Jabra Elite Active 75t: auricolari nati per lo sport - La Palestra

Scarica gratis il numero 105

Fitness

Jabra Elite Active 75t: auricolari nati per lo sport

Gli auricolari true wireless Jabra Elite Active 75t sono progettati appositamente per l’attività fisica.

Jabra Elite Active 75t

Gli auricolari senza fili sono i dispositivi indossabili più venduti, davanti a smartwach e bracciali fitness. Questo tipo di auricolari sono estremamente leggeri e, inserendosi direttamente nell’orecchio permettono la massima libertà, hanno una discreta autonomia e una pratica confezione magnetica che, oltre a permetterne la ricarica, funge da power bank.  Abbiamo avuto modo di provare i Jabra Elite Active 75t, andiamo a scoprirne le particolarità.

Jabra Elite Active 75t

Perfetti per jogging e palestra

La certificazione IP57 significa che si possono usare anche in spiaggia e che sono completamente resistenti all’acqua e al sudore: potete usarli per andare a correre anche quando piove ma non sono comunque adatti a un utilizzo al mare o in piscina.               

Pur piuttosto grandi e un po’ pesanti rispetto alla concorrenza (35 g), sono comunque comodi da indossare e soprattutto stabili anche mentre si fa fitness. Questo grazie soprattutto alla forma anatomica e ai gommini in silicone (ne trovate di taglie diverse in confezione) che sono particolarmente morbidi. Le Elite Active 75t sfruttano la connessione Bluetooth 5.0 che permette una distanza (teorica) anche di 15 metri dal telefono (ma dipende da dove vi trovate) ed è molto stabile: non abbiamo mai avuto problemi di disconnessione sia con cellulari Android, sia con l’iPhone.

Jabra Elite Active 75t

Qualità del suono

Gli auricolari isolano bene dall’esterno e la qualità audio per ascoltare musica è molto buona. In particolare si sentono molto bene le basse frequenze, che sono quelle che danno maggiormente energia quando si fa sport. Molto interessante la funzione HearThrough, che sfrutta quattro microfoni (due per auricolare) e permette di regolare quanto sentire dei suoni esterni (ad esempio quando andate a fare jogging per strada) e quanto invece isolarsi con la propria musica. Un po’ meno efficace il sistema di riduzione del rumore delle chiamate, specialmente per il vostro interlocutore: i suoni circostanti si sentono a un volume fin troppo alto e se vi trovate in palestra su un tapis roulant la persona con cui parlate farà una certa fatica a comprendervi. Volendo usare un solo auricolare, ad esempio per telefonare, al momento si può utilizzare in modalità mono solo il destro (un po’ scomodo per i mancini), ma il produttore ha annunciato un aggiornamento software per aprile che permetterà di scegliere quale auricolare utilizzare in modalità mono.

I controlli

Gli auricolari si attivano automaticamente quando li inserite nell’orecchio. Jabra li ha inoltre dotati di pulsanti fisici per la risposta alle chiamate, per l’attivazione dell’assistente vocale, e per la regolazione del volume. Tramite l’app è inoltre possibile personalizzare le funzioni associate ai pulsanti. L’app rappresenta infatti un notevole plus: oltre alla regolazione dei tasti permette l’equalizzazione dei suoni, sia con livelli preimpostati sia con la massima personalizzazione, la regolazione della funzione HearThrough e la gestione di eventuali aggiornamenti.

Jabra Elite Active 75t

L’autonomia

Jabra dichiara fino a sette ore e mezza di autonomia che diventano addirittura 28 con la custodia di ricarica. Non abbiamo fatto sessioni di allenamento così lunghe ma non siamo mai rimasti a secco, anche perché bastano 15 minuti di carica per un’autonomia aggiuntiva di un’ora. A differenza di altri auricolari, questi Jabra si scaricano molto lentamente se non li utilizzate: possono passare anche mesi nella loro custodia e saranno comunque pronti all’uso. La custodia è elegante e molto compatta e ha il vantaggio di avere un connettore Usb di tipo C, lo stesso presente sugli smartphone Android di ultima generazione, così è possibile usare lo stesso carica batterie e lo stesso cavo.

Jabra Elite Active 75t

L’assistente integrato

Ammetto che inizialmente eravamo piuttosto scettici sulla reale utilità di un Assistente vocale integrato in un auricolare, ma ci siamo completamente ricreduti. Questi auricolari sono tra i pochi sul mercato ad essere compatibili sia con Amazon Alexa, sia con Google Assitant e perfino con Siri di Apple: è comodissimo poter chiedere le informazioni a un assistente senza dover estrarre lo smartphone di tasca, anche solo per chiamare qualcuno, sapere che ore sono o per selezionare – vocalmente – la propria musica preferita.

Conclusioni

Le alternative non mancano di certo, anche a un prezzo inferiore, ma questi auricolari Jabra Elite Active 75t ci hanno davvero convinto sia in palestra, sia nell’utilizzo quotidiano. Costano 200 euro, e attenzione a non confonderli con il modello Elite 75t (20 euro in meno) che, pur avendo lo stesso aspetto, non ha la stessa resistenza all’acqua e al sudore.

https://www.it.jabra.com/

Lascia un commento e partecipa alla discussione

Iscriviti alla newsletter