Istituto per il Credito Sportivo a sostegno dello Sport - La Palestra

Scarica gratis il numero 109

Informazione pubblicitaria

Istituto per il Credito Sportivo a sostegno dello Sport

Istituto per il Credito Sportivo, la ripartenza dell’Italia passa anche attraverso lo Sport, in tutte le sue articolazioni, dallo Sport di base e per tutti, obiettivo da perseguire quotidianamente, fino alla dimensione Olimpica, fatta di atlete e atleti azzurri.

Dal 2020 in Italia, a causa del covid e delle conseguenti restrizioni, la perdita economica del settore delle palestre ammonta ad oggi a 2 miliardi di euro con oltre 200 mila professionisti senza un lavoro stabile. (Dati Survey di Ifo International Fitness Observatory). Nel 2019 invece il settore fitness in Europa era in costante crescita con circa 65 milioni di iscritti ai club e con ricavi totali pari a circa 28 miliardi di euro.

Da lunedì 24 maggio hanno finalmente riaperto le palestre, chiuse in tutto il Paese da sette mesi a causa della pandemia. Una riapertura in sicurezza con scrupolose regole e direttive da seguire, ma è a tutti gli effetti “la ripartenza” di uno dei settori più duramente colpiti.

L’ Istituto per il Credito Sportivo, banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, ha supportato concretamente in questi mesi, attraverso misure di liquidità, tutte quelle realtà che si sono trovate a dover far fronte a critiche situazioni finanziarie generate dall’emergenza covid.

L’ICS, leader nel finanziamento all’impiantistica sportiva, grazie alla tradizione e all’esperienza consolidata in oltre sessant’anni di attività, lavora infatti da sempre al fianco degli enti pubblici e dei soggetti privati per aiutarli a realizzare grandi e piccoli progetti di sviluppo con la concessione di mutui agevolati sull’impiantistica sportiva.

Grazie ai Fondi Speciali di titolarità dello Stato in gestione separata presso l’Istituto per il Credito Sportivo, (il Fondo Contributi negli Interessi, il Fondo di Garanzia e il Fondo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale), il Credito Sportivo offre finanziamenti a tassi agevolati e la copertura fino all’80% delle garanzie da prestare sugli stessi finanziamenti.

L’Istituto per il Credito Sportivo è una realtà dai grandi numeri, con una tradizione di affidabilità che ha contribuito a far crescere l’Italia finanziando 34.661 impianti sportivi del Paese e che ha avviato un importante percorso di sviluppo nel finanziamento degli investimenti nel settore dei beni e delle attività culturali.

In questo processo di crescita, obiettivo dell’Istituto è quello di assumersi ulteriori responsabilità, recitando un ruolo strategico nello sviluppo e nella gestione sostenibile degli impianti, non limitandosi a essere una “semplice” banca, ma anche una piattaforma di soluzioni che razionalizzino il percorso progettuale, facilitando la realizzazione delle opere e l’ottimizzazione della loro gestione

L’Istituto ha il dovere di servire al meglio il sistema sportivo, fornendo strumenti utili e concreti a sostegno di iniziative imprenditoriali finalizzate ad ampliare l’offerta di sport in Italia, intesa come strumento di inclusione sociale e cura della salute, in grado di contribuire al miglioramento della qualità di vita di ognuno.

Per svolgere adeguatamente questa funzione non basterà ripartire, ma sarà necessario farlo nella giusta direzione: visione comune, adeguata capacità di ascolto e analisi, convinta collaborazione e strumenti adeguati e integrati. A proposito di strumenti e di collaborazione, va sottolineata l’importanza delle ulteriori misure introdotte dal Governo,  grazie alla spinta propulsiva della Sottosegretaria Vezzali e al prezioso supporto del Ministro dell’Economia, che nel Decreto Sostegni-bis ha stanziato risorse finanziarie destinate anche ai Fondi Speciali affidati alla gestione del Credito Sportivo, che potrà mettere a disposizione altri 225 milioni di euro di finanziamenti agevolati, che si aggiungeranno ai 130 già erogati grazie alle prime due misure Liquidità Sport.

L’auspicio è che, questi e altri strumenti, nuova frontiera della collaborazione tra le varie Istituzioni, a partire dal Fondo Sport e Periferie e lo Sport Bonus, possano dare sollievo alla sofferenza di tutti coloro che operano nel mondo sportivo, partendo da ASD e SSD, così duramente colpiti da questa crisi sanitaria, sociale ed economica.

Lo Sport è una delle difese immunitarie sociali più importanti, sulla quale bisogna lavorare con convinzione per intervenire sul presente e anticipare il futuro.

Dal 24 al 27 settembre Il Credito Sportivo sarà presente con uno stand dedicato presso la Fiera di Rimini, in occasione del RiminiWellness, il salone del fitness, benessere e sport on stage, un appuntamento che permette a tutti gli appassionati della forma fisica e del benessere di incontrarsi e confrontarsi. Il personale dell’Istituto potrà fornire utili informazioni sui propri prodotti ad amministratori locali, operatori del settore, dirigenti di società sportive e a quanti desiderino conoscere le opportunità offerte dall’Istituto per il Credito Sportivo per il finanziamento dell’impiantistica sportiva. Sono tantissime, infatti, le opportunità che la banca offre a chi vuole investire nello sport legato al benessere: dal mutuo ordinario, al mutuo light, al mutuo messa a norma fino al mutuo verde.

Per informazioni contattare il
Numero Verde 800298278

info@creditosportivo.it

www.creditosportivo.it

Iscriviti alla newsletter