Una serie di test che consentono di rendere accessibile a utenti sempre più smart e digitali dati oggettivi su cui basare i propri training personalizzati
Dopo aver visto e sviscerato le potenzialità del D-Wall di TecnoBody nella scorsa uscita passiamo ad analizzare nello specifico il Quick Test.
Qual è l’ispirazione dietro al Quick Test?
TecnoBody nasce nel 1994 come un brand con un taglio principalmente medicale e come tale ha sviluppato molti test specifici per verificare anche le più piccole differenze sia in termini di forza sia in termini di propriocezione.
Da questa esperienza il Team R&D TecnoBody ha voluto riunire 5 test e semplificarne i risultati per renderli accessibili ad un utente sempre più smart e digitale, bramoso di dati oggettivi su cui basare il suo training personalizzato.
Cosa rende differente il D-Wall Quick Test da ogni altro strumento di valutazione?
Il test nasce dall’attenta analisi dei paramentri fitness misurati dall’ “American College of Sports Medicine”. In un unico test permette di verificare lo stato di forza, equilibrio, resistenza, agilità e mobilità articolare.
Il sistema altamente User Friendly può essere utilizzato direttamente dal cliente con il Gesture Control e può essere rieseguito periodicamente dall’utente per monitorare i propri progressi.
Cosa analizza questo test?
All’interno di questo test ci sono 5 differenti richieste di esecuzione di gesti motori che spaziano dall’agilità alla mobilità articolare, equilibrio e forza.
Nello specifico il test prevede nell’ordine di eseguire 3 volte un Overhead Squat ovvero uno squat con le braccia tese sopra la testa, tramite movimento si può verificare lo stato di mobilità del soggetto, nello specifico riguardante l’articolazione scapolo omerale e toraco sacrale. Automaticamente il dispositivo guida il soggetto al successivo test di equilibrio che richiede l’esecuzione di 15 secondi di equilibrio monopodalico alternando piede destro e sinistro.
Questo test riconosciuto sia nel mondo sportivo sia riabilitativo permette di verificare le differenze sensomotorie e di equilibrio tra i due arti inferiori.
Successiva prova sono 30 secondi di Push Up eseguiti il più velocemente possibile, il D-Wall conta e riconosce solamente i piegamenti validi, ovvero ottenuti con un range di movimento sufficiente. Questo test verifica non solamente quanti piegamenti si riesce ad eseguire, ma anche il decadimento della velocità dell’esecuzione delle ripetizioni ottenendo così anche un risultato di resistenza alla forza per gli arti superiori.
Lo Squat Jump con contromovimento eseguito dopo il recupero permette di calcolare non solamente l’altezza del salto ottenuto, ma anche la forza effettiva sviluppata durante la fase concentrica. Con questi due dati si ottiene l’indice di esplosività degli arti inferiori e quello della reale forza applicata a terra.
L’ultimo test Agility prevede di eseguire il maggior numero di skip bassi in 30 secondi. Alla fine di questa prova si ottengono i numeri di step eseguiti sulla pedana staccando entrambi i piedi dal terreno e, come visto precedentemente per il push up test anche il decremento della velocità di esecuzione dei movimenti. Questo movimento apparentemente semplice permette di valutare la performance influenzata indirettamente anche dalla coordinazione.
Quali sono i benefici per l’operatore?
Per il trainer i vantaggi sono evidenti sia in termini di qualità del servizio proposto sia in termini di specificità.
Tramite un test così completo l’istruttore riesce a focalizzare esattamente i punti deboli permettendo di stabilire un programma individualizzato e specifico.
La facilità di esecuzione, che può essere ripetuto in autonomia dal cliente, lo elegge al test perfetto per il monitoraggio continuo delle qualità fisiche degli utenti. Un’altro fattore determinante è l’incentivo per l’utilizzatore a cercare di migliorarsi sempre più.
La semplicità d’uso non solo del test, ma dell’intero sistema D-Wall, lo rende a tutti gli effetti un prodotto che convoglia su di esso la possibilità di essere utilizzato da parte di una vastissima clientela, con il conseguente aumento di richieste di test e utilizzo da parte di nuova clientela.