La palestra diventa Longevity Center
Fitness anni ‘80, Wellness anni ‘90… Longevity anni 2020
Nasce un nuovo concetto di palestra per i giovani, basata esclusivamente su metodi scientifici, per garantire salute futura, oltre che forma fisica. Il longevity center propone training + dieta della longevità + dieta mima digiuno. Utile anche agli sportivi che vogliono rigenerarsi.

Programmi di allenamento e alimentazione per la longevità. Con questa idea, nel 2016 è nato il primo Longevity Center italiano basato sugli studi del prof. Valter Longo. Oggi, per chi vuol diventare Longevity Center e Longevity Trainer, c’è anche un network. Una storia interessante, che fa emergere un nuovo concetto di “palestra”. Ce lo racconta Dino Potenza, che nel 2017 grazie a questo progetto si è aggiudicato per la seconda volta il Club Award nella categoria Innovazione.
Cosa si intende per longevità?
«Nulla a che fare con la terza età, come molti pensano. Come si passò dal Fitness degli anni ottanta al Wellness negli anni novanta, il Longevity rappresenta ora una ulteriore evoluzione del concetto di benessere attraverso uno stile di vita attivo. Allenarsi e nutrirsi per la longevità riguarda i giovani e gli adulti, per prevenire il futuro invecchiamento cellulare che è alla base delle principali malattie… quindi non solo per vivere di più, ma per vivere in salute. La longevità si persegue già a 25-30 anni, quando si dovrebbero mettere le basi per un futuro di salute».
Come siete arrivati a questa scelta?
«Sposare la filosofia “Longevity” è una scelta quasi obbligata per chi come noi vuole stare al passo con la scienza, perché allenamento e dieta non sempre favoriscono la salute: dobbiamo essere consapevoli che errori o eccessi sono dannosi e purtroppo ancora oggi caratterizzano buona parte delle palestre. Che senso ha ottenere la forma fisica a costo di danneggiare la salute nel medio-lungo termine? Nel Longevity Center abbiamo cambiato le priorità: la salute è la prima cosa. La forma fisica è un obiettivo importante, ma senza sacrificare la salute. Basta seguire il mondo scientifico accademico, quello vero, di alto livello, e non il guru di turno che s’inventa un metodo o una dieta».
In cosa consistono questi studi sulla longevità?
«Alcuni ricercatori universitari lavorano per comprendere i meccanismi alla base dell’invecchiamento, per poterlo prevenire o ritardare. Noi abbiamo preso come riferimento gli studi dell’USC Longevity Institute di Los Angeles, diretto da un italo-americano che da oltre venti anni cerca di carpire i segreti della longevità. I risultati sono stati ben riassunti nel best seller “La Dieta della longevità”, che ha venduto circa 500mila copie in Italia nel 2017-18. Un successo soprattutto per la Dieta Mima Digiuno. Un intero capitolo è dedicato all’importanza dell’allenamento».
Proponete anche la Dieta Mima Digiuno?
«Sì, ma dobbiamo chiarire che la DMD non è digiuno, bensì una dieta di 5 giorni che ha gli stessi effetti positivi del digiuno. Oltre 95mila persone nel mondo hanno fatto la DMD testata con studi clinici e più di 5mila medici la consigliano. I risultati sono stati pubblicati su importanti riviste scientifiche. La scoperta ha suscitato interesse in tutto il mondo, infatti sono in corso altri 40 studi clinici in Europa e Stati Uniti per verificare gli effetti positivi della DMD su malattie come tumore, diabete, patologie autoimmuni e neurodegenerative.
Intanto, già sappiamo che ha effetti positivi sulle persone sane ed è l’aspetto che interessa gli operatori del nostro settore. Con la DMD gli sportivi riducono il grasso, preservano la massa magra, e attivano la rigenerazione delle cellule danneggiate grazie alle cellule staminali, in modo naturale, senza farmaci. La DMD si differenzia da altre forme di digiuno. Tante diete si definiscono detox e rigeneranti senza alcuna prova, mentre la DMD è frutto di decenni di ricerca».
In cosa consiste il network LongFit?
«LongFit nasce per replicare questa esperienza positiva. Ogni club, anche senza cambiare nome d’origine, può diventare Longevity Center per offrire nuovi servizi di alto valore scientifico e professionale. Non occorre acquistare attrezzi o stravolgere l’attività già esistente. Cerchiamo di utilizzare al meglio le competenze già esistenti. Il club affiliato potrà proporre Training + Dieta della Longevità (DDL) + Dieta Mima Digiuno (DMD). Gli affiliati riceveranno una formazione base, aggiornamento, strumenti di marketing, supporto organizzativo. Il costo per entrare è accessibile e dipende dalle caratteristiche del Club.
Chi desidera maggiori informazioni può prendere contatto attraverso il sito www.longfit.it».