La sostenibilità Made in Italy legata agli sport acquatici cerca nuovi investitori con l’equity crowdfunding - La Palestra

Scarica gratis il numero 105

Fitness

La sostenibilità Made in Italy legata agli sport acquatici cerca nuovi investitori con l’equity crowdfunding

Con il progetto Alterego, ItalianWaves punta ad innovare la produzione di tavole per sport acquatici sviluppando prodotti ecologici e sostenibili e sostituendo le attuali tecnologie costruttive e di produzione altamente inquinanti con soluzioni senza impatto ambientale nella logica di un’economia circolare.

ItalianWaves nasce nel 2016 come startup innovativa con sede ad Alghero. È stata concepita dai soci fondatori proprio per essere un esempio di azienda italiana pulita e sostenibile: nei principi di produzione, nella gestione del personale, dei partner e soprattutto nella costante ricerca dei materiali.

I prodotti sviluppati riflettono questi principi, utilizzando materiali disponibili in natura quali sughero, basalto, tessuti di lino, materiali biologici e compostabili al 100%, sviluppati su specifiche formule e parametri determinati dall’azienda, frutto di un’attività di ricerca e sviluppo che ha permesso di essere i primi a commercializzare una tavola da surf costituita da materiali compostabili al 95%, rispetto ai migliori concorrenti che producono tavole riciclabili al massimo al 15%.

Una soluzione di economia circolare ed innovazione sostenibile che sta convincendo a puntare sul progetto Alterego gli investitori raggiunti dalla campagna di equity crowdfunding disponibile sulla piattaforma 200 Crowd. La campagna, a due settimane dal lancio, ha già abbondantemente superato la soglia minima di 150.000 euro ed è in costante crescita, dimostrando quindi la bontà dei valori aziendali.

I prodotti e le tecnologie Alterego

I prodotti Alterego sono riconoscibili sul mercato per le elevate prestazioni (in termini di leggerezza, flessibilità, assorbimento delle vibrazioni e reattività di risposta) e per il design italiano, sempre apprezzato a livello internazionale. Danno un ulteriore vantaggio competitivo, da un punto di vista commerciale, la produzione europea, la flessibilità e la capacità produttiva, l’efficienza della supply chain e il vantaggio logistico rispetto alla maggioranza dei concorrenti, produttori di massa in Asia.

L’azienda è ora alla ricerca di un supporto per poter ricoprire il ruolo di leader nel mercato mondiale delle attrezzature sportive eco-sostenibili.

L’obiettivo di questo round di finanziamento tramite equity è quello di consolidare quanto fatto e:

  • Completare le attività di R&S necessarie a definire e implementare, su scala industriale, la prima struttura di tavola totalmente compostabile (Biocork)
  • Completare disegno e sviluppo del software di personalizzazione dell’esperienza di acquisto digitale
  • Rendere visibile in forma mirata ed efficace il brand
  • Accelerare una chiara e già avviata strategia di marketing e distribuzione.

Sul fronte ricerca e sviluppo ItalianWaves è riuscita a guadagnare terreno sulla concorrenza, aggiungendo valore e differenziando i propri prodotti sotto ogni aspetto. Lo standard produttivo prevede l’utilizzo di un longherone centrale a irrigidimento del cuore in polistirolo della tavola, accompagnato da un ulteriore irrigidimento esterno con fibra di vetro.

Alterego inverte questo concetto, introducendo longheroni in sughero curvilinei all’interno del cuore, che consentono il controllo della flessibilità, parametro in precedenza ingestibile. Il risultato è immediatamente tangibile da tutti i punti di vista:

  • Aumento esponenziale della resistenza, in particolare del carico di rottura a flessione
  • Riduzione dei problemi articolari da impatto sulla tavola, grazie all’abbattimento del 30% dell’effetto rimbalzo
  • Aumento della stabilità, grazie alla migliore distribuzione del carico con il raddoppio dei longheroni
  • Aumento del controllo grazie alla ridotta torsione assiale dovuta al raddoppio dei longheroni
  • Possibilità di personalizzazione strutturale infinita, con controllo di flessibilità e peso.

La selezione dei materiali usati per le tavole Alterego segue la gerarchia del maggiormente sostenibile: compostabile, riciclato, base biologica, chilometri zero. E in base a questa scelta, ha iniziato la sua produzione miscelando un cuore in polistirolo a chilometri zero con fibra di vetro e resina a base biologica, posizionandosi nel comparto che il mercato identifica attualmente come Ecoboard.

Una nota importante riguarda la realizzazione degli skimboard, che nascono dal recupero dei materiali di scarto del processo produttivo delle altre tavole. Dai suoi modelli di partenza, gli Ecoboard, dove i big player si sono fermati, ItalianWaves ha poi sviluppato un nuovo mix alternativo di materiali, chiamato Biocork, che migliora ulteriormente le performance, abbattendo enormemente l’impatto ambientale.

Nel core il polistirolo è stato sostituito da un espanso di origine biologica, che garantisce il 100% di compostabilità, degradandosi completamente in 8/12 settimane. A sostituzione della fibra di vetro, altro elemento ad alto impatto ambientale, è stata applicata una laminatura in fibra basaltica, che ha impronta di carbonio nulla, riducendosi in polvere durante il ciclo di recupero in fornace. Questa combinazione di elementi è altamente differenziale rispetto ai competitor. E gran parte degli investimenti di ricerca e sviluppo sarà finalizzata a raggiungere la capacità di produzione a livello industriale del processo produttivo attuale.

L’impegno è quello di convertire interamente la produzione da Ecoboard a Biocork entro il 2024.

Il team e la fabbrica Alterego

ItalianWaves è stata fondata da un gruppo di executive italiani appassionati di sport, sensibili alle tematiche ambientali e attenti ai business innovativi, ciascuno con un know-how specifico in diverse aree funzionali (strategia, finanza, vendite, marketing, legale e tecnologia) e dalla passione e collaborazione del team, con Alessandro Danese nell’attività di coordinatore e General Manager.

Il ruolo di Amministratore Unico e responsabile dell’area finanza è ricoperto da Marco Cappelleri, professionista nel settore degli investimenti finanziari, profondo conoscitore del mondo aziendale italiano. Marco è legato ai soci fondatori ed a gran parte della compagine sociale da un’amicizia di lunga data e da profonda stima reciproca. Un comitato operativo, composto da Marco e da soci che esprimono la maggioranza del capitale, supporta Alessandro nelle principali decisioni di tipo strategico, commerciale e finanziario.

Il team Alterego rappresenta qualità e competenze del settore sport su tavola, con specifiche esperienze sportive ed ingegneristiche, di vendita e produzione, affiancate dalle importanti risorse professionali condivise dalla compagine sociale.

La fabbrica Alterego si trova alle porte di Alghero, nella splendida Sardegna non lontano dai migliori surf spot dell’isola.

Lascia un commento e partecipa alla discussione

Iscriviti alla newsletter