive: Palestre, Piscine, Scuole Danza e Centri Sportivi in genere rappresentati da Ciwas e le Confederate in tutta Italia.
Nuove sfide ci attendono nel 2021, ma siamo certi che #UnitiPerLoSport potremo affrontarle al meglio per tutelare, accrescere e proteggere il Settore del Wellness e delle Attività Sportive per la Salute
Ciwas si pone importanti obiettivi che partono dall’affrontare al meglio l’emergenza COVID-19 ma soprattutto la delicata fase di ripresa; è fondamentale gettare le basi per la nuova normativa fiscale e giuslavoristica necessaria per il comparto, e al riguardo lo scorso 5 Gennaio Ciwas ha protocollato presso la Settima Commissione del Senato una lunga nota tecnica sulla prevista Riforma dello Sport, presentata poi anche alla Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati tramite Agisi.
Il punto di svolta per il nostro comparto sarà quello di aumentare l’autorevolezza degli stakeholder del Settore Wellness e delle Attività Sportive come presidio di Salute e Prevenzione. Un percorso per il quale è necessario prima di tutto creare le condizioni normative per la qualificazione professionale dei Manager e dei Tecnici Sportivi ampliando le interazioni con gli specialisti della prevenzione.
Per la ripartenza sarà importante diffondere i valori dello Sport e del Wellness come attività di prevenzione e promotori della Salute, in linea con le indicazioni del Global Action Plan on Physical Activity dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sviluppate in base al punto 3) Salute e Benessere, dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
In questo articolo abbiamo ripercorso le tappe del nostro passato ma ora è il momento di riflettere su quante sfide abbiamo per il futuro.
Ci aspetta un futuro incerto dove è necessario essere uniti per confrontarsi, condividere e stimolare il cambiamento.
Ora più che mai dobbiamo essere uniti !
Uniti per lo sport e uniti per il bene delle nostre attività.