In un settore in costante e rapida evoluzione sta avendo grande successo il fenomeno del “virtual fitness”, attività di gruppo guidate da un istruttore proiettato sul grande schermo. Abbiamo chiesto a Monica Baroni, direttore operativo Less Mills Italia, e a Stefano Filippi, responsabile comunicazione, di parlarci del format Les Mills Cinema, un programma innovativo che risponde alle richieste emergenti del mercato del fitness.
Cos’è Les Mills Cinema?
Les Mills Cinema è una soluzione che consente ai club di offrire ai propri soci, a costi contenuti, un’esperienza d’allenamento altamente gratificante a qualsiasi ora: i migliori corsi al mondo, tenuti dai migliori istruttori al mondo, con i sottofondi musicali di maggior tendenza e proiettati su mega schermi trasformano le lezioni in veri e propri spettacoli, coreografati a trecentosessanta gradi.
Les Mills Cinema permette di vivere un’esperienza nuova e coinvolgente, coerente con i tempi che stiamo vivendo e con la società attuale.
Con Les Mills Cinema si ha accesso ad una videoteca di corsi Les Mills che comprende varie edizioni di ogni programma in versione originale. Tale contenuto sarà aggiornato ogni trimestre via via che le nuove edizioni saranno disponibili. L’edizione meno recente verrà eliminata dalla videoteca.
Perché avete dato vita a questa soluzione e da quando è disponibile sul mercato?
Siamo coscienti che le nuove sfide del nostro mercato, a livello internazionale, sono rappresentate dalla segmentazione e dal cambiamento del comportamento d’acquisto. Rendere più attraente e soddisfacente la propria offerta anche nell’ambito del group fitness ha un valore strategico importante in quanto è storicamente risaputo che i soci che condividono i propri allenamenti con altre persone risultano essere tra i più fedeli in assoluto (il 26% in meno di abbandono rispetto alle persone che non frequentano corsi di gruppo), nonché i più attivi sul fronte del passaparola. Elevare il tasso di utilizzo del club significa elevare il tasso di fidelizzazione e favorire il passaparola.
Les Mills ha recentemente lanciato Les Mills Cinema per consentire agli operatori di offrire alla propria clientela un planning di corsi ancor più ampio, contenente lezioni virtuali proiettate sulla parete o su un grande schermo, con trainer a grandezza d’uomo che conferisce all’esperienza un’elevata dose di realismo grazie anche all’impiego di coreografie coinvolgenti e suoni avvolgenti che trasportano i partecipanti in un’altra dimensione. Les Mills Cinema è disponibile da maggio 2015, il lancio ufficiale per quanto riguarda il mercato italiano è avvenuto in occasione di Rimini Wellness.
Qual è la modalità migliore per utilizzare questo sistema?
Per poter sfruttare al meglio i molteplici vantaggi che questa soluzione offre, il club di fitness deve avere una sala dedicata a questa attività, nella quale è opportuno avere un impianto audio di buona qualità, oltre al videoproiettore e ad un telo bianco su cui proiettare i video. L’ideale per un club è presentare un planning con gli stessi corsi live ed in versione cinema, in modo da creare una vera e propria sinergia tra le varie lezioni.
A chi si rivolge principalmente Les Mills Cinema?
I cambiamenti del mercato e del comportamento di acquisto dei consumatori hanno costretto i club appartenenti alla fascia media ad una sfida finanziaria e di fidelizzazione dei soci, che resta tuttora il problema maggiore del nostro settore.
Un terzo dei nuovi iscritti abbandona il club entro i primi tre mesi, la metà non va oltre i sei mesi di frequenza. E a tutto ciò va aggiunto che gli spazi preferiti per muoversi sono cambiati, che le persone, in particolar modo ai giovani tra i 18 ed i 34 anni, frequentano sempre meno i tradizionali club multiattività, che stanno perdendo una grande fetta di mercato. Sulla base di questi presupposti abbiamo deciso di offrire un servizio supplementare ai club di fitness, affinché migliori sensibilmente l’esperienza vissuta dai consumatori e la loro percezione del club.
Oltre ai vantaggi legati alla programmazione oraria, le lezioni virtuali possono essere impiegate anche per mettere i neofiti nelle condizioni ideali per compiere i primi passi nel fitness. Allenarsi in gruppi circoscritti significa sentirsi meno osservati e giudicati da occhi altrui e l’assenza delle continue correzioni da parte dell’istruttore può giovare nella fase di ambientamento. Per le persone che preferiscono gestire autonomamente il proprio allenamento, i corsi virtual possono essere la soluzione giusta poiché possono essere svolti con pochissime altre persone e addirittura da soli.
Ogni corso è per tutti, ma sullo schermo il team di istruttori virtuali propone diverse opzioni possibili, più facili o più allenanti.
Quali corsi è possibile seguire con Les Mills Cinema?
Les Mills Cinemapropone 6 tipi di corsi: BODYPUMP, BODYCOMBAT, BODYBALANCE, SH’BAM, CXWORX e RPM.
Quali sono gli obiettivi che Les Mills si propone con Les Mills Cinema?
Il virtual fitness è senza dubbio il modo più semplice ed economico per rendere più completa la propria offerta di attività collettive e soddisfare la propria clientela durante tutto l’orario di apertura e, conseguentemente, elevare la redditività delle sale, comprese quelle dedicate all’indoor cycling che oggi sono occupate al massimo 10 ore alla settimana.
Oggi i centri fitness propongono corsi in determinate fasce orarie che tengono conto dell’affluenza dei clienti, dei target di riferimento e della disponibilità degli istruttori. Proporre corsi virtual di qualità e ad alto impatto emozionale nelle ore in cui il club è meno frequentato consente di elevare la soddisfazione dei soci e al tempo stesso di attrarre nuovi target.
Les Mills è da sempre al fianco dei partner che gli danno fiducia e Les Mills Cinema è un’arma eccezionale per la fidelizzazione della clientela.