Mobile Apps, una chance per il fitness - La Palestra

Scarica gratis il numero 108

Informazione pubblicitaria

Mobile Apps, una chance per il fitness

Make It App ci guida alla scoperta di un nuovo modo di comunicare, più personale e sempre vicino al cliente

Fidelizzare il cliente offrendo un servizio sempre più personalizzato e spostarsi dal concetto di servizio a quello di “esperienza”, è ormai una leva di marketing ampiamente riconosciuta che porta effettivi risultati. Se questo vale per tutti i settori in cui si ha contatto con il pubblico, nel mondo del wellness questo è ancora più vero in quanto il cliente si rivolge a noi con la precisa richiesta di essere coinvolto e motivato. Se non vi bastano più il sito web, la pagina facebook, gli sms e la comunicazione tradizionale, allora il vostro futuro come proprietari di palestra è nel mobile.
L’Italia, con più di 22 milioni di terminali smartphone (iPhone, iPad, Android), distribuiti su una fascia di età tra i 22 anni e i 50, non fa che confermare una tendenza globale che vede gli utilizzatori considerare l’accesso ai dati in mobilità come un’esigenza fondamentale, oltre a dimostrare una crescente predilezione per chi è preparato ad offrire servizi che gli semplifichino la vita. Ma come si applica tutto questo al mondo delle palestre? Per scoprirlo abbiamo incontrato Flavio Piccioni, co-fondatore di Make-It-App, un’azienda tutta italiana che ha lanciato una piattaforma rivolta alla creazione di app mobile (disponibili per iPhone e prestissimo anche su Android) rivolte al mondo del fitness, dello sport e non solo. 

Prima di tutto ti chiediamo: cos’è Make-it-app e da cosa nasce l’idea?
“Make-it-app è una piattaforma tecnologica, ovvero un sistema che permette ai nostri clienti di creare la propria applicazione mobile e distribuirla ai propri utenti offrendo una vasta gamma di strumenti di comunicazione e di servizio. L’obiettivo principale che ci siamo posti è stato quello di rendere questo nuovo strumento di comunicazione accessibile a tutti. Troppo spesso comunicare sembra un lusso concesso a pochi, soprattutto quando per farlo si utilizzano strumenti all’avanguardia; da qui l’idea di creare una piattaforma capace di produrre prodotti di alta qualità a prezzi per tutte le tasche. Qualsiasi proprietario di palestra abbia provato a chiedere un preventivo per avere la propria app mobile si sarà scontrato con prezzi a partire dalle svariate migliaia di euro. È ovvio che la domanda spontanea è come ci possiamo permettere di vendere app a partire da un costo di 200 euro (questo vale per la versione base rivolta ai personal trainer – ndr)… la risposta è che siamo stati in grado di industrializzare il processo di produzione partendo da specifici settori, per primo quello del fitness e delle associazioni sportive, creando dei modelli completamente personalizzabili che facciano risparmiare al cliente i costi di analisi e realizzazione del prodotto da zero”.

Potresti spiegare cosa fa il vostro prodotto e quali sono i reali vantaggi per un imprenditore nell’ambito del fitness?
“Prima di tutto a noi piace chiamarlo il ‘prodotto del nostro cliente’, in quanto quello che produciamo è un app nella versione iPhone e Android completamente personalizzata e unica, studiata per il committente a partire dalla sua linea di comunicazione e coerente con gli strumenti di cui già dispone o anche partendo da zero, costruendo insieme un percorso di immagine. Una volta pubblicata, a nostro carico, sugli store Apple e Google, il cliente potrà comunicare con i propri iscritti che la scaricheranno offrendo loro la consultazione interattiva dei corsi, news aggiornate in tempo reale sulle promozioni o sugli eventi, mappe interattive per essere raggiungibile ad esempio anche nel caso di eventi esterni alla palestra grazie al calcolo del percorso. L’app rappresenta un’occasione per raccontarsi e coinvolgere gli affezionati attraverso foto e video o convincere il cliente “pigro” a tornare ad allenarsi, sollecitandolo con le notifiche push, un sistema simile a quello dell’sms ma molto meno invasivo, maggiormente mirato, economico e molto più efficace. Ovviamente tutto questo è integrato con i social media, e il cliente potrà essere un testimonial di eccezione. Inoltre, attraverso i QR Code che forniamo ai nostri clienti e che possono essere integrati nella loro comunicazione, sarà sempre più facile anche favorire il download della loro app. Un altro aspetto importante è quanto questo sia facile da gestire per la palestra, attraverso un pannello di controllo web che permette, attraverso un’interfaccia curata ed intuitiva, di aggiornare e creare nuovi contenuti da qualsiasi terminale. So di essere entusiasta del nostro prodotto, ma questo è solo l’inizio! Per chi vuole essere al passo con i tempi offrendo un servizio unico ai propri clienti, abbiamo pensato un sistema di prenotazione che permette di prenotare attraverso l’app le lezioni, i corsi più affollati o quelli a numero chiuso, come ad esempio lo spinning, o la lezione privata di un personal trainer in pochi “tap”. Se fai un viaggio a New York o anche solo nei paesi del nord Europa, farai fatica a trovare una palestra che non abbia un sistema di prenotazioni almeno web e ormai la maggior parte sono integrati con gli smartphones. Il mobile è il futuro dei prossimi 3 anni ma in realtà il futuro è già qui, a portata di mano, e in molti lo stanno capendo e si stanno attrezzando. Da quando abbiamo lanciato questo prodotto stiamo ottenendo ottimi riscontri e tante palestre si stanno muovendo per averlo per il periodo delle iscrizioni, per poter offrire un motivo in più per essere scelte e dimostrare la loro attenzione nel dare al cliente un servizio sempre migliore”.

Mentre ci salutiamo vogliamo chiederti se questo è tutto o se avete in mente sviluppi futuri
“Come ho risposto prima, questo è solo l’inizio. Abbiamo nella nostra roadmap una vasta gamma di caratteristiche, tra cui l’m-commerce per effettuare pagamenti direttamente dal telefono, il lancio di un software (anche in questo caso mobile) per l’allenamento, le analisi della composizione corporea e l’alimentazione che si potrà integrare con l’app della palestra, una versione dell’app dedicata ai personal trainer e poi… non posso svelarvi tutti i segreti! Posso solo dirvi che nel modo del fitness ci hanno già scelto clienti come Mondofitness, Luigi Colbax, Issa Italia, Bootcamp BS e tanti altri tra palestre e personal trainer che vedrete pubblicati sugli store tra settembre e ottobre. Saluto i lettori de “La Palestra” che ci piacerebbe rincontrare presto, magari raccontando la storia di successo proprio di qualcuno che ci sta leggendo ora”.

Ringraziamo Flavio Piccioni e Make-it-app per il tempo dedicato e vi invitiamo a visitare il sito www.make-it-app.com o la pagina Facebook www.facebook.com/MakeItApp per approfondire le caratteristiche del prodotto e i vantaggi che ne possono derivare.
Tel. 02 87188686

Iscriviti alla newsletter