Lo spritz è un simbolo dell’aperitivo italiano, un drink amato per la sua freschezza e semplicità. Diffuso in tutto il mondo, rappresenta un momento di convivialità, perfetto per rilassarsi e godersi il tempo libero con amici o colleghi. In questo articolo esploriamo la storia dello spritz, la ricetta tradizionale e alcune varianti creative.

La storia dello spritz: origini e diffusione
Le origini dello spritz risalgono all’800, durante il dominio austriaco nel nord Italia. Gli ufficiali austriaci, trovando i vini locali troppo alcolici, iniziarono ad “allungarli” con acqua frizzante, creando una bevanda più leggera e piacevole.
Con il passare del tempo, si è evoluto, grazie all’aggiunta di ingredienti come il prosecco e l’Aperol. Oggi è uno dei cocktail più richiesti al mondo, diventando un vero e proprio emblema dell’Italia.
Come preparare quello tradizionale
La ricetta dello spritz è semplice e veloce, ideale anche per chi non è esperto di mixology. Per realizzarlo per una persona, ecco gli ingredienti:
ingredienti
- 90 ml di prosecco
- 60 ml di Aperol
- 30 ml di soda o acqua frizzante
- ghiaccio q.b.
- una fetta di arancia per decorare
preparazione passo passo
- Riempi un calice con ghiaccio.
- Versa prima il prosecco, poi l’Aperol e infine la soda. Questa sequenza aiuta a mantenere la giusta miscela di sapori.
- Mescola delicatamente con un cucchiaino.
- Decora con una fetta di arancia e servi subito.
Il segreto di un buon spritz sta nel bilanciamento degli ingredienti. Il sapore deve essere fresco, con un equilibrio tra dolcezza e acidità.
Varianti: scopri nuove combinazioni
Lo spritz è un cocktail versatile, e negli anni sono nate numerose varianti che reinterpretano la ricetta classica. Ecco alcune delle più popolari:
- Hugo spritz: sostituisci l’Aperol con lo sciroppo di sambuco e aggiungi qualche foglia di menta fresca.
- Con Campari: per chi ama un gusto più amaro, l’Aperol può essere sostituito con il Campari.
- Al limoncello: una variante fresca e profumata, perfetta per l’estate.
- Analcolico: usa un’alternativa analcolica all’Aperol per goderti lo spritz senza alcol.
Sperimentare con gli ingredienti permette di personalizzare il tuo spritz e renderlo unico, mantenendo però il fascino originale di questo drink.
Lo spritz e l’aperitivo italiano: una tradizione da vivere
Lo spritz non è solo un cocktail, ma un rituale sociale che racchiude l’essenza dell’aperitivo italiano. Un buon spritz è il protagonista perfetto di una serata in compagnia, accompagnato da stuzzichini come olive, patatine o crostini.
Lo spritz è molto più di un semplice drink: è un’esperienza, un momento di relax e condivisione. La sua semplicità nella preparazione e il suo sapore inconfondibile lo rendono il re dell’aperitivo. Che tu preferisca la ricetta tradizionale o una delle tante varianti, lo spritz saprà sempre regalarti un momento speciale. Provalo seguendo i nostri consigli e lasciati conquistare dal fascino di questo cocktail iconico!
Potrebbe interessarti anche:



