Qualche domanda a Cristiano Zanetti, Vertical Business Executive Director di TeamSystem, azienda italiana presente sul mercato da 40 anni e leader delle soluzioni digitali per le palestre.
I nostri lettori conoscono TeamSystem per il software di gestione delle palestre, ma il vostro è un grande Gruppo. Ci racconta la sua storia e le sue diverse ramificazioni?
TeamSystem nel corso degli anni è cresciuta e si è evoluta diventando leader italiana nel mercato delle soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti. Da semplice azienda produttrice di software si è trasformata in una società che abilita la competitività digitale. In questo momento storico, infatti, c’è grande interesse da parte di PMI e Professionisti verso le soluzioni digitali che possano permettere al loro business di incrementare la propria competitività in uno scenario sfidante, soprattutto alla luce del periodo di post-emergenza sanitaria. In questo quadro offriamo ai nostri clienti soluzioni per i mercati verticali che spaziano dal Wellness, all’Hospitality, al Fashion e Retail agli ERP (Enterprise Resource Planning) e ai software per digitalizzare le Human Resources. TeamSystem, però, non è focalizzata solo su questi mercati e, infatti, abbiamo tutta la linea di prodotti dedicati alle PMI, Micro-imprese e Professionisti tra cui è importante sottolineare quelli per la fatturazione elettronica e la cessione dei crediti commerciali.

Lei è Executive Director dei Vertical Business, cosa significa e qual è la sua visione del mercato nel prossimo futuro?
I vertical business sono mercati in cui il valore della soluzione si concretizza nella sua specificità e nella profondità di conoscenza del settore stesso. Noi come TeamSystem tra gli altri operiamo nei settori dell’hospitality, degli studi legali, del wellness, della ristorazione, delle costruzioni, del CAD/CAM e stampe 3D, dei CAAF e della formazione.
Bisogna tenere in considerazione che questi mercati e i relativi business specifici sono molto variegati e l’unica cosa che può accomunarli nella strada verso il futuro è la digitalizzazione dei processi. Ad oggi, infatti, per operare con una gestione smart e agile delle attività con strumenti accessibili da più dispositivi e in mobilità è imprescindibile dotarsi di tecnologie innovative volte a semplificare e aumentare la collaborazione.
Qual è oggi il vostro prodotto di punta destinato alle palestre e cosa lo differenzia dalla concorrenza?
Il digitale oggi è un dato di fatto e riteniamo che possa essere una leva fondamentale per la crescita e il rafforzamento delle aziende sportive perché ha rivoluzionato in modo positivo la vita dell’utente finale. Chi non abbraccerà questa trasformazione innovando il proprio business rischia di esser tagliato fuori dal mercato.
Il nostro prodotto di punta in questo settore è la suite Wellness in Cloud, gestionale più scelto ed utilizzato da palestre e centri fitness in Italia grazie alla sua velocità, facilità d’uso e scalabilità. Grazie ai 23 anni di esperienza in palestre e piscine, questa soluzione cloud integra una serie di funzionalità e modalità operative che lo rendono completo e unico. Basti pensare che con lo stesso strumento il titolare di palestra o club manager può gestire anagrafiche, scadenze di abbonamenti, pagamenti, prenotazioni, certificati medici e tesseramento, comunicazioni e analisi statistiche, schede di allenamento e controllo accessi, il tutto in piena mobilità ed anche con un sistema di App per l’utente finale.
Wellness in Cloud è un prodotto unico sul mercato perché mette l’utente del centro fitness al centro di tutto il progetto, dall’interazione con la reception fino alle operazioni di prenotazione, pagamento e accesso che possono essere svolte in autonomia tramite App o Web. Grazie a questo prodotto siamo in grado di offrire all’utente finale un’esperienza completa sia per la gestione del suo profilo amministrativo con il centro, sia per le schede di allenamento, grazie all’integrazione con EvolutionFit, il programma per piani di allenamento e misurazioni più scelto da palestre e personal trainer in Italia.
L’altra peculiarità distintiva di Wellness in Cloud è rappresentata dall’insieme di strumenti tecnologici sviluppati per dare la possibilità all’azienda sportiva di automatizzare il processo dell’incasso. Il sistema, infatti, ha tutte le funzionalità per gestire il fenomeno della subscription economy e gestire abbonamenti che si rinnovano in automatico e non scadono mai, fino a quando il cliente non decide di dare disdetta, seguendo il modello Netflix o delle aziende di telefonia. Questo tipo di abbonamenti sono molto complessi da gestire e grazie agli automatismi della nostra suite si può avere tutto sotto controllo in modo semplice ed automatizzato.

Come potete aiutare un centro fitness nella crescita del proprio business?
Riteniamo che per permettere la crescita del business di palestre e centri fitness sia fondamentale rendere possibile l’incontro tra le persone e il digitale.
Noi lavoriamo ogni giorno in questa direzione focalizzandoci sulla semplificazione del processo operativo sia per gli operatori, in modo da rendere molto più semplice l’approccio al prodotto, sia per l’utente del centro fitness al fine di semplificare tutte le interazioni tramite App e Web.
I nostri clienti, infatti, grazie alle risorse dedicate alla formazione e alla nostra assistenza, riescono ad accedere a tutti gli strumenti inclusi nella suite del gestionale in modo sicuro e soddisfacente. Abbiamo anche una divisione specifica, chiamata TeamSystem Wellness Academy, che grazie a figure specializzate sulla gestione manageriale dei centri fitness, offre una serie di servizi che vanno dallo studio di fattibilità di un centro, alla gestione dell’aspetto di start-up, dalla formazione della forza vendita, all’impostazione del listino, al temporary management ecc. Inoltre, creiamo settimanalmente video e webinar per essere sempre al fianco dei nostri clienti accompagnandoli in un solido percorso di crescita e questi strumenti si sono rivelati fondamentali in particolar modo durante il periodo del lockdown. Durante l’emergenza sanitaria, infatti, i nostri clienti – anche grazie agli appositi aggiornamenti che abbiamo lanciato – non solo hanno potuto mantenere un rapporto costante con gli utenti finali offrendo allenamenti a distanza e piani strutturati di lezioni online, ma hanno anche potuto gestire nel migliore dei modi la ripartenza e le nuove esigenze.
a cura della redazione