Muoversi fa bene al cervello! - La Palestra

Scarica gratis il numero 108

Informazione pubblicitaria

Muoversi fa bene al cervello!

Anna Maria Vitali, presenter riconosciuta e stimata in tutto il mondo, ci aggiorna sulle sue più recenti scoperte legate al sistema nervoso, alla fascia e all’attività motoria

Anna Maria quali sono stati i tuoi impegni negli ultimi anni?
È stato un periodo molto molto intenso. Oltre agli appuntamenti della formazione e degli aggiornamenti per gli istruttori organizzati in Italia, sono stata invitata a partecipare come prima presenter italiana a Pilates on Tour negli Stati Uniti e a Londra.
Ho approfondito lo studio del sistema nervoso e della fascia per comprendere il loro ruolo nel movimento. L’applicazione di questa analisi al metodo Pilates ha rappresentato un cambio di prospettiva con risultati molto interessanti che ho esposto in queste convention internazionali. In realtà non ho mai trascurato la mia grande passione per lo studio e per l’approfondimento scientifico; sono riuscita a ritagliarmi il tempo necessario a completare il corso di formazione  di Fascial Manipulation secondo il metodo Stecco ed ho partecipato ultimamente alla conferenza internazionale di Fascia Research Group all’Università di Hulm.

Perché dare un tale rilievo ai nuovi studi sulla Fascia e sul Sistema Nervoso?
Credo sia fondamentale sapersi tenere al ritmo con la scienza quando si insegna qualsiasi attività motoria. Una vera “scienza motoria” dovrebbe mettere più a fuoco come ci muoviamo, piuttosto che quanto, e valutare meglio come ci muoviamo nelle diverse fasi della vita. Per me questo cambio di prospettiva implica che si dovrebbe uscire da una visione rigida e statica dell’attività fisica. Il sistema nervoso e la fascia sono stati a lungo trascurati dimenticando che sono alla base della nostra abilità e capacità motoria.

E questa nuova visione come influenza l’insegnamento del Pilates?
La maggior parte dei clienti di uno studio Pilates, e sempre di più anche nei centri fitness, non ricerca esclusivamente un risultato estetico, per il quale basterebbe fare una attività aerobica di 30-40 minuti al giorno, integrata con una dieta equilibrata, ma soprattutto uno stato di benessere complessivo, in cui contano elementi quali la flessibilità, la coordinazione, la postura e la consapevolezza corporea. Questi fattori vengono oggi percepiti non solo come indici di benessere, ma anche di efficienza.
Per questo dobbiamo riconsiderare l’allenamento come una delle attività che influenzano anche la nostra capacità di rispondere alle sollecitazioni dell’ambiente esterno, con una forte influenza sul nostro equilibrio psichico. Questo ci dovrebbe suggerire che non possiamo più ignorare che l’attività fisica ha un rilevante effetto sul nostro sistema neuroendocrino, e dunque sul nostro stato mentale oltre che fisico.
Dovremmo riconsiderare l’eccesso di attenzione prestato alla forza durante l’attività motoria dei nostri clienti e l’allenamento sportivo, e analizzare l’esecuzione del gesto motorio o atletico esaltandone altri aspetti come la percezione, l’attenzione, la concentrazione, il ritmo, la coordinazione, la velocità. Questi sono, notoriamente, anche principi del Metodo Pilates, ma è innegabile che sono aspetti che vanno ad arricchire la persona ed il suo stato di benessere fisico e mentale. Molti studi scientifici hanno dimostrato che muoversi fa bene al cervello!
Un’altra attenzione, infine, va posta anche alle diverse esigenze dei nostri clienti che oggi noi accompagniamo in un arco di vita diverso, con richieste differenti a seconda della loro età.
Premesso che una sana attività motoria è alla base di un buono stato di salute fisica e mentale, come predicato dallo stesso Joseph Pilates, la pratica del metodo può contribuire a migliorare la capacità di muoversi di giovani, adulti ed anziani.
In un giovane, ad esempio, è fondamentale indirizzare la naturale forza perché divenga un’esperienza costruttiva, che lo aiuti ad accettare le sfide con la vita e con l’ambiente. Per le persone adulte, la richiesta è differente: è indirizzata a mantenere e preservare la forza e a rigenerarla con un allenamento più equilibrato e differenziato, dove ad esempio la postura e la propriocezione hanno un ruolo molto importante.

Questi studi sono applicabili anche in altri ambiti di movimento?
Certamente! Avrebbero una grande utilità se fossero integrati ed applicati anche nel cosiddetto mondo dell’allenamento funzionale, per prevenire possibili traumi e migliorare la prestazione atletica. Nel futuro mi auguro che la figura dell’allenatore sia in grado di lavorare più sullo stato di salute, piuttosto che restringere la sua ottica alla semplice prestazione di forza.

Queste tue considerazioni stanno influenzando la formazione e i corsi di aggiornamento per Istruttori Pilates organizzati da Fisicamente?
Naturalmente sì. Lo scopo è quello di elevare quanto più possibile le conoscenze degli istruttori. Già negli aggiornamenti ho inserito workshop sul ruolo della propriocezione, della fascia e del sistema nervoso. Questi approfondimenti sono poi integrati nella formazione con un meticoloso studio dell’anatomia e della biomeccanica, nonché di alcune disfunzioni motorie. Un istruttore competente può comprendere anche le problematiche legate ad eventuali patologie, senza naturalmente mai avere la pretesa di sostituirsi al ruolo di figure cliniche o sanitarie. In questo modo è possibile ripristinare un dialogo e collaborare anche con specialisti, quali fisioterapisti, fisiatri ed osteopati.

Anna Maria veste Toda Joia
Anna Maria Vitali è testimonial del marchio di abbigliamento fitness brasiliano Toda Joia, che unisce l’eleganza e l’originalità dei capi alla qualità altamente tecnica. Abbiamo rivolto qualche domanda a Cleonice, responsabile commerciale dell’azienda:
Ci puoi parlare della vostra collaborazione con Anna Maria Vitali e Fisicamente?
Per noi è importantissima! Siamo consapevoli della qualità dei nostri prodotti, pertanto riteniamo che sia essenziale avere una Testimonial di “eccellenza” proprio come Anna Maria, grande professionista, molto preparata e sempre sorridente… Tutto ciò, associato ai nostri prodotti, significa: qualità, ricerca di tessuti innovativi e colorati!

Quali sono le caratteristiche distintive dei vostri capi di abbigliamento? Che cosa li rende unici e speciali?
Su tutte è la qualità! Non ci stancheremo mai di ripeterlo! Ma non solo… alla base esiste una continua ricerca sui materiali, sulla manifattura e sulle tendenze. I nostri modelli sono idrorepellenti, antibatterici, traspiranti, caratteristiche primordiali per chi deve svolgere un’attività fisica, qualunque essa sia. A noi piace sapere che tutto questo si può avere senza trascurare la moda e l’eleganza. Tutte le nostre clienti sono trendy, comode, libere nei movimenti, e senza le sofferenze causate dalle dermatiti, spesso provocate da un abbigliamento inadeguato o di bassa qualità.

Intervista a cura della Redazione

Vi invitiamo a visitare i siti:

www.fisicamentepilates.it

www.todajoia.it

Iscriviti alla newsletter