Polpacci elastici: 5 esercizi

Scarica Gratis il numero 120

Fitness

Polpacci elastici: 5 esercizi

Per avere polpacci elastici allena mobilità e forza: 1) calf raise lento, 2) stretching gastrocnemio, 3) stretching soleo, 4) mobilità caviglia “ginocchio al muro”, 5) saltelli leggeri/corda. Bastano 10–12 minuti, 3–4 volte a settimana. Migliora la dorsiflessione della caviglia, la corsa e riduci il rischio di infortuni.

Polpacci elastici: 5 esercizi

Cosa significa “Polpacci Elastici”

Polpacci elastici = muscoli del polpaccio e tendine d’Achille mobili e reattivi: buona escursione della caviglia, tessuti che assorbono e restituiscono energia senza rigidità eccessiva.

Benefici rapidi

  • Passo più fluido e miglior spinta in corsa e camminata
  • Meno carico su ginocchia e schiena grazie a una caviglia che si muove bene
  • Prevenzione di fastidi come tendinopatie achillee, shin splints e fascite plantare

Routine (10–12 Minuti)

  1. Calf Raise Lento su Gradino – 2×10–12 rip
    Salita 1–2”, discesa 3–4”. Talloni sotto il bordo per allungare.
    Facile: a terra. Difficile: con manubrio.
  2. Stretch Gastrocnemio alla Parete (Gamba Tesa) – 2×30–40” per lato
    Punta in avanti, ginocchio posteriore teso, tallone a terra, bacino verso il muro.
  3. Stretch Soleo (Gamba Piegata) – 2×30–40” per lato
    Stessa posizione ma ginocchio posteriore piegato. Sentirai più in basso verso il tendine.
  4. Mobilità Caviglia “Ginocchio al Muro” – 2×8–10 rip per lato
    Punta a 5–8 cm dal muro. Avanza il ginocchio senza staccare il tallone. Ferma dove senti tensione controllata, ritorna.
  5. Saltelli Leggeri / Corda – 2×20–30” (recupero 30”)
    Ritmo morbido, atterra sull’avampiede e lascia che il tallone sfiori il suolo.
    Principianti: marcia sulle punte 2×30”.

Progressioni e regolazioni

  • Aumenta del 10–20% nel tempo (ripetizioni o tempo sotto tensione).
  • Se corri: esegui la routine dopo il riscaldamento o nei giorni facili.
  • Sensazione ok: tensione 5–6/10. Se dolore pungente: ferma l’esercizio.

Errori comuni

  • Rimbalzare negli allungamenti (vai lento e continuo).
  • Tallone che si solleva nelle mobilità.
  • Eccentrica troppo veloce nei calf raise (è la parte più utile!).

Quando evitare gli eservizi

Dolore acuto al tendine d’Achille, edema, post-infortunio recente o sospetta fascite: consulta un professionista prima di iniziare.

Domande rapide

Quanto tempo serve? Prime sensazioni in 7–10 giorni, progressi stabili in 3–4 settimane.
Meglio mattino o sera? Mattino per “svegliare” la caviglia; sera per scaricare tensioni.
Adatto ai principianti? Sì: riduci range, usa appoggi e niente salti finché non sei comodo.

Potrebbe interessarti anche:

Ipertrofia Polpacci: come aumentare la massa muscolare

5 Bufale sull’allenamento dei polpacci

Iscriviti alla newsletter