Les Mills Lab powered by science - La Palestra

Scarica gratis il numero 108

Informazione pubblicitaria

Les Mills Lab powered by science

Il settore dei corsi collettivi è piuttosto ampio e l’offerta per un club risulta vasta: come scegliere corsi di gruppo che siano in grado di fidelizzare i vostri clienti e attirarne di nuovi?

Sono sempre di più i club che hanno deciso di puntare sulla professionalità di aziende strutturate a livello internazionale che, forti della loro esperienza e del loro knowledge, sono in grado di creare e diffondere regolarmente nuovi contenuti di tendenza e di alta qualità, affinché le persone si avvicinino al fitness e si iscrivano in palestra.

Nei corsi collettivi, Les Mills è l’azienda di riferimento, perché ha saputo creare un prodotto di successo e innovarsi nel corso del tempo, rivolgendo la propria attenzione tanto al prodotto in sé quanto ai servizi offerti al management dei centri fitness.

Per comprendere perché i programmi Les Mills facciano la differenza in termini di fidelizzazione e acquisizione dei clienti dobbiamo prima fare un passo indietro e spostarci all’altro capo della Terra.

Tutto ha avuto inizio quando Leslie (Les) Mills, quattro volte olimpionico, ha aperto nel 1968 la sua prima palestra ad Auckland, in Nuova Zelanda.

Oggi, a 50 anni di distanza, Les Mills è diventato un marchio mondiale, un’icona del fitness, con oltre 20.000 centri che propongono vari programmi quali BODYPUMP, BODYBALANCE, BODYCOMBAT, GRIT, ecc.

Cosa ha portato a questo successo mondiale, perché i corsi Les Mills sono diventati i più frequentati?

Chiediamoci cosa cercano le persone in un corso di gruppo: risultati, divertimento, nuovi stimoli.

Forte di questa constatazione, Les Mills ha condotto alcune ricerche sulle preferenze e sulle abitudini dei consumatori di fitness, per poi in seguito creare corsi di gruppo che fossero in linea con le aspettative.

I clienti di una palestra sono esigenti, vengono al club con un obiettivo e si aspettano di ottenere risultati e anche rapidamente, ma soprattutto ricercano la motivazione ad allenarsi, altrimenti potrebbero allenarsi a casa propria o altrove.

Gli studi condotti ogni anno da Les Mills vanno esattamente in questa direzione: da un lato capire chi sono i clienti delle palestre, cosa cercano e quali sono le loro preferenze, e dall’altro lato analizzare scientificamente gli allenamenti Les Mills con gli obiettivi dei clienti di oggi, al fine di proporre ai club dei programmi di fitness che siano sicuri, efficaci e coinvolgenti per ogni target di pubblico.

I clienti scelgono i corsi di fitness per soddisfare uno o più dei 6 seguenti bisogni emozionali: divertimento, energia, potenza, perfezione, rinnovamento e conformismo.

I programmi Les Mills sono creati per rispondere a questi obiettivi: ogni esercizio e ogni ripetizione vengono studiati appositamente al fine di offrire ai partecipanti un corso sicuro, efficace e motivante. Dietro ad ogni corso, quindi, si celano numerosi test e analisi dei risultati e sono questi che assicurano il successo del programma una volta diffuso ai centri fitness.

I costanti e considerevoli investimenti in progetti di ricerca rappresentano una parte importante dell’attività di Les Mills e garantiscono ai Club Partner e ai loro clienti che le attività di gruppo Les Mills siano efficaci e sicure. Les Mills collabora, infatti, con numerose Università di tutto il mondo per condurre studi scientifici in un’ottica di un miglioramento continuo, per creare programmi sempre più efficaci e motivanti, e testa l’effetto dei propri programmi sui principali fattori di salute di una comunità, come l’obesità e le malattie cardiache. La sua ricerca è indipendente, soggetta a revisione paritaria e riconosciuta dal settore.

Phillip Mills, Direttore Esecutivo di Les Mills, afferma che i risultati della ricerca consentono all’azienda di evolvere e migliorare i programmi di fitness: «Il nostro obiettivo è quello di migliorare la vita delle persone attraverso esperienze di fitness per i consumatori di tutto il mondo. Abbiamo rivoluzionato l’industria del fitness di gruppo negli ultimi 40 anni e la scienza per noi svolge un ruolo molto importante».

Nel corso degli ultimi 10 anni, le ricerche scientifiche di Les Mills hanno preso un’importanza ancora maggiore, a tal punto da aver portato alla creazione di “LES MILLS LAB”, un pool di esperti di nutrizione, allenamento e medicina con a capo Bryce Hastings (responsabile del dipartimento di “Ricerca e Sviluppo” presso Les Mills International), che collaborano per condurre studi scientifici in relazione con l’allenamento, il corpo umano, la motivazione, la musica, ecc.

Bryce Hastings afferma: «Ad oggi abbiamo pubblicato più di 20 articoli in riviste scientifiche e mediche, analizzando i principali effetti dei programmi Les Mills sui partecipanti. Questi hanno spaziato dagli effetti dell’allenamento ad alta intensità sulle malattie cardiache, agli effetti di BODYPUMP sulla salute delle ossa, sul comportamento dei clienti dei centri fitness e su come motivare i bambini a svolgere un’attività fisica in maniera regolare. Vogliamo continuare a far evolvere (dalla tecnica del singolo movimento all’intensità dell’allenamento e molto altro) i nostri allenamenti in questo modo, per aiutare le persone a vivere in maniera più attiva, salutare ed essere in forma tutto l’anno. La nostra ricerca con alcuni esperti delle Università di tutto il mondo è un aspetto fondamentale per raggiungere questo obiettivo».

Gli studi e le ricerche scientifiche che sono alla base dei programmi Les Mills si traducono per i centri fitness in un risultato tangibile: l’incremento della frequenza (e di conseguenza della fidelizzazione) ai vostri corsi.

Per maggiori informazioni sulle ricerche scientifiche nei programmi Les Mills visitate il sito Internet

www.lesmills.com/research

o contattate via email il nostro servizio Customer Experience

cx@lesmills.it

Iscriviti alla newsletter