Il reflusso gastroesofageo è una condizione comune che si verifica quando l’acido dello stomaco risale nell’esofago, causando irritazione e vari sintomi, tra cui bruciore di stomaco e difficoltà a deglutire. Uno dei sintomi meno noti, ma spesso molto fastidioso, è la tosse stizzosa. Questo tipo di tosse secca e persistente può essere legato al reflusso, rendendo difficile la gestione del disturbo. In questo articolo vedremo come reflusso e tosse siano collegati, quali sono i rimedi per alleviare i sintomi e come prevenire il peggioramento della condizione.

Cos’è il reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo si verifica quando il contenuto acido dello stomaco risale verso l’esofago. Normalmente, un muscolo chiamato sfintere esofageo inferiore impedisce che questo accada, ma se questo muscolo non funziona correttamente, l’acido può risalire, causando irritazione alla mucosa esofagea.
I sintomi più comuni includono:
- bruciore di stomaco (pirosi)
- rigurgito acido
- dolore toracico
- difficoltà a deglutire
Tuttavia, alcuni pazienti possono sperimentare sintomi meno noti, come la tosse stizzosa, che è spesso associata a reflusso silente, una forma di reflusso gastroesofageo che non causa bruciore di stomaco ma che può irritare la gola e le vie respiratorie.
Come il reflusso causa la tosse stizzosa
Il collegamento tra reflusso gastroesofageo e tosse stizzosa si verifica perché l’acido dello stomaco, risalendo verso l’esofago, può arrivare fino alla gola o alle vie respiratorie. Questa irritazione provoca una risposta del corpo per cercare di eliminare la sostanza irritante, innescando quindi la tosse. In alcuni casi, l’acido può anche stimolare i nervi dell’esofago, causando una tosse persistente e secca senza che vi sia un vero e proprio problema respiratorio.
Inoltre, la tosse stessa può peggiorare il reflusso. Ogni volta che si tossisce, si crea pressione nella cavità toracica, che può spingere ulteriormente l’acido verso l’alto, creando un circolo vizioso.

I sintomi della tosse da reflusso gastroesofageo
La tosse stizzosa causata dal reflusso gastroesofageo ha alcune caratteristiche tipiche che possono aiutare a distinguerla da altri tipi di tosse. Ecco alcuni segnali che la tosse potrebbe essere collegata al reflusso:
- la tosse è secca, senza produzione di catarro
- si verifica principalmente dopo i pasti o quando si è sdraiati
- peggiora di notte o al risveglio
- è accompagnata da raucedine o bruciore alla gola
Se si sperimenta una tosse che presenta queste caratteristiche, è probabile che il reflusso gastroesofageo sia la causa.
Rimedi per la tosse stizzosa causata dal reflusso
Fortunatamente, esistono diversi modi per alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo e della tosse stizzosa che ne deriva. Ecco alcune strategie efficaci:
- Cambiare la dieta: evitare cibi che possono peggiorare il reflusso, come cibi grassi, cioccolato, alcol, caffè, agrumi e cibi piccanti. Modificare la dieta può ridurre notevolmente i sintomi.
- Non sdraiarsi subito dopo aver mangiato: attendere almeno due-tre ore prima di coricarsi dopo i pasti può aiutare a prevenire il reflusso.
- Rialzare la testiera del letto: dormire con il busto leggermente sollevato aiuta a impedire che l’acido risalga durante la notte.
- Evitare vestiti stretti: abiti che comprimono lo stomaco possono aumentare la pressione addominale e favorire il reflusso.
- Assumere farmaci: gli antiacidi o i farmaci che riducono la produzione di acido, come gli inibitori della pompa protonica (PPI), possono essere utili per controllare il reflusso e, di conseguenza, la tosse stizzosa.
L’importanza della diagnosi
Se la tosse stizzosa persiste per settimane o mesi e non risponde ai trattamenti comuni per la tosse, potrebbe essere opportuno consultare un medico. Un esame approfondito può confermare se il reflusso gastroesofageo è la causa. In alcuni casi, possono essere necessari esami specifici come una gastroscopia o il monitoraggio del pH esofageo per determinare l’entità del reflusso e il suo impatto sulle vie respiratorie.
Prevenzione della tosse da reflusso
Prevenire la tosse stizzosa associata al reflusso gastroesofageo è possibile adottando alcuni cambiamenti nello stile di vita. Oltre a seguire una dieta adeguata e a evitare comportamenti che possono peggiorare il reflusso, ecco alcune strategie preventive:
- Evitare pasti abbondanti: consumare porzioni più piccole può ridurre la pressione sullo sfintere esofageo inferiore.
- Fare attività fisica regolare: mantenere un peso sano attraverso l’esercizio fisico può ridurre il rischio di reflusso.
- Evitare il fumo: il fumo può indebolire lo sfintere esofageo e peggiorare i sintomi del reflusso.
Cosa fare se la tosse persiste
Se, nonostante i cambiamenti nello stile di vita e i trattamenti, la tosse stizzosa persiste, potrebbe essere necessario un trattamento più specifico. Alcuni pazienti beneficiano di farmaci più potenti o di interventi chirurgici, come la fundoplicatio, per rafforzare lo sfintere esofageo inferiore e prevenire ulteriori episodi di reflusso.
Un altro approccio utile è affrontare la tosse stizzosa con rimedi naturali, come l’uso di miele, tisane calmanti o gargarismi con acqua e sale per lenire la gola irritata.
Conclusione
Il reflusso gastroesofageo e la tosse stizzosa sono strettamente collegati e possono influenzarsi a vicenda, creando un ciclo di irritazione e disagio. Tuttavia, grazie a una diagnosi corretta e a strategie mirate, è possibile alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Cambiare la dieta, evitare comportamenti che peggiorano il reflusso e consultare un medico per trattamenti specifici sono passi fondamentali per gestire questa condizione.
Potrebbe interessarti anche: