Correre al Meglio: Usa Gambe e Mente - La Palestra

Scarica Gratis il numero 120

Fitness

Correre al Meglio: Usa Gambe e Mente

In questi ultimi anni la corsa è diventata un’attività fisica “alla moda”, appassiona uomini, donne, giovani e anziani… fa strage di cuori e senza le dovute attenzioni anche di articolazioni, muscoli e legamenti.

Perché la corsa ha tutto questo successo vi chiederete? Innanzi tutto, non servono particolari attrezzature, se non un paio di scarpe professionali, non ha orari, possono farla tutti perché è facile, almeno cosi appare, non ci si deve iscrivere in palestra, costa poco e si può correre ovunque. Anche per questo è importante considerare alcuni aspetti per “Correre al Meglio”.

Array

La corsa inoltre rilascia nel fisico tante endorfine, gli ormoni del buonumore.

Detto questo la pratica del running sembrerebbe avere solo risvolti positivi; invece quelli che si fanno prendere dalla corsa senza un allenamento e delle precauzioni rischiano più guai che benefici. Se vogliamo “Correre al Meglio”, dobbiamo essere attenti e preparati.

Se vogliamo correre bene è necessario avere un’adeguata preparazione, innanzitutto tecnica.

Tutti noi abbiamo caratteristiche fisiche e posturali che vanno tenute in considerazione. Prima di iniziare “la corsa fai da te” il consiglio è di rivolgersi a un personal trainer capace di inquadrare ogni singola persona nel migliore dei modi. Sono pochi i corridori improvvisati che sanno come appoggiare il piede: bisogna sfruttare l’avampiede e non caricare sul tallone, e questo è solo un esempio dei tanti errori che spesso si fanno. Correre al meglio significa anche avere una corretta postura.

Compriamo sempre scarpe di alta qualità, che dovrebbero essere quasi su misura, e adeguatamente ammortizzate, le scarpe inadatte possono danneggiare le articolazioni che durante la corsa sono molto sollecitate. Questo è un altro fattore importante per correre al meglio.

Una delle cose più importanti, ma molto spesso trascurate è lo stretching

Per preservare articolazioni, muscoli e mantenere l’apparato scheletrico in buona salute è fondamentale una sessione di stretching leggero prima della corsa, e una sessione più importante alla fine della corsa, ricordate sempre che una posizione di stretching va mantenuta almeno per un minuto, mai meno. Ecco un altro modo per aiutarti a correre nel miglior modo possibile.

Il movimento fa sempre bene, ma la corsa, specialmente se non eseguita bene, potrebbe deludere alcune donne con problemi di cellulite. Diversi studi dimostrano che i microtraumi possono peggiorare la ritenzione e l’effetto buccia d’arancia. In questi casi meglio la camminata veloce per correre al meglio senza rischi.

La corsa può diventare una dipendenza, vuoi per la scarica di endorfine che produce, vuoi perché fa perdere tante calorie, ci sono persone che soffrono di una sorta di patologia da corsa, arrivando a stare male se non possono fare running, anche se il loro corpo li avvisa che servirebbe fermarsi. Correre al meglio significa anche saper ascoltare il proprio corpo.

Ogni dipendenza è quanto di più lontano ci possa essere dal benessere.

Sì alla corsa, ma con buonsenso e un’adeguata preparazione, se si corre bene il running è un’ottima attività fisica. Per molti, “Correre al Meglio” rappresenta un’importante obiettivo di benessere.

Prepararsi al running con un allenamento personalizzato è fondamentale, la corsa impegna in particolare le gambe, ma bisognerebbe allenare anche braccia, spalle, schiena e addominali. È vero che per correre si usano gli arti inferiori, ma l’intero corpo deve essere armonioso e allenato. Pensate a quanti corridori vedete in giro incurvati a C… prima o poi se non si cura la postura la schiena “reclamerà il conto!”. Solo così si può davvero aspirare a correre al meglio.

Preparo ogni giorno programmi personalizzati da svolgere ovunque a corridori che coltivano la loro passione conservando la salute in questo modo.

Ecco come:

  • inizia a rinforzare 2/3 volte alla settimana le gambe con l’esercizio della “sedia invisibile” controllando bene la postura, esegui l’esercizio 3 volte mantenendo un minuto la posizione e intervallando sempre con lo stretching del quadricipite.
  • Esegui 2/3 volte la settimana 3 serie di crunch, 30 ripetizioni intervallate da 20 secondi di pausa.
  • Sempre 2/3 volte la settimana esegui 3 serie di piegamenti sulle braccia: 20 ripetizioni intervallate da 20 secondi di pausa, ricordati dello stretching finale.

Simona Musocchi
da 30 anni sono una professionista nel fitness. La mia esperienza lavorativa è iniziata nelle sale attrezzi e come istruttrice di aerobica fino a focalizzarmi come personal trainer in uno dei centri fitness più esclusivi di Milano. Da 10 anni accolgo e alleno i mie clienti come personal trainer  nel mio studio in Via Senato, 20 a Milano. Ho scritto un libro edito da Mondadori “il metodo Smart Gym”, ho collaborato con una rubrica fissa sul magazine Io Donna e collaboro con numerose riviste femminili e di settore offrendo consigli, suggerimenti e stimoli per l’attività fisica.

Se vuoi un programma personalizzato per le tue corse vieni a trovarmi a Milano nel mio studio in Via Senato, 20. Sarò felice di aiutarti a correre al meglio.

Array

musocchisimona@gmail.com

Potrebbe interessarti anche:

Correre o Camminare per Dimagrire: quale scegliere per perdere peso?

Come iniziare a correre da zero per dimagrire

Lascia un commento e partecipa alla discussione

Iscriviti alla newsletter