Per le labbra secche il rimedio più rapido è una routine semplice: balsamo labbra senza profumo con ceramidi o petrolatum, SPF di giorno, niente leccare le labbra, acqua regolare e umidificatore a casa. Una volta a settimana fai uno scrub dolce e applica uno strato spesso la notte.

Rimedi facili
La pelle delle labbra ha poco film idrolipidico: si disidrata in fretta. Ingredienti emollienti (karité, lanolina, oli vegetali) e occlusivi (petrolatum, cera d’api) sigillano l’idratazione; umettanti (glicerina, acido ialuronico) richiamano acqua. La costanza quotidiana ripara la barriera cutanea e riduce pellicine.
Quali prodotti scegliere per labbra secche
- cosa cercare: ceramidi, burro di karité, lanolina, glicerina, acido ialuronico, petrolatum
- cosa evitare se bruciano: mentolo, canfora, eucalipto, profumo, alcol denaturato
- di giorno: balsamo con spf 30+
- di notte: strato generoso di balsamo ricco o maschera labbra
Routine in 3 step (mattino e sera)
- detersione delicata: acqua tiepida, asciuga tamponando
- trattamento: balsamo labbra senza profumo; ripeti al bisogno durante la giornata
- protezione: spf al mattino; di sera uno strato più spesso come impacco
Tip pratico: quando sei all’aperto, porta il balsamo in tasca e riapplica dopo bevande calde, vento o allenamento. Sembra banale ma è, sopratutto d’inverno, l’abitudine che fa la differenza.
Scrub labbra delicato (1 volta a settimana)
- 1 cucchiaino di zucchero fine
- 1 cucchiaino di miele o yogurt naturale
- ½ cucchiaino di olio d’oliva o di cocco
Massaggia 20–30 secondi, risciacqua, asciuga e applica subito il balsamo. Evita se le labbra sono fissurate o sanguinanti.
Esempio realistico
Paola, 39 anni, esce spesso in bici. Passa a un balsamo con spf 30 e fa lo scrub leggero la domenica. In 10 giorni riferisce meno pellicine e niente bruciore con cibi acidi. La sera mette “uno strato maschera” mentre guarda la tv e l’idratazione regge di più. Chiede: “qual’è il momento migliore per riapplicare?” Subito dopo pasti e bevande.
Domande rapide su labbra secche: rimedi facili
Quanto tempo serve per vedere miglioramenti?
Prime differenze in 3–5 giorni con applicazioni regolari; risultato stabile in 2–3 settimane.
Meglio stick o vasetto?
Conta la formula: scegli senza profumo, con emollienti e occlusivi. Lo stick è più comodo fuori casa, il vasetto spesso è più ricco per la notte.
Posso usare ingredienti naturali?
Sì: karité, cera d’api, oli vegetali. Se sei sensibile alle fragranze, scegli versioni “senza profumo”.
Quando serve lo spf?
Tutti i giorni all’aperto, anche d’inverno. Il sole secca e può macchiare il contorno labbra.
Errori comuni da evitare
- leccare spesso le labbra: evapora e secca di più
- strappare le pellicine: aumenta micro-tagli e irritazione
- esfoliare troppo: massimo 1 volta a settimana
- usare rossetti long lasting senza base idratante
- poca acqua nella giornata: idratazione interna conta
Quando rivolgersi al medico
Secchezza che non migliora, tagli dolorosi agli angoli, bruciore persistente o eruzioni possono indicare cheilite, dermatite da contatto o carenze: consulta il medico o il dermatologo.
Potrebbe interessarti anche:
Scrub per le mani: come farlo a casa
Scrubs Viso Fai da Te: ricette naturali per una pelle luminosa



