Il Tacfit è un programma che risulta ottimo non solo per la preparazione fisica ma anche per il dimagrimento e per il recupero post-traumatico
Il Tacfit nasce dallo studio delle tecniche di addestramento delle forze speciali militari ed è una combinazione di arti marziali e tecniche yoga: un metodo di allenamento completo, adatto a tutti dai 12 anni in su e per ogni esigenza. Il suo primario obiettivo è quello di rendere il corpo forte, resistente e pronto a recuperare a livello muscolare e articolare.
I vantaggi del Tacfit:
– Mobilità del corpo
– Ottimizzazione muscolare
– Rafforzamento della struttura articolare
– Incremento delle capacità prestative
– Elevato condizionamento fisico
Intervista a Nicola Orlando, ex campione di arti marziali, atleta e istruttore di Tacfit a Roma
Dove e quando è nato il Tacfit?
TACFIT – Tactical Fitness – è un sistema di preparazione atletica sviluppato da Scott Sonnon negli Usa e portato in Europa e perfezionato da Alberto Gallazzi, nostro attuale Head Coach e responsabile della sezione militare del sistema stesso.
Perché ti sei avvicinato a questa disciplina? Cosa ti ha convinto?
Dopo il master universitario come preparatore atletico, approfondendo le mie conoscenze tecniche e pratiche, ho avuto modo di analizzare in modo più scientifico il sistema, cogliendo il valore aggiunto di questo metodo di preparazione.
Il mio vissuto pratico come ex agonista nell’ambito delle arti marziali mi ha permesso di percepire il vero beneficio della preparazione fisica che si adotta in questo programma.
Qual è la differenza principale di questo programma rispetto ai tanti altri oggi diffusi nelle palestre?
Il Tacfit è un metodo perfettamente codificato sulla base di quattro diversi livelli di difficoltà per ogni protocollo, con ulteriori progressioni e regressioni che permettono l’adattamento della metodica sia a persone di primo approccio che ad atleti già performanti. Uno degli obiettivi principali di questo sistema è il miglioramento del recupero sia durante la prestazione che nel post allenamento, permettendo uno stato di fitness di alto livello durante tutto l’anno.
Come si struttura una lezione di Tacfit?
La lezione di Tacfit si struttura in una parte di attivazione sulla base di esercizi di mobilità articolare facenti riferimento agli esercizi che verranno svolti nel workout, quest’ultimo fa fede ad una delle diverse tipologie di allenamento scelte in base all’obiettivo da raggiungere e/o al livello di partenza della classe o del soggetto interessato. Infine è prevista una fase di cooldown basata su posture che permettono la compensazione delle catene muscolari sfruttate durante il workout, ristabilendo quindi un equilibrio dal punto di vista neuromuscolare e fasciale.
Si tratta di un allenamento completamente a corpo libero o ci si avvale di attrezzi specifici?
L’allenamento del Tacfit si pone come obiettivo la conoscenza del corpo a 360 gradi e nelle tre dimensioni di movimento; di conseguenza sono previste sia una vasta gamma di esercitazioni a corpo libero sia l’utilizzo di attrezzature specifiche quali kettlebell, slamball, sandbag, rings, parallelettes e clubbells (attrezzo specifico utilizzato nel Tacfit e perfezionato tecnicamente anche come certificazione a sé stante di uno dei tre anelli del Cst da cui proviene anche il Tacfit).
Quali sono gli obiettivi che si raggiungono quando si svolge questo programma con costanza?
Questa metodica di preparazione ha come obiettivo il miglioramento delle capacità condizionali quindi delle caratteristiche fondamentali che rendono un soggetto più prestativo.
Contemporaneamente all’incremento di valori di forza, resistenza e agilità, riscontriamo un forte miglioramento nei range di mobilità articolare e nel controllo del gesto motorio, oltre tutto una forte capacità di recupero sia in situazioni di stress sia, come detto in precedenza, di ristabilire le capacità fisiologiche in minor tempo possibile e quindi di permettere al soggetto di allenarsi in modo costante senza arrivare a condizioni di sovraccarico interno e, cosa fondamentale, di ridurre notevolmente l’incidenza di infortuni.
Quanto è diffuso il Tacfit in Italia e all’estero?
Il Tacfit in italia ha avuto una forte crescita così come in Europa, anche se in misura minore. Tutto questo grazie al lavoro tecnico su campo nazionale e fuori del nostro diretto responsabile chief division Alberto Gallazzi, e della formazione di team leaders che sotto le indicazioni tecniche di Alberto promuovono il sistema formando a loro volta altri istruttori.
Qual è il percorso da fare per diventare istruttori?
Bisogna seguire un percorso formativo che permette al soggetto di presentarsi con valide aspettative e tecnicamente pronto per affrontare le giornate di certificazione e quindi di test in modo esaustivo. Tutto ciò passa attraverso sia giornate formative quali school e workshop inerenti al tema, o anche rivolgendosi ad uno dei tecnici quindi team leaders o anche istruttori di primo livello. Per tutte le informazioni consiglio di consultare il nuovo sito: www.tacfitagenda.com
Informazioni e aggiornamenti sul sito internazionale: www.tacfitagenda.com