WD® FUNCTIONAL un nuovo modo di allenarsi

Scarica gratis il numero 106

Informazione pubblicitaria

WD® FUNCTIONAL: un nuovo modo di allenarsi

Una vera efficace seduta di Body building in sala corsi, in gruppo o come personal trainer, con un kit da indossare per allenarsi in sicurezza

Il metodo WD® Functional, brevettato personalmente dall’atleta Massimo Alparone, recentemente incoronato Mr. Universo Fitness, è una “palestra portatile” che abbina all’esercizio fisico un kit che permette di allenare ogni parte del corpo in modo sicuro e completo. Scopriamo tutte le sue potenzialità dalla voce del suo ideatore, contattato dalla nostra redazione:

Salve Massimo, che cosa significa l’acronimo WD®F?

Acronimo di Wellness Dynamic Functional, questa disciplina è una novità anaerobica, muscolare ed estetica che applica ai più efficaci e tradizionali programmi ed esercizi di body building l’utilizzo di uno speciale kit semplice da indossare (cintura + polsiere + zavorre modulabili) e che non altera il baricentro.
I risultati sono soprattutto estetici in quanto dal punto di vista muscolare si ottiene un evidente modellamento del corpo per effetto del lavoro di isolamento sulle fibre muscolari bianche e rosse (quindi anche tonificazione, definizione e simmetria muscolare) ma anche psicologici perché non è necessario pensare allo stress di allenarsi con i pesi, con la propria scheda e/o da soli, ma si viene seguiti in tutta sicurezza mediante la guida del WD® Functional Teacher sia per lezioni di gruppo che individuali, ancora più specifiche e con protocolli mirati.

Qual è stato il ragionamento e il percorso che ti ha portato a elaborare questo format?

WD® FUNCTIONAL nasce dalla mia intuizione in veste di pluricampione di fitness, docente accademico CONI, preparatore atletico, personal trainer, di ideare e brevettare l’innovativa disciplina quale evoluzione del body building (spesso di difficile esecuzione ma molto efficace in termini estetici). Ho quindi deciso di applicare i più efficaci programmi di allenamento (heavy duty, rest pause, serie 21, interval training, stripping, etc) all’innovativo WD® KIT (cintura, polsiere e zavorre) attraverso la guida delle classi in modo tale da mantenere in continua connessione encefalo e muscoli con il risultato di ottenere movimenti consapevoli e quindi efficaci. 

Perché è necessario il ricorso a questo kit durante l’allenamento?

Il WD® kit è un nuovo brevetto di derivazione subacquea che facilita tantissimo la gestione dei carichi non alterando mai il baricentro del cliente e mantenendo nello stesso tempo le mani libere per poter eseguire velocemente esercizi in circuit training o stripping. Inoltre, per la gioia dei titolari dei club, il suo ingombro è realmente irrisorio e ha una eccezionale facilità di trasporto anche in bici o scooter e soprattutto di gestione (sono tutti materiali anallergici e lavabili in lavatrice).

l'allenamento wd functional

 A chi si rivolge questo allenamento e dove al momento è possibile praticarlo?

Si rivolge a un target trasversale over 16 anni che mira a modellare e tonificare o definire anche solamente alcune parti del corpo (es. molti istruttori di indoor cycling lo praticano per potenziare la parte superiore e definire le gambe).
In Italia ci sono già circa 50 centri  fitness ufficiali ed attivati denominati WD® Functional School e visibili sul sito ufficiale 
www.wdfunctional.com

Puoi descriverci come si struttura una lezione di WD® Functional e di WD® Water Functional?

La lezione sostanzialmente è una vera e propria seduta di body building in personal training che parte con un riscaldamento del gruppo muscolare interessato e prosegue attraverso l’utilizzo delle speciali zavorre. Ma non solo questo, perché a tutto ciò ho applicato anche l’importante concetto del “pumping” muscolare nonché dell’azione di stimolazione dei muscoli agonisti ed antagonisti enfatizzando man mano
il reclutamento di fibre e contando le ripetizioni ai clienti in modo tale da portare il lavoro sulla forza esplosiva e sul volume così come sulla forza resistente e la definizione per un risultato finale (spesso i nostri clienti si scattano delle foto ogni 30 giorni) dello “shape” ovvero di una perfetta simmetria e sviluppo muscolare.

Video di presentazione del WD® FUNCTIONAL

Dopo quanto tempo si hanno i primi risultati?

Noi possiamo già certificare risultati evidenti in
tre mesi (dedotti dai rilievi plicometrici e dalla misurazione delle circonferenze) ricavati da gruppi di clienti campioni oltre che da molti istruttori che hanno voluto allenarsi con le loro classi.

Massimo AlparoneQual è il percorso di formazione previsto per questo tipo di allenamento?

La formazione riconosciuta ed erogata direttamente dall’Unione Sportiva ACLI CONI
è composta da un primo livello di start up (teorico-pratico) con il quale si può già partire con l’insegnamento mentre ogni 12 mesi i Teachers vengono richiamati per un aggiornamento e avanzamento di livello.
Oltre a ciò noi siamo presenti in tutti gli eventi più importanti e, come per tutte le discipline, più i Teachers partecipano alla pratica più familiarizzano con i protocolli, che sono comunque molto semplici ed efficaci.

Perché una palestra dovrebbe scegliere di adottare il tuo format? 

Perché è davvero un’idea semplice ma sicuramente efficace ed alternativa alla sala pesi e soprattutto è una nuova offerta per un club attento. Sempre con l’utilizzo dello stesso kit, la disciplina ha varato anche la versione posturale e riequilibrante WD® Functional PILATES con la collaborazione di Laura Rapuzzi e quello aerobico lipolitico WD® Functional AEROBIC insieme al docente Roberto Mazzoli.
In definitiva un unico kit per 4 programmi di cui 2 muscolari modellanti (di terra e acqua) oltre ai Pilates e Aerobic.

Info: Direzione Generale WD® Functional www.wdfunctional.com

 

Iscriviti alla newsletter