Polenta Bramata con Funghi Porcini e Crema di Parmigiano - La Palestra

Scarica Gratis il numero 120

Alimentazione

Polenta Bramata con Funghi Porcini e Crema di Parmigiano

Questa ricetta unisce la tradizione della polenta bramata con l’eleganza dei funghi porcini e la golosità della crema di Parmigiano. Ideale per una cena invernale, è semplice da preparare e adatta a tutta la famiglia.

Polenta Bramata con Funghi Porcini e Crema di Parmigiano

Ingredienti per 4 persone

Per la polenta:

  • 300 g di polenta bramata
  • 1,5 litri di acqua
  • 10 g di sale grosso
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

il condimento:

  • 300 g di funghi porcini freschi o surgelati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di prezzemolo fresco
  • Sale e pepe q.b.

Per la crema di Parmigiano:

  • 150 ml di panna fresca
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Noce moscata q.b.

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Tempo totale: 1 ora

Valori nutrizionali per porzione

  • Calorie: 360 kcal
  • Proteine: 10 g
  • Carboidrati: 50 g
  • Grassi: 15 g
  • Fibre: 4 g

Preparazione passo passo

1. Preparare la polenta

  1. Portate l’acqua a ebollizione in una pentola capiente. Aggiungete il sale grosso e l’olio extravergine di oliva.
  2. Versate la polenta bramata a pioggia, mescolando costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  3. Abbassate la fiamma e cuocete la polenta per circa 40 minuti, mescolando frequentemente con un cucchiaio di legno.

2. Preparare i funghi porcini

  1. Pulite i funghi porcini freschi con un panno umido o, se utilizzate quelli surgelati, lasciateli scongelare leggermente.
  2. In una padella, scaldate l’olio extravergine di oliva e soffriggete gli spicchi d’aglio.
  3. Aggiungete i funghi porcini e cuoceteli a fuoco medio per 10-15 minuti. Salate, pepate e completate con il prezzemolo tritato fresco.

3. Preparare la crema di Parmigiano

  1. In un pentolino, scaldate la panna fresca senza portarla a ebollizione.
  2. Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolate fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  3. Insaporite con un pizzico di noce moscata.

4. Comporre il piatto

  1. Versate la polenta calda su un tagliere o nei piatti individuali.
  2. Disponete sopra i funghi porcini e completate con la crema di Parmigiano.
  3. Servite subito, decorando con qualche foglia di prezzemolo fresco.

Indicazioni per gli allergeni

  • Glutine: La polenta è naturalmente priva di glutine, ma verificare che gli altri ingredienti (come il Parmigiano e la panna) non contengano contaminazioni da glutine, se servita a persone celiache.
  • Lattosio: La crema di Parmigiano contiene lattosio. È possibile utilizzare panna e Parmigiano senza lattosio come alternativa.
  • Frutta a guscio: Il Parmigiano non contiene frutta a guscio, ma verificare eventuali contaminazioni crociate in prodotti confezionati.

Suggerimenti finali

  • Per un gusto più deciso, aggiungete un filo d’olio tartufato sopra i funghi.
  • Se preferite una polenta più morbida, aumentate leggermente la quantità di acqua durante la cottura.
  • Questa ricetta si abbina perfettamente con un bicchiere di vino rosso corposo, come un Barolo o un Chianti.

Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche:

Funghi benefici per la salute

La Cassoeula Milanese: ricetta, storia e indicazioni per gli allergeni

Iscriviti alla newsletter