Allenarsi con il raffreddore: regola del collo in su - La Palestra

Scarica Gratis il numero 120

Novità & Curiosità

Allenarsi con il raffreddore: regola del collo in su

Quando si tratta di allenarsi con raffreddore, la regola è semplice: se i sintomi stanno “dal collo in su” (naso chiuso, gola che graffia, starnuti) puoi muoverti con attività leggere e brevi. Se scendono “sotto il collo” (tosse profonda, respiro corto, febbre, dolori muscolari forti, spossatezza), stop: riposo, liquidi e recupero.

Allenarsi con il raffreddore: regola del collo in su

Allenarsi con raffreddore: come applicare la regola del collo in su?

  • ascolta il corpo: se l’RPE (sforzo percepito) supera 5/10, riduci o fermati
  • scegli ambienti tiepidi e asciutti: evita freddo pungente o pioggia diretta
  • limita la durata: 15–30 minuti bastano per “ossigenare” senza stress
  • prediligi il naso: respira soprattutto dal naso per umidificare l’aria

Quando muoversi (raffreddore lieve)

Se vuoi allenarti con raffreddore senza peggiorare i sintomi, opta per lavori a bassa intensità:

  • camminata veloce indoor o tapis roulant: passo sciolto, 15–25′
  • cyclette leggera: cadenza regolare, 15–20′ a RPE 3–4
  • mobilità e stretching dolce: anche, torace, spalle, 8–10′
  • yoga respiratorio: 3–5 cicli di respirazione diaframmatica, allungamenti lenti
  • mini circuito “circolazione attiva” (2 giri): 45” squat a corpo libero, 45” bird-dog, 45” ponte glutei, 45” rematore elastico, 60” pausa

Segnale verde: finisci con la sensazione di “avermi mosso” ma potresti conversare; sudorazione leggera, zero brividi.

Quando fermarsi subito

Non è il momento di allenarsi con raffreddore se compare almeno uno di questi segnali:

  • febbre: sopra 37,5 °C o brividi
  • tosse profonda o dolore toracico: affanno, sibili, respiro corto
  • dolori muscolari diffusi: come da “influenza”
  • spossatezza marcata: sonno scarso, testa ovattata, vertigini
  • vomito/diarrea o rifiuto del cibo: rischio disidratazione

In questi casi la priorità è recupero: sonno, idratazione, eventuale consulto medico.

Quale allenamento fare il primo giorno in cui stai meglio?

  • giorno 1: 15–20′ camminata o cyclette a RPE 3, 5′ mobilità
  • giorno 2: 25′ totali, inserisci 3×2′ a RPE 5 con 2′ facili
  • giorno 3–4: reintroduci forza leggera (2×10 esercizi base) evitando lavori al cedimento
  • fine settimana: se al mattino ti senti al 90%, torna al tuo programma ma -20% volume

Cosa mangiare e bere se ti alleni con raffreddore?

  • idratazione: acqua tiepida, brodi leggeri, tisane; 1 bicchiere prima e dopo
  • carboidrati semplici pre-wo: banana o pane tostato con miele se hai poca fame
  • post-wo: yogurt greco o uova + carboidrati facili (riso, patate)
  • sale e limone: aiutano se sudi; evita alcol e eccesso di caffeina

Errori da evitare

  • “sudare il virus”: miti da sfatare, non accelera la guarigione
  • HIIT, sprint e massimali: intensità alta = stress immunitario, rimanda
  • ambienti freddi/umidi: peggiorano tosse e congestione
  • decongestionanti prima di correre: possono mascherare stanchezza e aumentare la frequenza cardiaca
  • poco sonno: è il vero acceleratore del rientro, punta a 7–9 ore

Esempio concreto: il rientro di Marco

Marco, 45 anni, corre 3 volte a settimana. Raffreddore senza febbre, naso chiuso e gola secca. Applica la regola del collo in su: 2 giorni di camminata 20′, mobilità e sonno anticipato. Terzo giorno 25′ con tre progressioni leggere. In 6 giorni torna ai suoi 40′ facili, senza ricadute.

Domande rapide

Posso allenarmi se ho solo naso chiuso?

sì, con attività leggere e al caldo. se il naso “brucia” con l’aria fredda, resta indoor.

Con un filo di febbre è ok muoversi?

no: febbre = stop. aumenta il rischio di complicanze, riposa e chiama il medico se persiste.

E se sto prendendo antibiotici?

dipende dal motivo della prescrizione e dai sintomi: meglio attività dolci o pausa e confronto con il medico.

Quando torno a intensità alta?

quando dormi bene da 2–3 notti, zero febbre da 48 ore e respirazione libera. riparti con -20% volume e -10% intensità.


Con il raffreddore leggero puoi allenarti con raffreddore seguendo la regola del collo in su, mantenendo intensità bassa e ascolto del corpo. Se i sintomi scendono nel torace o compare febbre, stop e riposo: tornerai più forte e senza strascichi.

Potrebbe interessarti anche:

Come prevenire il raffreddore: strategie efficaci

Naso chiuso: cause, sintomi e rimedi naturali

Iscriviti alla newsletter