Durante l’estate gli occhi sono costantemente esposti a luce intensa, vento, salsedine e ore passate all’aperto. Spesso si strizzano per la troppa luce, si arrossano facilmente o appaiono più stanchi del solito. Ecco perché lo yoga facciale per gli occhi può essere un potente alleato contro gli effetti del sole estivo, aiutando a rilassare i muscoli oculari, prevenire rughe e migliorare la circolazione nella zona perioculare.

Perché il sole affatica gli occhi
L’esposizione prolungata a sole e luce intensa provoca:
- tensione dei muscoli attorno agli occhi per via della contrazione continua
- secchezza oculare dovuta a vento e aria salmastra
- comparsa di rughe d’espressione e zampe di gallina
- affaticamento visivo, soprattutto dopo giornate all’aperto o in viaggio
Anche se occhiali da sole e creme aiutano, serve un’azione attiva e consapevole per rigenerare la zona oculare. Qui entra in gioco lo yoga facciale per gli occhi.
Benefici dello yoga facciale per gli occhi
Questa pratica lavora sui piccoli muscoli del viso, stimolando la microcircolazione, rilassando le tensioni e migliorando l’aspetto della pelle.
I benefici principali sono:
- riduzione della tensione muscolare intorno agli occhi
- stimolazione del drenaggio linfatico (meno borse e gonfiori)
- miglioramento della circolazione, che dona uno sguardo più fresco
- prevenzione delle rughe di espressione, senza prodotti invasivi
- sensazione immediata di rilassamento e benessere
Con pochi minuti al giorno, soprattutto la sera o dopo l’esposizione al sole, è possibile riequilibrare e rinvigorire la zona oculare in modo naturale.
Routine di yoga facciale anti-sole per occhi
1. Rilascio con palming (1 minuto)
Sfrega le mani fino a sentirle calde. Appoggiale a coppa sugli occhi chiusi, senza premere. Resta in ascolto del respiro.
Effetto: calma istantanea e rilassamento profondo.
2. Tapping leggero (30 secondi)
Con la punta delle dita, picchietta delicatamente la zona perioculare: arcata sopracciliare, contorno occhi, zigomi.
Stimola la microcircolazione, alleggerisce gonfiori.
3. Sollevamento sopracciglia (30 secondi)
Appoggia gli indici sopra le sopracciglia, spingile leggermente verso il basso mentre provi a sollevarle.
Tonifica la zona frontale e contrasta l’effetto “palpebra cadente”.
4. Cerchi oculari (30 secondi)
Con gli occhi chiusi, disegna lenti cerchi in senso orario, poi antiorario.
Ottimo per la mobilità oculare e la lubrificazione naturale.
5. Stretching visivo (1 minuto)
Apri gli occhi. Fissa un punto lontano, poi un dito vicino al viso. Alterna per 5‑6 volte.
Migliora la messa a fuoco e riduce la tensione visiva.
6. Massaggio con olio freddo (facoltativo)
Con l’anulare, applica olio di jojoba o aloe sul contorno occhi con movimenti circolari.
Effetto decongestionante e lenitivo, specialmente post-sole.
Consigli pratici per l’estate
- Applica una crema contorno occhi con protezione solare al mattino
- Indossa occhiali con filtro UV e cappello a tesa larga
- Evita di strofinare gli occhi con le mani sudate o sabbiose
- Idratati costantemente, anche con tisane lenitive (camomilla, finocchio)
Integrare lo yoga facciale occhi nella routine estiva, anche solo 5 minuti la sera, può fare una grande differenza su tonicità, freschezza e luminosità dello sguardo.
Il benessere degli occhi in estate si coltiva anche attraverso piccole pratiche quotidiane. Con lo yoga facciale per gli occhi, puoi contrastare gli effetti del sole, rilassare lo sguardo e migliorare l’aspetto del contorno occhi in modo naturale, senza strumenti o cosmetici invasivi.
Potrebbe interessarti anche: