Kettlebell in salotto: circuito full body da 24’ per giornate di pioggia - La Palestra

Scarica Gratis il numero 120

Fitness

Kettlebell in salotto: circuito full body da 24’ per giornate di pioggia

Questo kettlebell circuito dura 24 minuti: 4′ di riscaldamento, 3 giri da 6′ (6 esercizi da 40” lavoro + 20” pausa) e 2′ di defaticamento. Peso indicativo 8–12 kg per chi inizia, 12–16 kg se allenato, intensità RPE 7. Allena tutto il corpo e aiuta il dimagrimento.

Kettlebell in salotto: circuito full body da 24’ per giornate di pioggia

Perché scegliere un kettlebell circuito in casa?

  • occupa poco spazio: basta un tappetino e un kettlebell
  • è full body: gambe, glutei, core, schiena e spalle lavorano insieme
  • alza il battito: ottimo per cardio e consumo calorico
  • tempi certi: 24’ netti, perfetti quando fuori piove
  • progressione semplice: aumenti peso, tempo utile o numero di giri

Come funziona il circuito full body da 24 minuti?

Struttura consigliata per il kettlebell circuito:

  • 4’ riscaldamento
  • 3 giri × 6’ ciascuno: 6 esercizi da 40” lavoro + 20” pausa
  • 2’ defaticamento finale
    Riposo tra i giri: 60”. Mantieni RPE 6–7, respirazione controllata e tecnica pulita.

Quali esercizi inserire nel kettlebell circuito?

Esegui in ordine, 40” lavoro + 20” pausa; nei movimenti a lato cambia lato a metà tempo.

  1. swing a due mani
  2. goblet squat
  3. rematore a un braccio (20” per lato)
  4. push press alternato (20” per lato)
  5. affondo all’indietro in rack (20” per lato)
  6. plank con passaggio kettlebell sotto il corpo

Tip tecnico: nello swing pensa a spinta d’anche, schiena lunga, braccia “ganci”. Non sollevare il peso con le spalle.

Che peso scegliere e come progredire?

  • principianti: 8–10 kg (donne) e 12 kg (uomini)
  • intermedi: 12 kg (donne) e 14–16 kg (uomini)
  • avanzati: aumenta il peso oppure passa a 45” lavoro + 15” pausa
    Progresso settimanale: scegli una leva di progressione (peso o tempo o un giro extra), non tutte insieme.

Come scaldarsi e defaticare in salotto?

  • riscaldamento 4’: mobilità anche/anca, cat-camel, hinge senza carico, 2 mini set da 10 swing leggeri
  • defaticamento 2’: cammina in casa, respira naso-bocca, poi allunga polpacci, quadricipiti e dorsali

Quali errori evitare nel kettlebell circuito?

  • schiena che si arrotonda nello swing
  • ginocchia che “cadono” verso l’interno nello squat
  • spalle in alto e polsi piegati nel push press
  • ritmo troppo frenetico: qualità prima della quantità
  • presa stanca: asciuga le mani, usa magnesite liquida se necessario

Esempio reale: tre settimane di pioggia, risultati concreti

Martina, 36 anni, lavora in smart working. In 3 settimane fa il kettlebell circuito 4 volte a settimana (lunedì-giovedì), mantenendo deficit calorico leggero e 7.000 passi al giorno. Risultati realistici: -1,4 kg, girovita -2 cm, sonno più profondo. Ha aumentato il peso solo alla terza settimana.

Domande rapide

Quante calorie brucio in 24’?

dipende da peso e intensità: in media 180–300 kcal. gli esercizi a catena cinetica (swing, squat) alzano di più il consumo.

Posso farlo tutti i giorni?

meglio alternare: 3–4 volte a settimana con 24–48 ore tra le sedute per un buon recupero.

Se ho poco spazio?

basta un’area di 2×2 m. togli oggetti fragili e usa scarpe stabili o piedi nudi su tappetino antiscivolo.

Ho una spalla delicata: che modifiche?

sostituisci push press con floor press o dead bug con kettlebell leggero; riduci l’ampiezza nei rematori.


Mantieni tecnica pulita, ritmo sostenibile e progressione graduale. Con un kettlebell circuito di 24’ trasformi la pioggia in un allenamento efficace, completo e motivante.

Potrebbe interessarti anche:

Running con la pioggia: tecnica, abbigliamento e tabelle fino a 10 km

Il Kettlebell cos’è e come funziona

Iscriviti alla newsletter