Dopo le prove di successo dello schema FITcert all’inizio del 2022, tutte e quattro le fasi sono ora confermate insieme all’autorizzazione di 4 organismi di certificazione indipendenti che effettueranno le ispezioni. Lo schema FITcert è gestito dal Royal Netherlands National Standards Body (NEN) in collaborazione con EuropeActive che supervisiona le prime due fasi.
Già più di 2.000 club in tutta Europa
Si sono impegnati e stanno lavorando per ottenere una certificazione completa del club basata sullo standard europeo EN 17229. Alcuni dei più grandi nomi di club fanno parte del programma, tra cui Basic-Fit, David Lloyd, Pure Gym, Solinca, EVO (Germania e Norvegia), The Gym Group, Sport City, GO fit, McFIT (Turchia) e Fit&Sund.
Commentando lo schema FITcert, il CEO di Basic-Fit Rene Moos ha dichiarato: “Riconosciamo che FITcert è un modo semplice e chiaro per informare i nostri membri e sostenitori che la nostra attività e i nostri club sono luoghi professionali e sicuri dove venire e fare esercizio”.
Lo standard Europeo EN 17229
Copre tutti gli aspetti della gestione e delle operazioni del club, la supervisione (inclusa la sorveglianza remota) e le qualifiche degli istruttori di fitness. FITcert è stato progettato da esperti del settore per essere di facile utilizzo e incoraggiare le migliori pratiche. Diventerà il “marchio di garanzia” per i club da mostrare ai propri utenti per dimostrare che sono professionali e impegnati a rispettare buoni standard. Poiché esiste una certificazione indipendente, FITcert è descritto come un “punto di svolta” per il settore.
Gli operatori che accedono alle fasi 3 e 4 del programma possono selezionare quale organismo di ispezione desiderano utilizzare e possono negoziare i tempi, il processo e le tariffe. I quattro organismi di certificazione riconosciuti a livello internazionale sono TÜV, SGS, KIWA e IFCI. La fase 3 è nota come valutazione della conformità e la fase 4 è il gold standard della certificazione completa. I progressi dei club tramite FITcert vengono registrati nella directory aperta in modo che i membri possano verificarne lo stato.
Il presidente di EuropeActive, David Stalker
ha commentato: “FITcert è il pezzo mancante di cui avevamo bisogno per dimostrare ai governi che i nostri club e l’industria prendono sul serio gli standard e che possiamo regolarci adeguatamente”.
Ora è prevista una rapida espansione del numero di club che partecipano a FITcert, soprattutto perché la promozione viene intensificata da un certo numero di associazioni nazionali europee di fitness. Lo standard europeo EN 17229 sarà sempre più utilizzato per misurare le operazioni dei club attraverso la legislazione nazionale ed europea, i tribunali e le assicurazioni di responsabilità civile, quindi è importante che i club possano dimostrare la loro conformità attraverso lo schema FITcert.
Il consulente del settore del fitness Andy Brees ha dichiarato: “FITcert è stato progettato dagli operatori per essere un modo conciso e chiaro per i club di dimostrare che sono conformi agli standard del settore. Non ci sono trappole o insidie nascoste: qualsiasi club che è già gestito correttamente dovrebbe essere in grado di dimostrare di soddisfare i requisiti FITcert”.
Ci sono 4 fasi principali in FITcert che consentono una facile progressione e la certificazione dura 3 anni. Tutti i dettagli sono disponibili su www.fitcert.eu
Fonte:
https://www.europeactive.eu/news/club-certification-scheme-fitcert-gears-big-expansion