Guai a dire che il Walker assomiglia a qualche attrezzo già presente in commercio… O a pensare che l’Indoorwalking sia un workout rivolto agli sportivi di serie b. Chi lo conosce veramente, sa che è un modo di allenarsi differente e senza limiti
Claudia Borra è la Responsabile Corsi del Gruppo Getfit e una fan scatenata dell’Indoorwalking. Contattata al telefono per parlare di questa nuova e promettente disciplina, ti convince all’istante. “L’indoorwalking è adatto a ogni tipologia di persona: riproduce il movimento naturale della camminata e aziona i muscoli di tutto il corpo, anche delle braccia (diversamente dal tapis roulant o dalla bike).
Si può regolare nell’altezza, nella resistenza, nelle sue varie funzionalità, per permettere a chiunque, a seconda delle esigenze, di allenarsi più o meno intensamente, mirando a obiettivi specifici”. Potrebbe non aggiungere altro e già saremmo conquistati. Ma in realtà l’Indoorwalking presenta aspetti molteplici, vantaggi svariati, che conviene conoscere e approfondire.

Come è nato l’Indoorwalking?
L’idea era quella di trovare un’attività cardiovascolare nuova e completa, da svolgere in gruppo, guidati da un trainer e a tempo di musica. Attività peraltro già presenti nei palinsesti dei corsi musicali dei nostri Centri Fitness e che hanno riscontrato sempre grande successo tra i soci.
La possibilità di praticare attività come l’Indoorwalking permette di accontentare tutti quegli utenti che, frequentando poco la Sala Fitness, trovano in queste attività di gruppo la giusta alternativa per allenarsi divertendosi. Inoltre già da tempo siamo di fronte ad un cambiamento radicale della clientela che si avvicina ad un centro fitness: sempre meno sono ‘i fanatici della palestra’ e sempre più si tratta di persone normali, che vogliono fondamentalmente stare bene.
Pochi hanno voglia di fare fatica e la maggioranza vuole sì perdere peso e tonificarsi ma senza soffrire. L’Indoorwalking soddisfa perfettamente questo bisogno: lo possono praticare tutti, dai ventenni ai settantenni e in gruppo finalmente tutti si divertono. Inoltre, attività come l’Indoorwalking sono un forte elemento fidelizzante.
A chi piace maggiormente l’attrezzo?
Più che un attrezzo è un programma di fitness, usato da solo ha un senso relativo. La sua vera natura è il gruppo. Le sue qualità vengono espresse appieno durante le lezioni. Il trainer guida il ritmo dei passi, inizia con un po’ di riscaldamento, poi si passa ad una fase centrale della lezione, infine al defaticamento e allo stretching finale. La musica che l’istruttore sceglie e studia per ogni lezione ha l’obiettivo di motivare e trascinare le persone. A chi piace l’Indoorwalking? Nei nostri centri Getfit il riscontro che abbiamo è assolutamente trasversale. Piace a tutti direi, davvero a tutti. Sono entusiasti i più giovani, che con la musica si ‘caricano’ come anche i nostri clienti over 50. Finalmente non fanno fatica e riescono a sentire dei benefici reali su tutto il loro corpo, perdendo anche peso. Ma soprattutto raggiungono il vero benessere, mente e corpo a cui noi in GetFIT tanto crediamo.
Quali sono i punti di forza dell’attrezzo, rispetto agli altri ‘simili’ in commercio (cross trainer, ellittiche)?
Le ellittiche e i cross trainer vanno bene ma sono specifiche per la sala fitness. L’Indoorwalking ha un’altra natura e un’altra forza. I Walker si utilizzano nei corsi collettivi musicali, hanno un costo molto contenuto, occupano poco spazio (solo 0,5 mq) e si possono spostare con grande facilità risolvendo il problema di chi ha poco spazio a disposizione. Inoltre non hanno bisogno di attacchi elettrici e la loro manutenzione è minima. Il ritorno dell’investimento che abbiamo ottenuto, introducendo il programma dell’Indoorwalking, è assolutamente formidabile: tutte le lezioni sono sempre esaurite con liste d’attesa! Stiamo provvedendo infatti ad aumentare ancora il numero dei Walkers nei nostri centri.
Dopo quanto tempo si vedono i primi risultati in termini di dimagrimento e tonificazione?
La sensazione di benessere la si ha fin da subito. Durante l’allenamento si utilizzano tutti i gruppi muscolari del busto e delle gambe apportando grandi benefici a braccia, gambe, glutei, addominali e obliqui, tonificandoli. In ogni lezione di Indoorwalking si bruciano circa 700 calorie.
È un allenamento efficace, divertente e coinvolgente per tutti, uomini e donne. Da segnalare inoltre che durante l’allenamento si utilizza il cardiofrequenzimetro, strumento fondamentale per ottenere un allenamento personalizzato e mirato ai propri obiettivi, ma allenandosi in gruppo.

Quali precauzioni vanno prese per approcciarsi all’allenamento in modo sicuro?
Nessuna… L’Indoorwalking ha una struttura speciale, studiata appositamente. Il Walker riproduce molto fedelmente la camminata e la corsa naturale dell’essere umano. Quindi se la natura ci fa muovere così, non c’è niente di più sicuro, no? Inoltre grazie al movimento ellittico del Walker, durante l’allenamento si avverte sin da subito una sensazione di galleggiamento che alleggerisce le articolazioni donando benessere alle gambe, favorendo la circolazione sanguigna e linfatica delle stesse.
Poi c’è il movimento delle braccia e grazie all’utilizzo delle due leve superiori si rinforzano e si allenano tutti i gruppi muscolari della parte alta del corpo, come spalle, petto, addominali e obliqui. L’allenamento con il Walker può inoltre essere integrato all’interno di un programma riabilitativo”.
Intervista a cura della redazione