Urban Fitness promosso dall'Università Tor Vergata di Roma

Scarica gratis il numero 105

Informazione pubblicitaria

Urban Fitness promosso dall’Università Tor Vergata di Roma

40 centri aperti e un totale di 5.600 iscritti. È questo il bilancio di Urban Fitness a poco più di 3 anni dal lancio: numeri che testimoniano l’apprezzamento che il metodo sta ricevendo, basato sull’abbinamento di tecnologia EMS ed esercizio isometrico, con sedute di soli 20 minuti, per tonificare i muscoli, aumentarne la potenza, ma anche favorire il dimagrimento e la diminuzione del mal di schiena. Il tutto in sicurezza.

Oggi a certificare efficacia e sicurezza dell’allenamento Urban Fitness è anche una prestigiosa ricerca scientifica svolta in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, sotto la guida del Prof. Stefano D’Ottavio, docente di Scienze Motorie presso la Facoltà di medicina – Dipartimento di Scienze cliniche e Medicina traslazionale.

Come si è svolta la Ricerca

Con questa ricerca, che ha preso in considerazione un campione di 30 soggetti (uomini e donne) di età compresa tra i 22 e i 32 anni, si è voluto dare evidenza scientifica dei miglioramenti fisici e biologici ottenibili dopo 12 allenamenti, condotti in 8 settimane, rispettivamente con allenamento Urban Fitness e con un tradizionale circuito di forza dinamica massima.

Allenamento Urban FitnessI dati emersi parlano chiaro: i soggetti che si sono allenati con sedute Urban Fitness di 20 minuti ciascuna hanno ottenuto un incremento medio della potenza muscolare del 21% con esercizio di semi squat. Un risultato notevole se rapportato a quello ottenibile con l’altro metodo di allenamento: il circuito di forza dinamica massima genera un aumento medio di potenza del 5%.
Nell’esercizio di bench press su panca piana, con l’allenamento Urban Fitness, si sono raggiunti picchi di incremento di potenza addirittura del 31% in più rispetto ai valori misurati all’inizio della sperimentazione (contro un 15% ottenuto con l’altro metodo).

Lo studio ha inoltre evidenziato la sicurezza del metodo EMS. Infatti, come riassume il Prof. Stefano D’Ottavio:

“L’elettrostimolazione globale crea i necessari adattamenti fisiologici limitando nel tempo le reazioni acute rilevate dopo le prime sedute di allenamento. Questo dato è confermato anche dalle percezioni psico-fisiche dei soggetti che, seduta dopo seduta, dichiarano di avvertire sensazioni sempre più positive, indispensabili per la continuità dell’allenamento.”

Conclude dunque: “Il metodo EMS certificato da Urban Fitness risulta un ottimo mezzo di allenamento soprattutto per i soggetti che hanno poco tempo a disposizione per il proprio fitness organico-muscolare e che vogliono raggiungere in poco tempo risultati apprezzabili in termini di forza e potenza muscolare. In tutta sicurezza”.

www.urbanfitness.it

Iscriviti alla newsletter