Planche: la guida completa per allenarsi correttamente - La Palestra

Scarica Gratis il numero 120

Fitness

Planche: la guida completa per allenarsi correttamente

Il planche è una delle più impressionanti figure della ginnastica e del calisthenics, richiedendo una combinazione di forza, equilibrio e tecnica. Questo esercizio, che prevede di mantenere il corpo parallelo al suolo sostenendosi solo con le mani, è ammirato per la sua difficoltà e per i benefici che offre in termini di forza e stabilità corporea. In questo articolo esploreremo quanto è difficile il planche, cosa allena, quante volte allenarsi a settimana e che cosa è il tuck.

Planche: la guida completa per allenarsi correttamente

Quanto è difficile il planche?

Il planche è universalmente riconosciuto come uno degli esercizi più difficili da eseguire. La sua difficoltà risiede nella necessità di una forza elevata nei muscoli delle spalle, del core e dei polsi, oltre a una tecnica precisa e a un ottimo equilibrio. Non è raro che chi inizia a praticare il planche impieghi mesi, se non anni, per padroneggiare completamente questa figura.

Per capire quanto è difficile il planche, è utile considerare i seguenti aspetti:

  • Forza muscolare: Il planche richiede una forza eccezionale nelle spalle, nei tricipiti, nei polsi e nel core. Questi muscoli devono lavorare insieme per mantenere il corpo in posizione orizzontale.
  • Equilibrio: Mantenere il corpo parallelo al suolo senza alcun supporto richiede un controllo del corpo e un equilibrio molto avanzati.
  • Tecnica: Anche se si possiede la forza necessaria, la tecnica è cruciale. È necessario praticare costantemente per migliorare la propria forma e minimizzare il rischio di infortuni.

Cosa allena il planche?

Il planche è un esercizio che coinvolge quasi tutti i muscoli del corpo, ma i principali benefici si concentrano su alcune aree specifiche:

  • Spalle e tricipiti: Questi muscoli sono fortemente sollecitati durante il planche, poiché sostengono la maggior parte del peso corporeo.
  • Core: I muscoli addominali e lombari lavorano duramente per mantenere il corpo rigido e stabile.
  • Polsi e avambracci: I polsi devono essere molto forti per sopportare il peso del corpo, mentre gli avambracci aiutano a stabilizzare la posizione.
  • Muscoli del dorso: Anche i muscoli della schiena sono coinvolti, contribuendo a mantenere il corpo allineato.

Allenare il planche non solo migliora la forza muscolare, ma aumenta anche la coordinazione e la consapevolezza del corpo, elementi cruciali per qualsiasi disciplina sportiva.

Quante volte allenare il planche a settimana

La frequenza con cui allenare il planche dipende dal livello di esperienza e dalla condizione fisica dell’atleta. Ecco alcune linee guida generali:

  • Principianti: Per chi è agli inizi, è consigliabile allenarsi 2-3 volte a settimana. È importante concentrarsi su esercizi propedeutici e lavorare sulla forza di base, evitando il sovrallenamento.
  • Intermedi: Chi ha già una buona base di forza e ha familiarità con gli esercizi di preparazione può aumentare la frequenza a 3-4 volte a settimana. A questo livello, si può iniziare a sperimentare con le varianti più difficili del planche.
  • Avanzati: Gli atleti esperti possono allenarsi anche 4-5 volte a settimana, alternando sessioni di forza a esercizi specifici per il planche. È comunque fondamentale ascoltare il proprio corpo e concedere il giusto tempo di recupero per evitare infortuni.
Quante volte allenare il planche a settimana

Che cosa è il tuck

Il tuck è una delle posizioni fondamentali per l’apprendimento del planche e rappresenta una fase intermedia molto utile per sviluppare la forza necessaria. Nel tuck, il corpo è raccolto, con le ginocchia vicino al petto e le braccia che sostengono il peso. Ecco come eseguire correttamente il tuck:

  • Posizione iniziale: Iniziate in una posizione di plank, con le mani appoggiate al suolo all’altezza delle spalle.
  • Raccolta delle ginocchia: Piegate le ginocchia e portatele verso il petto, mantenendo le braccia tese.
  • Sostegno del corpo: Concentratevi nel mantenere il corpo raccolto, sostenendo il peso con le spalle e le braccia. Il core deve rimanere attivo per stabilizzare la posizione.

Il tuck è utile per diversi motivi:

  • Sviluppo della forza: Aiuta a sviluppare la forza nelle spalle, nei tricipiti e nel core, preparando il corpo per il planche completo.
  • Tecnica: Permette di lavorare sulla tecnica e sull’equilibrio in una posizione più accessibile rispetto al planche completo.
  • Progressione: È una fase intermedia fondamentale per progredire verso varianti più difficili come il straddle planche e il full planche.

Programma di allenamento per il planche

Per chi desidera iniziare ad allenarsi per il planche, è utile seguire un programma strutturato che includa esercizi di preparazione e progressione. Ecco un esempio di programma settimanale:

  • Lunedì:
  • Riscaldamento: 10 minuti di cardio leggero e stretching dinamico
  • Esercizi di forza: Push-up, dips, plank (3 serie da 10-12 ripetizioni)
  • Esercizi specifici: Tuck planche hold (3 serie da 10-15 secondi), straddle planche lean (3 serie da 10-15 secondi)
  • Defaticamento: Stretching statico per spalle e polsi
  • Mercoledì:
  • Riscaldamento: 10 minuti di cardio leggero e stretching dinamico
  • Esercizi di forza: Handstand push-up, L-sit, hollow body hold (3 serie da 10-12 ripetizioni)
  • Esercizi specifici: Advanced tuck planche hold (3 serie da 10-15 secondi), planche leans (3 serie da 10-15 secondi)
  • Defaticamento: Stretching statico per spalle e polsi
  • Venerdì:
  • Riscaldamento: 10 minuti di cardio leggero e stretching dinamico
  • Esercizi di forza: Pull-up, chin-up, reverse plank (3 serie da 10-12 ripetizioni)
  • Esercizi specifici: Straddle planche hold (3 serie da 10-15 secondi), bent arm planche (3 serie da 10-15 secondi)
  • Defaticamento: Stretching statico per spalle e polsi

Questo programma può essere adattato alle esigenze individuali, aumentando o diminuendo l’intensità e la frequenza degli allenamenti in base al proprio livello di esperienza.

Conclusione

Il planche è un esercizio avanzato che richiede dedizione, forza e tecnica. Iniziare con esercizi propedeutici come il tuck può aiutare a sviluppare la forza e l’equilibrio necessari per eseguire il planche completo. Allenarsi regolarmente, ascoltare il proprio corpo e progredire gradualmente sono chiavi per il successo. Buon allenamento!

Potrebbe interessarti anche:
Allenamento Calisthenics: esercizi e benefici

Calisthenics a cosa serve e chi può farlo

Iscriviti alla newsletter