Dpcm del 17 maggio 2020 per la riapertura delle palestre
Il 17 maggio è finalmente uscito il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) con le linee guida per
Continua a leggereNuove norme per il Bonus Pubblicità 2020
Grazie al Bonus Pubblicità le imprese che investono su LA PALESTRA possono usufruire di importanti agevolazioni fiscali – UPDATE: termini
Continua a leggereLo scontrino Fiscale Telematico, istruzioni per l’uso
La trasmissione online degli scontrini all’Agenzia delle Entrate è ormai una realtà: è la nuova frontiera del fisco telematico. Per
Continua a leggereVendita di alimenti o di prodotti in palestra
In un contesto sempre più finalizzato alla fidelizzazione del cliente, anche i centri sportivi, le palestre o i circoli soddisfano le esigenze della clientela con servizi aggiuntivi come la somministrazione di cibi e bevande o la vendita di prodotti, abbigliamento o gadget. Tuttavia si tratta di attività collaterali che non rientrano nella normale gestione di un centro, ma fanno riferimento ad una normativa precisa e richiedono particolari autorizzazioni, sia per quanto concerne gli spazi da adibire, sia per il personale coinvolto e le modalità di ricavo.
Partiamo dalle autorizzazioni comunali richieste per la vendita di prodotti alimentari o integratori e non alimentari (indumenti sportivi, prodotti per la cura del corpo). Come prima cosa va avviata la procedura per la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) destinata al Comune dove si svolge l’attività di vendita e dove è ubicato il centro o la palestra.
Si tratta di una procedura online costituita da più passaggi.
Fatturazione elettronica non c’è più tempo per rimandare
Dal 1° gennaio 2019, al tradizionale metodo di fatturazione subentra in modo obbligatorio la fatturazione elettronica tra soggetti privati.
Come devono comportarsi palestre e operatori del fitness? Ve lo spieghiamo, ricordandovi che potete delegare il tutto al vostro commercialista
La fattura elettronica o e-fattura è un documento informatico, in formato strutturato (XML), trasmesso per via telematica attraverso il Sistema di interscambio (SDI) e da questo recapitato al soggetto ricevente.
Dal 1° gennaio 2019, al tradizionale metodo di fatturazione subentra in modo obbligatorio la fatturazione elettronica tra soggetti privati, oltre che verso la Pubblica Amministrazione, già obbligatorio dal 2014.
Con questo articolo vogliamo fare chiarezza su alcuni punti importanti riguardanti la fattura elettronica nel caso specifico delle palestre e per tutti gli operatori del fitness
L’abrogazione della Società Sportiva Lucrativa
Con l’abro-gazione della Società Sportiva Lucrativa, la società Sportiva Dilettantistica sembra risorgere dalle proprie ceneri. Ripercorriamo il recente excursus normativo che ha ricondotto la disciplina sportiva dilettantistica al punto di partenza
Continua a leggereNuove norme CONI: che cosa cambia per ASD, SSD e Istruttori
La legge di bilancio 2018, e le nuove norme CONI entrate in vigore dal 1 gennaio 2018, hanno radicalmente modificato
Continua a leggereBilanci fiscali per il tuo centro fitness
Bilanci fiscali: le tasse danno un grande morso a tutti i nostri utili ed è fondamentale non trascurarle quando si pianifica il budget.
Continua a leggereCambiano le regole: attenti agli elenchi CONI
Quale attività sportiva posso fare nella mia palestra per non perdere le agevolazioni fiscali e mettermi al riparo da pesanti sanzioni? Quella che
Continua a leggereIl registro CONI 2.0
Prima di analizzare il Registro nazionale del Coni nella sua attuale conformazione, può essere utile inquadrare il fondamento normativo e la sua funzione
Il 2017 per la disciplina sportiva dilettantistica è stato un anno di forte mutamento.
Il consiglio nazionale del Coni, oltre alle più celebri e tonanti delibere che sono andate a definire gli elenchi delle discipline riconosciute come sportive dilettantistiche, è intervenuto nel corso del 2017 con la delibera numero 1574 introducendo, con effetto dal primo di gennaio del 2018, il nuovo Registro Coni infatti denominato Registro CONI 2.0.