Un prodotto molto apprezzato che assicura basso impatto articolare, fluidità della resistenza, rumore gradevole ed estetica accattivante
Scopriamo insieme a Massimo Senigaglia, Direttore di WaterRower Italia, le peculiarità di questo vogatore ad acqua dal design elegantissimo.
Perché il WaterRower viene da voi definito “il migliore simulatore di vogata al mondo”?
Diciamo che, più delle descrizioni, è la prova pratica che rende giustizia al prodotto.
Nel WaterRower si combinano la magnifica sensazione di fluidità e la morbida e progressiva resistenza dell’acqua; niente di meglio per simulare al massimo le sensazioni che si apprezzano durante il gesto reale della vogata. WaterRower è l’azienda che ha sviluppato per prima il sistema di resistenza
ad acqua nei vogatori, offrendo quindi a tutti la possibilità di poter apprezzare tale prodotto nella sua innovativa ed essenziale funzionalità.
Quali sono le caratteristiche principali di questo attrezzo?
Il WaterRower ben si inserisce in qualsiasi ambiente; nato come prodotto in legno, offre ora dei modelli in metallo per collocazioni dove si richiede un abbinamento estetico diverso”. La gran parte dei prodotti venduti sono in legno, primo ed insuperabile materiale utilizzato. La tanica contenente l’acqua funziona sia da resistenza che da volano. L’impatto a ogni vogata è quindi poco “meccanico”, estremamente morbido e fluido. L’aumento della resistenza è direttamente proporzionale alla velocità di esecuzione del movimento, rendendo il gesto atletico nel suo complesso estremamente naturale ed efficace.
Quali sono le differenze principali tra un classico vogatore e uno ad acqua?
Dovremmo distinguere tra le diverse resistenze utilizzate da altri prodotti e, senza entrare troppo nello specifico tecnico, diciamo che il rapporto tra basso impatto articolare, fluidità della resistenza, rumore gradevole ed estetica accattivante pongono il WaterRower come un prodotto particolarmente apprezzato dagli utilizzatori.
Il Design del WaterRower lo rende un vogatore esteticamente di pregio: in quali contesti e ambienti viene maggiormente impiegato?
Esattamente; come ho detto prima, le caratteristiche estetiche del prodotto ne permettono l’inserimento in qualsiasi ambiente. In posizione verticale, a riposo, occupa poco più dello spazio di una sedia. Facile da trasportare e leggero, trova facile collocazione in contesti differenti. La varietà dei modelli, sia in legno che in metallo, lo rendono abbinabile a ogni tipo di arredo.
Pensando all’allenamento con il WaterRower: quali possibilità offre? Come sfruttare al massimo il prodotto e ottenere le prestazioni migliori?
Riconosciuto da lungo tempo come il perfetto attrezzo per l’esercizio aerobico, il WaterRower è impareggiabile. Il gesto della vogata permette di bruciare moltissime calorie all’interno di un livello percepito di sforzo. Basso impatto e il cuscinetto di peso corporeo, il WaterRower è perfetto per qualsiasi utente.
Il prodotto ha ricevuto dei riconoscimenti particolari?
WaterRower è un vogatore disegnato per eccellere in tutti gli standard estetici e costruttivi degli articoli da fitness. Ha ottenuto parecchi riconoscimenti per la funzionalità, lo scarso impatto articolare e per il suo design; ha altresì il privilegio di essere esposto nel museo d’Arte contemporanea di Londra.
Massimo Senigaglia si occupa di fitness dagli inizi degli anni ’90 e ha seguito molte aziende sia nelle vendite che nello sviluppo del prodotto; attività che lo vede anche oggi impegnato.
Risiede alcuni mesi dell’anno all’estero, specialmente in Oriente