Quali sono i benefici, per i bambini, derivanti dalla pratica dello Yoga? E cosa si insegna nei corsi attivi in varie città d’Italia?
Sono sempre più numerosi i corsi di Yoga per bambini organizzati da palestre, scuole e centri sportivi nel nostro Paese. Ci siamo chiesti se si tratti di un fenomeno legato alla moda o se sia davvero un’attività consigliabile per i più piccoli. Per saperne di più, abbiamo intervistato Barbara Ladisa e Gianni Zollo di Balyayoga®, un modo nuovo di fare yoga con i bambini attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifici che – avvalendosi, fra le altre cose, del gioco, delle fiabe, della musica e del canto – si propone di “nutrire” i bimbi e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica e psichica, guidandoli in quel viaggio emozionante che li conduce alla scoperta di sé.
Da quanto esiste lo Yoga per bambini? E da quando è cominciato a diventare una realtà praticata nel nostro Paese?
Lo Yoga è una disciplina antichissima che nasce in India circa diecimila anni fa. La disciplina, per tradizione, era rivolta solo agli adulti. Iniziamo ad avere alcune testimonianze di Yoga per bambini, attraverso i primi testi, intorno più o meno al secondo dopoguerra. Per quanto riguarda l’Italia, vi sono state diverse iniziative sparse sul territorio. Prima fra tutte un asilo aperto a Verona negli anni ’80 il cui metodo era interamente basato sui principi pedagogici dello Yoga. Da circa 10-15 anni lo Yoga per bambini è stato istituzionalizzato e sono sorti scuole e metodi diversi per insegnare questa disciplina ai più piccoli.
Da che età i bambini possono praticare Yoga e qual è la modalità migliore per avvicinarli alla disciplina?
Anche bambini molto piccoli possono iniziare a praticare Yoga. Generalmente l’età per incominciare è intorno ai tre anni. Lo Yoga viene sempre proposto attraverso il gioco. La componente ludica è il linguaggio più consono ai bambini, ed è un ottimo vettore per avvicinarli a questa disciplina tanto antica. In alcune realtà esistono anche laboratori di Yoga rivolti a bambini più piccoli, in età da nido. Ci teniamo a precisare che in questi casi si parla di approccio allo Yoga, utilizzando linguaggi psico-fisici idonei a tale fascia di età.
Quali sono i benefici più concreti nella pratica dello Yoga per i bambini?
Numerosi studi riconoscono benefici per i bambini di natura psico-fisica. La parola yoga significa “unione”, e l’obiettivo è quello di ri-unire corpo e psiche. Tra i benefici più concreti abbiamo:
– una migliore conoscenza del proprio corpo;
– miglioramento della postura, della coordinazione e dell’equilibrio;
– maggiore flessibilità e agilità;
– incremento della conoscenza e della consapevolezza di sé;
– miglioramento della concentrazione;
– maggiore conoscenza delle proprie sensazioni ed emozioni attraverso l’ascolto di sé stessi.
Attraverso lo Yoga il bambino è guidato ad esprimere liberamente tutte le proprie potenzialità. Inoltre lo Yoga è un valido alleato in quelle situazioni in cui si evincono condizioni di disagio, di stress (sempre più in aumento anche tra i piccoli) e di ansia. È anche uno strumento utile per la prevenzione dei casi di bullismo.
Dove si pratica lo Yoga per bambini?
Per poter praticare, in realtà basterebbe solo avere un tappetino. Oggi, però, per far fronte alla crescente richiesta di yoga per bambini, scuole di ogni ordine e grado, palestre, centri di yoga e anche ludoteche attivano corsi e laboratori in quasi tutte le città italiane.
Perché consiglierebbe ai gestori di palestre di attivare un corso di yoga per bambini nella propria struttura? Che benefici porterebbe al centro fitness?
Lo Yoga apre le porte al ben-essere, a ritrovare un equilibrio psico-fisico e ad imparare a star bene con sé stessi. In un centro fitness, in cui lo scopo è il lavoro per il miglioramento del proprio corpo, tale disciplina porterebbe un’innovazione a tale concetto. Nello yoga essere in armonia con il proprio corpo è il primo passo per star bene anche mentalmente. Un concetto di benessere antico e nello stesso tempo oggi rivoluzionario che ripensa alla persona non solo come ad un corpo, ma come a un insieme inscindibile. E tutto questo ha ancora più valore se si inizia dalla più tenera età. Insegnando ai bambini il valore dello star bene con sé, valore alla base anche di un centro fitness, si pianta un semino che, si spera, in futuro, sboccerà.
Qual è la formazione specifica di un insegnante di yoga per bambini? Quali competenze e conoscenze sono richieste?
La raccomandazione è sempre quella di non improvvisarsi insegnanti di yoga per bambini. Lo yoga per adulti e lo yoga per bambini hanno caratteristiche psico- fisiologiche diverse, perché diversi sono gli utenti ai quali si rivolgono. Per poter insegnare questa antica disciplina ai bambini è necessario avere il titolo di una formazione riconosciuta da una scuola o da un ente sportivo. Tale formazione provvederà a fornire le competenze e gli strumenti utili per approcciarsi a questa disciplina.
Hanno risposto alle nostre domande:
Barbara Ladisa, educatrice, laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Bari, pratica yoga dal 1995. Ha lavorato diversi anni come volontaria presso l’asilo vegetariano “Il Giardino del Sole” di Verona e presso la Sunrise Primary School di Londra, scuole ispirate all’educazione Neo-Umanista, basata sui principi dello yoga. Socia e fondatrice della cooperativa Marcovaldo, lavora da più di dieci anni nelle scuole di ogni ordine e grado, proponendo laboratori di yoga. Fondatrice del metodo Balyayoga®- yoga per bambini e formatrice nei corsi Balyayoga® in diverse città italiane.
Gianni Zollo, counselor e formatore per adulti, animatore ed educatore di bambini e adolescenti, Gianni è presidente e fondatore del gruppo Marcovaldo. Con i bambini lavora da più di dieci anni nelle scuole di ogni ordine e grado, proponendo laboratori di attività ludico manuali e corsi di yoga. Ha all’attivo più di cento laboratori di yoga con i bambini nelle scuole. Primo in Italia a essere iscritto al registro Yoga Alliance E-RYT500 e RCYT (specializzazione yoga bambini), e fondatore del metodo Balyayoga®, organizza corsi di formazione per diventare insegnanti di yoga per bambini nelle diverse città italiane
Per maggiori informazioni sui corsi e sul metodo Balyayoga®, visitate i siti e la pagina Facebook: