STROOPS: Le bande elastiche sicure e user friendly - La Palestra

Scarica gratis il numero 106

Informazione pubblicitaria

STROOPS: Le bande elastiche sicure e user friendly

Un attrezzo dalle molteplici possibilità di utilizzo che lo rendono ideale per il functional training, permettendo di attuare varie modalità di allenamento, efficaci e divertenti

Andrea Dalla Pria, referente tecnico di Conquest e istruttore functional di larga esperienza, ci parla delle bande elastiche Stroops, delle loro specificità e dei tanti esercizi funzionali che rendono possibili.

Ciao Andrea, puoi descriverci le caratteristiche particolari di queste bande elastiche denominate Stroops?

Le bande elastiche Stroops sono, generalmente, travel friendly perché il loro peso e dimensioni sono ridottissimi, questo permette di allenarsi in qualsiasi luogo, anche lontano dalla palestra o da casa, in viaggio, all’aperto nei boschi e nei parchi.

Risultano essere estremamente user friendly perché immediate e intuitive nell’uso, con le confortevoli maniglie o gli accessori da applicare ai ganci possono essere utilizzate
da tutti, tant’è che io ci lavoro sia con i bambini che con i “silver”.

Si può dire che il livello di accesso al loro utilizzo è paragonabile a quello di una bike rispetto alle altre attrezzature di un centro fitness.

La loro versatilità permette di eseguire esercizi sui tre piani esecutivi, frontale, sagittale e trasverso. Questa peculiarità segue e rispetta le caratteristiche del movimento
e permette di allenarsi in modo naturale e coerente, migliorando contemporaneamente aspetti cognitivi e muscolari. Semplicemente eseguendo una trazione e modificando un punto di ancoraggio si origina un elemento di perturbazione della stabilità del corpo.
La naturale reazione sarà quella di contrastare e stabilizzare la struttura per eseguire l’esercizio scelto. Nel farlo vengono coinvolti sia la muscolatura posturale profonda che i grandi gruppi muscolari superficiali.

La banda elastica ci permette inoltre di avere delle linee di forza differenziate e oltre a quelle, della gravità. Esempio: se io eseguo delle spinte con dei manubri, per sfruttare tutta la componente peso dovrò essere per forza sulla linea vettoriale di gravità alto verso il basso, ma se sono in piedi la linea di forza non sarà in contrasto sulla spinta in avanti, mentre con l’elasticità ciò è possibile.

Si può anche aumentare e diminuire la resistenza in maniera quasi immediata, cambiando la distanza dall’ancoraggio o, per caratteristica specifica di Stroops, agganciando più bande ad un imbrago o ad una maniglia
a seconda dell’esercizio che si sta svolgendo.

Queste molteplici possibilità di utilizzo rendono la banda Stroops un attrezzo ideale per il functional training, permettendo di attuare varie modalità di allenamento, tutte estremamente efficaci e divertenti.

Interessante è la possibilità di integrare questo allenamento con altre metodologie, rendendole più varie ed efficaci.

Quali esercizi si possono svolgere con Stroops?

L’allenamento con Stroops è fondamentalmente un allenamento funzionale. Dove per funzionale intendiamo lo sviluppo corretto della giusta quantità di mobilità, con la giusta quantità di stabilità e di forza, nei posti giusti,
al momento giusto, in modo automatico. Quando attuiamo un movimento, le diverse parti del corpo si dovrebbero muovere in armonia e con il corretto timing.

Ciò può avvenire se durante il movimento alcune parti del corpo, deputate come punti
di ancoraggio delle catene cinetiche, risultano stabili. Dando stabilità alla struttura riesco a svolgere un’azione utilizzando minor forza pur ottenendo una performance importante, in altre parole ottimizzo il dispendio energetico e ciò mi rende più forte e più a lungo. Esercitandosi due o tre volte alla settimana rendiamo queste azioni automatiche e migliorando la fluidità del gesto si riducono le percentuali di infortunio in modo importante.

Seguendo questa filosofia, il termine disciplina si rivela assolutamente pertinente. Come un insegnante di arti marziali o di danza, l’istruttore Stroops accompagnerà il proprio allievo alla scoperta di orizzonti motori dimenticati
o magari mai esplorati, attraverso una progressione didattica ben precisa.

Altro aspetto interessante di un’attività total body come questa è la risposta metabolica altissima, dettata da un reclutamento percentuale di masse muscolari molto elevato.

Questo rende l’allenamento con Stroops un ottimo allenamento per la tonificazione
ed il dimagrimento. Ricordiamo che il metabolismo si innalza con l’aumento della percentuale di massa muscolare e da quanta più massa muscolare riesco ad attivare durante l’esercizio.

Semplificando al massimo, i movimenti base sono:

  • Spingi
  • Tira
  • Accucciati
  • Piegati
  • Sali e scendi
  • Ruota
  • Arrampicati

 

In cosa si differenzia rispetto agli elastici proposti dalla concorrenza?

esercizi con le bande StroopsStroops è stata la prima azienda al mondo a progettare e realizzare un prodotto con spiccate propensioni alla preparazione fisica ed al fitness estremamente sicuro. L’intuizione geniale di rivestire i tubolari con una fettuccia preserva l’utilizzatore da rischi, altrimenti elevati, di subire – in caso di rottura – pericolosi frustate.

Il fatto che la fettuccia sia leggermente più corta della capacità di estensione massima dell’elastico permette di stabilire esattamente le caratteristiche di allungamento della banda (stroops allunga fino a quattro volte la sua lunghezza a riposo) determinando una training-zone molto sicura ed efficace.

Inoltre, non giungendo mai all’estensione massimale, si prolunga la durata del tubolare stesso nel tempo.

La luce, la polvere ed il sudore, “nemici” naturali di questo tipo di attrezzature, vengono automaticamente eliminati grazie alla copertura con fettuccia che preserva il tubolare anche quando viene usato in outdoor.

Avete previsto un programma di formazione per diventare trainer di Stroops? Puoi parlarcene?

Sì, certo. Stroops ha strutturato un programma di addestramento per diventare trainer allestendo un gruppo di Master trainer internazionale che collaborano con la sede americana per formare un network di esperti che ci permette di sviluppare costantemente le tecniche di allenamento e i prodotti.

Stroops nell’ultimo anno ha formato educatori in Europa, America del Nord e del Sud, Asia ed Oceania. Nel corso tenutosi quest’anno a Colonia eravamo in 20 trainer provenienti
da tutta Europa e dal Brasile. Siamo un team di istruttori esperti che si occupano di educazione motoria ed allenamento in svariati ambiti, dal fitness allo sport professionistico alla rieducazione motoria a livello mondiale ed è chiaro che sono orgoglioso di farne parte.

Il corso prevede un primo livello di lavoro, dove vengono spiegate le specificità dell’attrezzo e la tipologia dell’allenamento. Si svolge in due giornate di formazione diretta, il manuale ufficiale e un esame on line da svolgere con la casa madre. Il diploma viene spedito direttamente dagli Stati Uniti.

Attualmente abbiamo già svolto un primo corso di formazione per il Nord Italia a Padova presso la sede della Conquest, ormai storico distributore del marchio Stroops.
Ma stiamo approntando dei corsi anche per il resto Italia.

Il prossimo corso è previsto nel mese di ottobre.

Per maggiori informazioni:

info@conquest.it

dallapria.a@gmail.com

Iscriviti alla newsletter