Seppia: proprietà, benefici e ricette per gustarla al meglio - La Palestra

Scarica Gratis il numero 120

Alimentazione

Seppia: proprietà, benefici e ricette per gustarla al meglio

La seppia è un mollusco molto apprezzato nella cucina mediterranea, grazie al suo sapore delicato e alla sua versatilità. È un ingrediente presente in molte ricette tradizionali, sia nei primi piatti che nei secondi. Oltre ad essere deliziosa, è anche ricca di nutrienti che apportano benefici alla salute.

Seppia: proprietà, benefici e ricette per gustarla al meglio

Che cos’è la seppia

La seppia è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia dei Sepiidae. Questo animale marino è caratterizzato da un corpo ovale, una conchiglia interna chiamata “osso di seppia” e tentacoli dotati di ventose. È presente in molti mari, compreso il Mediterraneo, e viene pescata soprattutto nei mesi primaverili e autunnali.

È conosciuta non solo per la sua carne tenera e saporita, ma anche per l’inchiostro che produce, utilizzato in cucina per preparare piatti come il risotto al nero di seppia.

Proprietà nutrizionali

La seppia è un alimento leggero e nutriente, ideale per chi vuole seguire una dieta sana e bilanciata. Tra i suoi principali nutrienti troviamo:

  • proteine di alta qualità: essenziali per il mantenimento e la riparazione dei tessuti muscolari;
  • omega-3: grassi buoni che favoriscono la salute del cuore e del cervello;
  • vitamine del gruppo B: utili per il metabolismo energetico e la salute del sistema nervoso;
  • minerali: come ferro, fosforo e zinco, fondamentali per la produzione di energia e la salute delle ossa;
  • calorie contenute: con solo 70-80 kcal per 100 grammi, è un alimento leggero e adatto a diete ipocaloriche.

Benefici della seppia per la salute

Consumarla regolarmente può apportare diversi benefici alla salute. Ecco i principali:

  1. Supporta il sistema cardiovascolare
    Grazie al contenuto di omega-3, aiuta a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a migliorare la salute del cuore.
  2. Favorisce il benessere muscolare
    Le proteine presenti nella seppia contribuiscono al mantenimento e alla crescita della massa muscolare, rendendola un’ottima scelta per sportivi e persone attive.
  3. Aiuta a combattere l’anemia
    Il ferro contenuto è utile per prevenire e combattere stati di anemia, favorendo la produzione di emoglobina.
  4. Sostiene la funzione cerebrale
    Gli acidi grassi omega-3, insieme alle vitamine del gruppo B, migliorano la memoria e la concentrazione.
  5. Adatta a diete leggere
    Con il suo basso contenuto calorico e la presenza di proteine magre, è ideale per chi vuole perdere peso senza rinunciare al gusto.

Come scegliere e conservare la seppia

Per godere al meglio del sapore e delle proprietà della seppia, è importante acquistarla fresca e conservarla correttamente. Ecco alcuni consigli utili:

  • aspetto: una seppia fresca ha la pelle lucida e un odore delicato di mare;
  • occhi: devono essere chiari e non opachi;
  • colore: evita le seppie con macchie scure o segni di deterioramento.

Se non consumi la seppia immediatamente, conservala in frigorifero per un massimo di due giorni, oppure congelala per prolungarne la freschezza.

Come pulire la seppia

Pulirla può sembrare complicato, ma con un po’ di pratica diventa un’operazione semplice. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Rimuovi la testa tirandola delicatamente.
  2. Estrai l’osso di seppia, che si trova all’interno del corpo.
  3. Fai attenzione a non rompere la sacca dell’inchiostro, se intendi utilizzarla.
  4. Elimina le interiora e risciacqua bene la seppia sotto acqua corrente.
  5. Rimuovi la pelle esterna, se preferisci un risultato più delicato.

Una volta pulita, la seppia è pronta per essere cucinata in molti modi diversi.

Come cucinare la seppia

La seppia è un ingrediente estremamente versatile in cucina, adatto a molte preparazioni. Può essere cotta in padella, alla griglia, al forno o utilizzata per preparare sughi e zuppe. La sua carne delicata si sposa bene con ingredienti semplici, esaltandone il sapore naturale.

Idee per cucinare la seppia:

  • alla griglia: con un filo d’olio, aglio e prezzemolo, per un piatto leggero e saporito;
  • in umido: con pomodoro e piselli, per un secondo piatto ricco e nutriente;
  • risotto al nero di seppia: una ricetta classica che utilizza anche l’inchiostro della seppia;
  • ripiena al forno: farcita con pangrattato, aglio e prezzemolo, per un piatto gustoso e originale.

Ricetta: seppie in umido con piselli

Una delle preparazioni più amate con la seppia è la ricetta delle seppie in umido con piselli. Ecco come prepararla in modo semplice.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 800 g di seppie pulite
  • 300 g di piselli freschi o surgelati
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • prezzemolo tritato q.b.
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Taglia le seppie a strisce o ad anelli.
  2. In una padella capiente, scalda l’olio con l’aglio e la cipolla tritata.
  3. Aggiungi le seppie e lasciale cuocere per 5-7 minuti, fino a che non iniziano a rilasciare i liquidi.
  4. Versa la passata di pomodoro, regola di sale e pepe, e cuoci a fuoco basso per circa 20 minuti.
  5. Aggiungi i piselli e continua la cottura per altri 10-15 minuti, finché tutto sarà ben cotto.
  6. Guarnisci con prezzemolo fresco e servi caldo, accompagnato da pane tostato o polenta.

Le seppie in umido sono un piatto completo e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia.

La seppia è un alimento delizioso e salutare, che merita un posto di rilievo nella tua cucina. Grazie alle sue proprietà nutrizionali e alla sua versatilità, puoi utilizzarla in molte ricette diverse, dalle preparazioni più semplici a quelle più elaborate.

Scegli seppie fresche di qualità, preparale seguendo i consigli di questo articolo e sperimenta nuove ricette per gustare al meglio questo mollusco così prezioso. Con un pizzico di creatività, può diventare l’ingrediente protagonista di piatti indimenticabili.

Potrebbe interessarti anche:

Pesci con omega 3: benefici e quali scegliere

Branzino: Proprietà e Ricetta per un’Alimentazione Salutare

Iscriviti alla newsletter