Sergio Boni racconta il suo Wellback System

Scarica gratis il numero 108

Informazione pubblicitaria

Sergio Boni racconta il suo Wellback System

Un sistema completo per dire addio al mal di schiena: semplicissimo da usare, versatile e per tutti

 

Abbiamo raggiunto Sergio Boni, imprenditore del settore fitness di lunga esperienza, per farci spiegare il funzionamento e le caratteristiche uniche del sistema da lui ideato e brevettato contro il mal di schiena: Wellback System, il cui primo prototipo è uscito nel 2014.

Una panca per sconfiggere il mal di schiena: quali sono le sue caratteristiche peculiari? E su quali assunti scientifici si basa?

La prima caratteristica è l’accessibilità e il confort, infatti la panca ha la stessa altezza di una sedia ed è molto robusta, certificata per 180 kg, inoltre la sua larghezza e l’imbottitura realizzata con una consistenza ideale dona un immediato confort permettendo il massimo rilassamento. La seconda è la possibilità di declinare la panca potendo lavorare, così, oltre che sulle catene posteriori, anche su quelle anteriori e stimolare in modo importante il muscolo diaframma. La terza caratteristica nasce dalla possibilità di inserire una speciale applicazione che permette di fare un lavoro attivo di tonificazione.

A livello scientifico ci siamo basati su tre principi:

  •   il metodo Mezieres per l’allungamento delle catene muscolari posteriori
  •   il metodo McKanzie per le catene anteriori
  •   il metodo Pilates per stabilizzare i risultati raggiunti.

Quali risultati assicura ?

Il primo risultato apprezzabile è un sollievo quasi immediato dal mal di schiena, in seguito, grazie a protocolli di lavoro specifici, possiamo ottenere un miglioramento della postura e un ottimo livello di prevenzione. La cosa fondamentale per ottenere i risultati attesi è la regolazione dell’inclinazione della panca, ed è proprio per questo motivo che è importante la presenza di professionisti qualificati.

Perché proprio una panca?

Perché è un oggetto facile da usare che dona un grande confort. Come in tutti i progetti vincenti, abbiamo cercato il miglioramento costante fino ad arrivare al prodotto attuale che è stato industrializzato, lo sviluppo successivo si basa sull’inserimento delle applicazioni che permettono di trarre sempre maggiori benefici da due assi che si inclinano, infatti  presenteremo una nuova rivoluzionaria applicazione al FIBO di Colonia il prossimo aprile.

Sergio Boni
Sergio Boni, ideatore del Wellback System

Quali tipologie di programmi di allenamento proponete?

Ho previsto 5 programmi di allenamento con una crescente difficoltà per offrire un’attività adeguata per ogni livello, dalla persona matura all’atleta.

Qual è la soddisfazione maggiore che le ha regalato il sistema?

Vedere gente con forti problematiche risolverle fino ad acquisire uno stile di vita attivo. Fra i casi più difficili, c’è la farmacista del mio paese che, pur essendo affetta da sclerosi multipla, nei tre anni che lavora con me ha migliorato sensibilmente l’equilibrio e la postura traendo grandi benefici nella sua vita sociale.

Quali sono i vantaggi per un gestore di fitness club?

I vantaggi sono molteplici, il primo è che WBS è un sistema attrattivo verso i soggetti che non vengono in palestra, in Italia ci sono oltre 15 milioni di soggetti con mal di schiena e se pensiamo che statisticamente solo il 7% della popolazione frequenta centri fitness possiamo capire come la crescita del settore non può prescindere da cercare di attrarre questo target, e noi pensiamo che WBS sia un sistema ottimale. Venendo dall’esperienza di gestione di centri fitness abbiamo cercato di passare da attrezzo a sistema, un sistema integrato che prenda in considerazione tutti i punti chiave di un centro fitness, programmi codificati, un piano marketing e strumenti di comunicazione professionali già pronti, strumenti finanziari che permettono di fare un investimento che si ripaga da sé e permette di andare velocemente a reddito.

 

Iscriviti alla newsletter