Piloga - un programma MOLTO ambizioso - La Palestra

Scarica gratis il numero 108

Informazione pubblicitaria

Piloga – un programma MOLTO ambizioso

Il creatore del programma Piloga, Donato De Bartolomeo, ci spiega le caratteristiche principali di questo protocollo e le sue applicazioni in palestra

Il Piloga è un protocollo che incorpora e fonde in maniera armonica due discipline: yoga e pilates ed è praticabile da tutti, dai danzatori agli allievi comuni. Tutti coloro che vogliono “sentire” il proprio corpo.

Il programma nasce nel 2006 dalla collaborazione con Diana Pagano e, nonostante siano passati nove anni dalla sua creazione, c’è ancora molto interesse. Da ciò si deduce che non è solo una moda del momento, bensì una tipologia di allenamento che si rivolge a una nicchia di persone consapevoli e informate.
Attualmente sono l’unico responsabile del corso e attraverso la Federazione Italiana Fitness mi occupo della formazione di insegnanti e, soprattutto, di portare avanti il programma che ho avuto la fortuna di esportare anche all’estero con grandi risultati.

Il Piloga intende soddisfare sia le esigenze di chi vuole migliorare la postura attraverso gli esercizi del metodo Pilates sia la necessità di chi ha bisogno di migliorare la flessibilità muscolare attraverso la pratica delle posture Yoga in chiave dinamica e per curare l’aspetto mentale che in quest’ultima disciplina è molto importante.

Caratteristiche peculiari
La caratteristica principale del Piloga è la struttura della lezione. Il programma del Piloga viene predisposto in modo tale da alternare ed integrare gli esercizi di Pilates e di Yoga seguendo una logica ben precisa che viene sviluppata durante i corsi di formazione organizzati dalla Federazione Italiana Fitness. L’obbiettivo è creare forza, flessibilità e curare il corpo attraverso la mente. Ogni movimento parte da uno schema che è prima mentale e poi fisico.

Obiettivi
Per partecipare con la massima soddisfazione a un corso di Piloga, l’ideale sarebbe avere delle nozioni base sia di Pilates sia di Yoga, ma ciò non toglie che Piloga possa essere anche una base per approfondire gli stessi. Tanti allievi che ho formato hanno deciso in seguito di specializzarsi in tutte e tre le discipline. Gli obiettivi da centrare sono essenzialmente due:
– migliorare la forza del core attraverso il Pilates
– migliorare la flessibilità muscolare con lo Yoga.

Perché inserire questo programma nel proprio centro fitness?
Si tratta di un protocollo indirizzato a un pubblico più trasversale rispetto ai singoli corsi di Pilates o di Yoga. E gli stessi praticanti di queste discipline possono scoprire nuove soluzioni di movimento ed essere stimolati alla pratica del Piloga. Per diventare istruttore del metodo è necessario frequentare un Workshop in cui si danno le nozioni di base per poter approcciarsi alla disciplina. Successivamente, attraverso degli appuntamenti annuali, si approfondisce la materia. La mia supervisione in questo senso è molto importante.

DONATO DE BARTOLOMEO
Docente FIF per Pilates, Body Mind, Master in Fitness Olistico e Master di Pilates. Specializzato nel fitness olistico è insegnante di Pilates e di Yoga, che ha studiato rispettivamente negli USA, in India e in Italia. Possiede un solido background anche nel fitness musicale. Esperto di Yoga e dei suoi derivati, è il creatore dei programmi piloga, total body yoga, pilates per la schiena e pilates con la big ball. Al suo attivo ci sono una serie di DVD: yoga per la schiena, yoga per tutti, yogaflex, pilates per la schiena e pilates advanced. Inoltre è autore del libro”Yoga: l’antidoto naturale per combattere lo stress”. Svolge la sua attività di formatore sia in Italia che all’estero, tenendo seminari di pilates e yoga nel mondo del fitness e della danza. In costante aggiornamento personale per approfondire le tematiche riguardanti la postura e il movimento.

Iscriviti alla newsletter