Le acque ricche di calcio stanno guadagnando sempre più attenzione per i loro benefici sulla salute. Il calcio è un minerale essenziale per il nostro organismo, fondamentale per la salute delle ossa, dei denti e del sistema nervoso. Consumare acqua ricca di calcio può contribuire a soddisfare il fabbisogno giornaliero di questo minerale in modo naturale, favorendo il benessere generale. In questo articolo esploreremo i benefici delle acque ricche di calcio, le loro caratteristiche e come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

Cosa significa acqua ricca di calcio
Le acque ricche di calcio sono acque minerali che contengono una concentrazione significativa di calcio, generalmente superiore ai 150 mg per litro. Questo valore viene riportato sulle etichette delle bottiglie, ed è utile per identificare le acque che possono fornire un importante contributo all’apporto di calcio giornaliero.
Tipologie di acqua minerale
- Minimamente mineralizzata: contiene una bassa quantità di sali minerali, inclusa una bassa concentrazione di calcio.
- Oligominerale: ha un contenuto moderato di minerali, ma può comunque fornire calcio in quantità discrete.
- Minerale ricca di calcio: ideale per chi ha bisogno di aumentare l’assunzione di calcio, come anziani, sportivi o persone con specifiche esigenze nutrizionali.
Le acque ricche di calcio sono particolarmente indicate per chi cerca un’integrazione naturale di questo minerale senza ricorrere a integratori alimentari.
I benefici delle acque ricche di calcio
Consumare regolarmente acque ricche di calcio può offrire numerosi benefici per la salute. Questo tipo di acqua è una fonte facilmente assimilabile di calcio, il che la rende particolarmente utile per chi ha difficoltà ad assumerne quantità adeguate attraverso l’alimentazione.
Salute delle ossa e dei denti
Il calcio è essenziale per mantenere la densità e la resistenza delle ossa e dei denti. Un adeguato apporto di calcio contribuisce a prevenire l’osteoporosi e altre patologie ossee, soprattutto in età avanzata o durante la menopausa.
Funzionamento del sistema nervoso e muscolare
Il calcio svolge un ruolo cruciale nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella contrazione muscolare. Assicurare un corretto apporto di calcio aiuta a mantenere efficiente il sistema nervoso e a prevenire crampi o debolezza muscolare.
Prevenzione di malattie cardiovascolari
Alcuni studi suggeriscono che un adeguato apporto di calcio può contribuire a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Le acque ricche di calcio possono quindi essere un alleato nella prevenzione di queste patologie.
Come scegliere un’acqua ricca di calcio
Quando si sceglie un’acqua minerale per aumentare l’apporto di calcio, è importante considerare alcuni fattori chiave.
Contenuto di calcio
Verifica l’etichetta per assicurarti che l’acqua contenga almeno 150 mg/L di calcio. Alcune acque minerali italiane superano anche i 500 mg/L, offrendo un contributo significativo al fabbisogno giornaliero.
Contenuto di sodio
È consigliabile scegliere acque con un basso contenuto di sodio, preferibilmente inferiore a 20 mg/L. Un’elevata concentrazione di sodio può interferire con l’assorbimento del calcio e aumentare la sua escrezione attraverso le urine.
Residuo fisso
Il residuo fisso indica la quantità totale di sali minerali presenti nell’acqua. Un residuo fisso elevato significa una maggiore mineralizzazione, ma potrebbe non essere adatto a tutti, soprattutto a chi soffre di calcolosi renale o ipertensione.
Marche di acque ricche di calcio in Italia
In Italia, il mercato offre diverse marche di acque minerali con un alto contenuto di calcio. Ecco alcune delle più note:
- Acqua Sangemini: contiene circa 300 mg/L di calcio, pari al 40% del fabbisogno giornaliero.
- Acqua Courmayeur: offre 557 mg/L di calcio, ideale per chi necessita di un apporto elevato.
- Acqua Hépar: con 550 mg/L di calcio, è indicata per integrare questo minerale nella dieta.
- Acqua Contrex: fornisce 470 mg/L di calcio, contribuendo significativamente al fabbisogno quotidiano.
- Acqua Vittel: contiene 240 mg/L di calcio, adatta per un’integrazione moderata.
- Acqua San Pellegrino: offre 164 mg/L di calcio, con un residuo fisso di 854 mg/L.
Queste acque minerali possono essere facilmente reperite nei supermercati e nei negozi specializzati, permettendo di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze nutrizionali.
Quando è consigliato bere acque ricche di calcio
L’assunzione di acque ricche di calcio può essere particolarmente benefica in determinate fasi della vita o condizioni specifiche.
Durante la crescita
Bambini e adolescenti hanno un fabbisogno elevato di calcio per supportare lo sviluppo osseo. Integrare l’alimentazione con acque ricche di calcio può favorire una crescita sana.
In gravidanza e allattamento
Le donne in gravidanza o che allattano necessitano di un maggiore apporto di calcio per sostenere la salute propria e del bambino. Bere acque ricche di calcio può contribuire a soddisfare questo fabbisogno aumentato.
In menopausa
Durante la menopausa, il rischio di osteoporosi aumenta a causa della diminuzione degli estrogeni. Un adeguato apporto di calcio, anche attraverso l’acqua, può aiutare a mantenere la densità ossea.
Per gli sportivi
Gli atleti perdono minerali attraverso il sudore e hanno un fabbisogno maggiore di calcio per la contrazione muscolare. Le acque ricche di calcio possono aiutare a reintegrare le perdite e supportare la performance.
Potrebbe interessarti anche:


