NRG E LA SUA RICERCA DI ALTE PRESTAZIONI
Risposte di Luca Galtineri
Quali sono le sfide di oggi per l’indoor cycling e come NRG si sta adattando al mercato?
Il mercato del Fitness si sta suo malgrado dividendo in due grandi fiumi: il quasi self-fitness delle realtà low cost ed un ramo più esigente: il fiume di clienti che chiedono attenzione, professionalità, competenza e specializzazione; tutte aspettative che non possono più essere disattese. Per quanto riguarda l’Indoor Cycling, NRG è già proiettata nel futuro: la sfida non è solo quella di anticipare i tempi ma saper riconoscere le nuove esigenze che ha maturato lo sportivo moderno: preparazione atletica specifica, mirando ad un target enorme di ciclisti amatoriali e non solo; nuove metodologie allenanti che tengano conto delle più sofisticate tecnologie; possibilità enormi di modulazione degli allenamenti; il rispetto dell’azienda che investe in strumenti di elevato standard qualitativo per garantire un investimento importante, sicuro e durevole. Consapevole dell’importanza che la figura professionale dell’allenatore riveste in questa sfida, NRG si è affiancata in esclusiva come Partner Tecnico Unico ad una realtà consolidata come la Scuola di Formazione CyclingIsBack per istruttori, iscritta nel Registro del Comitato Olimpico Nazionale (CONI).
Perché scegliere le vostre bike? Quali sono i “plus” rispetto alla concorrenza?
NRG ha presentato al mercato italiano una Bike che passa dalla concezione di bicicletta stazionaria a quella di strumento di allenamento: la NRG P10MRH racchiude in sé il meglio della tecnologia attualmente disponibile: iniziando dalle quattro regolazioni millimetriche della sella e del manubrio, con la possibilità di avanzamento e retrazione anche di quest’ultimo, la NRG P10 si avvale di resistenza magnetica e la manutenzione è solo un lontano ricordo. La trazione della P10 è affidata ad una cinghia triconica elastica autotensiva; silenzio assoluto mentre ci si allena, una pedalata sempre più realistica che permette all’atleta di cimentarsi nelle tecniche più moderne senza perdere il contatto con la trasmissione. La vera rivoluzione è però il computer integrato. Questo strumento, retroilluminato ed autoalimentato, permette di visualizzare facilmente su schermo LCD i livelli di resistenza impiegati, le calorie bruciate, le pulsazioni cardiache, i km percorsi, le rpm reali (rivoluzioni per minuto dei pedali) e, ed è qui la vera rivoluzione, i Watt espressi istantaneamente. Con la P10 possiamo iniziare a parlare di Training Specifico, di Tabelle di allenamento, possiamo costruire strutture allenanti che seguono i più recenti standard sportivi.
http://ennerregi.com/nrg/prodotti-ed-accessori/cycling/